Vai al contenuto
PLC Forum


Daikin Vrv Ii Intollerabile Rumore Dei Fan Coils E Altro - Fan coils Daikin rumorosi come cassette dei WC e soffiano aria fredda


n1 Caesar

Messaggi consigliati

Simone Baldini

Mi ero perso questa "secolare" discussione.

Voglio intervenire solo per esporre qualche mia considerazione.

I problemi riscontrati sull'impianto sicuramente esistono ma sono altrettanto discutibili. Il gorgoglio puo' essere causato da problemi di posa della tubazione, o dalle macchine. Qui il CTU potrà solo constatare la presenza o meno del difetto come per gli altri problemi esposti.

Per esperienza personale posso dire che difficilmente il giudice condannerà la casa costruttrice, il problema è che di mezzo ci sono altre figure quali l'installatore, il progettista ecc..

Innanzi tutto non ho capito chi ti ha fatto l'impianto (fornitura macchine e posa). Se la ditta è un centro autorizzato daikin o meno. Se c'è un progettista che ha seguito i lavori o ha fatto tutto daikin.

La scelta delle macchine, che potrebbe essere errata per il tipo di applicazione, è sicuramente del progettista se esiste.

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 279
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • n1 Caesar

    115

  • Erikle

    27

  • nazza.70

    25

  • Ivan Botta

    18

  • 3 weeks later...
Mi ero perso questa "secolare" discussione.

Voglio intervenire solo per esporre qualche mia considerazione.

I problemi riscontrati sull'impianto sicuramente esistono ma sono altrettanto discutibili. Il gorgoglio puo' essere causato da problemi di posa della tubazione, o dalle macchine. Qui il CTU potrà solo constatare la presenza o meno del difetto come per gli altri problemi esposti.

Per esperienza personale posso dire che difficilmente il giudice condannerà la casa costruttrice, il problema è che di mezzo ci sono altre figure quali l'installatore, il progettista ecc..

Innanzi tutto non ho capito chi ti ha fatto l'impianto (fornitura macchine e posa). Se la ditta è un centro autorizzato daikin o meno. Se c'è un progettista che ha seguito i lavori o ha fatto tutto daikin.

La scelta delle macchine, che potrebbe essere errata per il tipo di applicazione, è sicuramente del progettista se esiste.

--------------------

Simone Baldini

Il problema consiste nel fatto che non hai letto questa secolare discussione. Se tu l'avessi letta avresti trovato tutte le puntuali risposte ai tuoi infondati dilemmi e sapresti che la causa che abbiamo affidato ad uno dei più famosi e grandi studi legali d'Italia verte sulla falsa rappresentazione documentale delle caratteristiche dei prodotti per i quali abbiamo promosso la causa e il loro cattivo funzionamento non solo per l'eccessivo rumore che supera quello dichiarato e comunque i limiti della norma tecnica UNI 8199:1998 ma anche per il fatto accertato che il sistema di controllo delle temperature é irrimediabilmente sballato. Avresti potuto leggere anche che tutte le macchine sono state espressamente specificate una ad una da un Sales Consultant della Daikin e che il successivo progetto esecutivo per la posa delle tubazioni, collettori e Refnets l'ho fatto io e che é difficile elevare al rango di " Progetto " il giochino che si fa con il software della Daikin che risparmia solo il tempo di calcolo del diametro delle tubazioni e della relativa quantità di gas necessaria. Il tutto con il precollaudo e il collaudo a pagamento fatto da un CSA nominato dalla Daikin. Tutto questo, con doviziosi dettagli, é stato scritto nella discussione che non hai letto.

Oltretutto quanto hai scritto desta la percezione che tu non conosca sufficientemente il genere di impianto e la materia in generale. La posa delle nostre tubazioni non può proprio produrre i gorgoglii che sono prodotti da una discutibile architettura progettuale del sistema di sbrinamento e dei componenti coinvolti nell'operazione. Ma questi sono affari che non mi riguardano se non per il fatto che producono rumori intollerabili.

Comunque la Consulenza Tecnica d'Ufficio é già stata depositata ed ha rilevato i difetti che abbiamo lamentato e concluso che ci vogliono 100.000 Euri solo per il nuovo impianto, oltre alle opere murarie e lo smontaggio degli arredi di due piani di 550 metri quadrati. Va aggiunto il magazzinaggio degli arredi e il trasloco per circa un anno in una residenza di analoga tipologia e dimensioni per il trasferimento della mia famiglia e degli uffici con tutte le linee telefoniche e le linee dati. Nel complesso il danno ancora da quantificare con precisione supera il milione di Euri e vedremo chi dovrà tirarli fuori .....

A meno che i daikiniani non cambino strategia la causa durerà ancora a lungo perché mi aspetto fantasiose controdeduzioni alla relazione del CTU nominato dal Tribunale. Ma questo lo sapremo tra pochi giorni perché le relazioni di replica dei CTP a quella del CTU devono essere depositate entro il 15 luglio e tra quattro giorni le avremo in mano per vedere quale sarà la loro ennesima arrampicata sugli specchi.

A proposito, visto che sei un moderatore vorrei sapere se per caso conosci un tale Thomas Ferrazzi della Daikin che a detta di un dirigente della Daikin, in sede di testimonianza in Tribunale sotto giuramento, si sarebbe intrattenuto con me su questo Forum. Questo per farti meglio conoscere l'insolito 'stile' dei daikiniani.

Naturalmente la falsa dichiarazione è riportata nel verbale d'udienza che ho nel fascicolo.

Infine una chicca: Sulla brochure della Daikin che ha formato la nostra sfortunata decisione di acquistare quella roba, vengono indicate pressioni sonore arbitrarie con la dichiarazione che le relative potenze sonore non sono disponibili al momento della pubblicazione. Prescindendo dalla mancanza della potenza sonora che senso ha una misura di pressione sonora senza l'indicazione della precisa distanza del fonometro dalla sorgente del rumore ?

Quando si pubblica roba del genere, se le cose vanno poi male ed é stato messo in mezzo uno come me, come si dice a Roma (scusa il gergo da cantiere) sono proprio cazzi acidi.

Link al commento
Condividi su altri siti

non saranno i gorgoglii di questo caso ma la realizzazione della rete del refrigerante nei sistemi vrf se non si rispettano alcuni accorgimenti produce rumori dovuti al passaggio del refrigerante

attenzione deve essere posta in particolare alla posizione dei derivatori a Y

questo solo per completezza di informazioni e non per il caso specifico

Link al commento
Condividi su altri siti

non saranno i gorgoglii di questo caso ma la realizzazione della rete del refrigerante nei sistemi vrf se non si rispettano alcuni accorgimenti produce rumori dovuti al passaggio del refrigerante

attenzione deve essere posta in particolare alla posizione dei derivatori a Y

questo solo per completezza di informazioni e non per il caso specifico

Caro Erikle,

Io vengo dalla ricerca spaziale nella quale gli errori costerebbero cifre grandiose e per questa deformazione professionale vengo considerato un rompico...... perché dispongo con precisione e verifico con intransigenza i lavori di qualsiasi genere. Oltretutto si trattava di un primo impianto campione presso la nostra sede di macchine che non conoscevo e ti lascio immaginare con quale pignoleria ho assistito alla corretta posa delle tubazioni dei collettori e dei Refnet e controllato personalmente persino la corretta impostazione delle chiavi dinamometriche come faccio abitualmente nei quadri elettrici.

L'impianto comprende tre motocondensanti VRV II oltre due motocondensanti multisplit. Gli impianti VRV sono tre distinti tra di loro ed é semplicemente inimmaginabile che la denegata ipotesi di un errore, ma poi quale ? possa riguardare tutti gli impianti. Del resto dobbiamo comunque smantellare tutto e saremmo a disposizione anche per perizie che comportano prove distruttive per aprire le pareti in corrispondenza dei collettori e dei Refnet. Vuol dire che se Daikin tentasse la sciocca arrampicata su questo specchio anticiperemo il trasloco a sue spese.

Ti faccio comunque notare che gli oltre 43 dBA misurati al centro delle stanze riguardano solo la ventilazione e non anche il gorgoglio che nelle ore notturne della stagione invernale sono oltre 50..... Atteso che la sola ventilazione già da sola supera alla grande i dati pubblicati da Daikin e la norma UNI, é inutile parlare anche del maggiore rumore del gorgoglio. E che ne dici della pubblicazione dei dati di pressione sonora senza indicazione della distanza della misura, né della potenza sonora e del protocollo di misurazione ?

Che ne dici dell'erratico e irriparabile sistema di impostazione e di rilievo delle temperature negli ambienti che rende impossibile mantenere le temperature desiderate ?

DAIKIN il clima della vita ?

Ciao :thumb_yello:

Link al commento
Condividi su altri siti

l'ho premesso che non era tuo il caso...ecco un video esplicativo che spiega bene il tutto http://www.youtube.com/user/albanord#p/u/8/HcyfweCquR0

tornando sulla vicenda Daikin dovrebbe cambiarti le macchine ora dovrebbero averne a catalogo di migliori e sarebbe la soluzione meno invasiva per i locali e probabilmente anche + economica per loro

Link al commento
Condividi su altri siti

Caro Erikle sei fortissimo.

Con quel video per mongospastici mi hai fatto sbellicare dalle risate anche perché l'ultima condizione illustrata fa pensare a uno che se la fa maldestramente con la mano sinistra:)

Tutti i giunti refnet sono stati montati perfettamente orizzontali o verticali e adeguatamente coibentati e protetti da pesanti teli impermeabili prima della chiusura delle murature. Ricordo persino una diatriba con il precollaudatore e poi con non ricordo bene chi della filiale Daikin che pretendevano che i giunti Refnet potessero essere installati solo orizzontalmente contraddicendo la documentazione della Daikin.

[tornando sulla vicenda Daikin dovrebbe cambiarti le macchine ora dovrebbero averne a catalogo di migliori e sarebbe la soluzione meno invasiva per i locali e probabilmente anche + economica per loro /quote]

E' quello che avevo proposto inizialmente senza imporre un termine e richiedendo solo un loro impegno scritto a risolvere il problema appena possibile. Mi hanno risposto a pesci in faccia rifiutando sdegnosamente l'incontro che avevo proposto e obbligandoci conseguentemente all'azione giudiziaria.

Adesso si ritorna all'idronico e ho già identificato le macchine Carrier adatte che sono solo poco più larghe e 20 centimetri più profonde delle tre VRV II S e possono essere sistemate nello stesso spazio. Comunque sarà un lavorone.

Ciao.

Link al commento
Condividi su altri siti

il video mostra in pratica che se metti la -----< dalla derivazione superiore esce un misto di liquido e vapore è ammesso in verticale così Y ;capovolta no, e in orizzontale cioè con tutti i 3 tubi sullo stesso piano orizzontale entro 30 gradi

Link al commento
Condividi su altri siti

Se ci sono impianti passati per le mani di gente che per capire una cosa così elementare ben illustrata anche graficamente nei fogli della Daikin ha bisogno di quel video: poveri clienti!

Link al commento
Condividi su altri siti

e per questa deformazione professionale vengo considerato un rompico...... perché dispongo con precisione e verifico con intransigenza i lavori di qualsiasi genere.
N1 Caesar, non si tratta di essere considerati dei rompic......, ma di pretendere il giusto e dato che l'hai pagato profumatamente è giusto che ti sia dato.

Poi l'errore capita a tutti, non siamo delle macchine, l'importante è ammetterlo e prodigarsi per risolverlo, nel migliore dei modi e creando meno fastidi possibili.

Dovrebbero fare tutti come te, anche partendo dalle piccole cose.

Ma purtroppo a volte per disinformazione, mancanza di voglia o di mezzi si ingoia l'amaro boccone e si fa finta di nulla....chiaramente sbagliando.

In ogni caso complimenti e non mollare!!! :thumb_yello: :thumb_yello:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Ivan,

Come va ? E' un po' che mancavo. Non mollo, non mollo, non sono mica un boia :) e francamente dopo la terribile rabbia iniziale comincio ad appezzare gli aspetti divertenti della vicenda. Ogni rovescio ha una medaglia ....

Link al commento
Condividi su altri siti

[/sTACFER Inviato il Ieri, 18:17 audaces fortuna iuvat quote]

Più appropriato < Per aspera ad Astra >. Affidandosi al Si fortuna volet si può finire molto male ma senza un po' di audacia non si raggiungono le vette :rolleyes:

Audacia e solidi argomenti sono la combinazione vincente a patto che si abbiano anche i mezzi e la giusta logistica per affrontare lunghe campagne.

Le grandi aziende spadroneggiano impunemente sull'assunto, purtroppo fondato nella stragrande maggioranza dei casi, che i consumatori non abbiano la capacità gli strumenti e i mezzi per far valere i loro diritti. Con me hanno incontrato l'eccezione che conferma la regola perché nella consapevolezza di avere documentate ragioni da vendere e una controparte finanziariamente solida che non un'azienduola di quelle che ti falliscono durante la causa, ho stanziato un budget adeguato per finanziare una lunga e costosa causa che alla fine ricadrà comunque sulle loro solide spalle. Tra i maggiori errori delle grandi aziende c'é quello di sottovalutare gli interlocutori (non mi riferisco certo alla mia sola vicenda ma a tutti gli eventi) ed l'errore di valutazione che hanno commesso con me e per la natura della fattispecie che é oggetto della causa avrà conseguenze nefaste.

Ciao :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Del_user_62129
Certo che posso leggere files mp. Hai qualche bella musichetta ?

Credo che fa riferimento ai messaggi privati, non alle musichette. :thumb_yello:

Modificato: da Flavio.
Link al commento
Condividi su altri siti

buonasera a tutti

sono capitato in questa discussione perche cercavo lumi sul difetto che fa il mio daikin dopo anni di onorata carriera...

sono rimasto folgorato!!

caspita che razza di storia....non mi capitava da tempo di leggere con tanto interesse da fare le ore piccole!

un quasi romanzo a puntate appassionante e con la fine ancora da scoprire...fantastico!

e visto che mi sono fatto nel frattempo una cultura (ehm quasi...) sui vari impianti di condizionamento .....ho deciso che il mio prossimo impianto sarà sicuramente un daikin VRV !

si perchè questo mi permetterà di poter dare una svolta alla mia casetta sotto il profilo architettonico....ma ve lo immaginate quanti begli appigli per i quadri avrò a disposizione dovendo piazzare sulla parete tutti quei bei coni o piramidi, magari colorati, per creare la sitazione perfetta per avere la stanza anaecoica??

stupirò tutti!!!

e avrò la certezza di non disturbare il sonno mio e dei vicini con i silenziosissimi appareccho daikin....

che bello!!

scusami Caesar ma la battuta mi è venuta spontanea...spero che non ti offenderai...e spero anche che non ti offendi se mi sono permesso di darti del tu, ma oramai dopo averti seguito per tutta la vicenda mi sembra di interlquire con un amico...

inutile dire che faccio un tifo sfegatato per te!

io solo una volta mi sono impegolato in una miserissima vicenda giudiziaria e non dormivo la notte!!

per fortuna poi abbiamo trovato un compromesso che ha messo fine alle mie pene (anche se ero la parte lesa...e se avessi avuto il tuo coraggio probabilmente avrei vinto la causa a mani basse...ma questo è quanto)

anche io sono nel campo dell'elettronica e più specificamente elettronica di consumo (faccio riparazioni tv e così via...) e più di una volta ho avuto il desiderio di entrare nel campo delle installazioni di condizionatori...ma siccome le cose che faccio ci tengo a farle bene alla fine ho sempre rinunciato perchè mi rendevo conto che i corsi che mi propinavano erano troppo superficiali e dopo che ho messo il naso in questo forum di addetti ai lavori (e non) mi sono reso conto che avevo ragione.

la preparazione necessaria per eseguire un lavoro "a regola d'arte" lo si acquisisce solo sul campo con tanta esperienza e seguendo degli esperti (come si dice ...rubare il lavoro con gli occhi).

non vedo l'ora che ci comunichi i resoconti che ti dovrebbero arrivare a breve....

aspetto con ansia... :thumb_yello:

Link al commento
Condividi su altri siti

bene riderci (quasi) sopra, ma lo scivolone capita a tutti; non passi l' idea che si tratti di un' azienda da niente...

non fanno clima dalla settimana scorsa, e quasi tutti dichiarano dati in camera anecoica.

stanno sbagliando gli uomini di turno...

Link al commento
Condividi su altri siti

Risposta polivalente per giurgin e antonioST4

bene riderci (quasi) sopra, ma lo scivolone capita a tutti; non passi l' idea che si tratti di un' azienda da niente... non fanno clima dalla settimana scorsa, e quasi tutti dichiarano dati in camera anecoica. stanno sbagliando gli uomini di turno...

Se fosse un'azienducola da niente non avrei intentato una causa con la probabilità di vederla sparire prima della conclusione come accade abbastanza frequentemente con i piccoli.

Andiamo per ordine.

1. L'acquisto é stato fatto sulla base di un bel depliant commerciale dove si vede, tra l'altro, una signora in camera da letto e sul quale é stampato in grassetto nella premessa con tanto di grafico a colori con un freccione puntato tra Foglie mosse dal vento e Stanza Silenziosa:

" Le unità interne Daikin funzionano con livelli sonori ridotti a 25 dBA "

2. Non conoscevamo il sistema VRV che ci é stato proposto come il massimo da un funzionario della Daikin alla quale avevamo mandato una email:

Egregi Signori, Siamo una società immobiliare e vorremmo riprogettare e rimpiazzare l'impianto aria/acqua della nostra sede (e abitazione dello scrivente) di ca mc. 1.200. Sono attualmente installati due chillers Mitsubishi, caldaia a gas Riello, e 19 (probabilmente diventeranno 22/23) Fan coils di varia potenza (tra 1.000 a 3.500 frig/h) sia da pavimento sia da incasso con lancio orizzontale e ripresa su lato posteriore o inferiore e una unità di trattamento Aermec per aria primaria canalizzata, per rifarlo ad espansione diretta con un sistema multisplit con inverter e pompa di calore. L'unità di trattamento per i canali esistenti dovrebbe essere da ca. 10.000 frig/h con portata di ca. 2.000 mc/h e pressione statica utile di ca. 150 Pa. Dimensioni A-L-P ca. cm. 40 - 100 - 80 per lo spazio disponibile che contiene l'attuale unità ad acqua Aermec CDX 20. La cubatura climatizzata totale é di ca. 1.200 metri con elevato isolamento termico che ne riduce il carico.

Si é presentato un cortese signore della Daikin sul cui biglietto da visita é scritto Sales Consultant, Consulting sales, Sales Division che ci ha illustrato le meraviglie del sistema VRV a confronto del sistema multisplit. Del VRV IIS nulla sapevamo ma avendo numerose installazioni multisplit Daikin che vanno benissimo abbiamo prontamente preferito l'idea di un sistema migliore illustrato dal depliant consegnatoci. In seguito ci sono stati alcuni sopralluoghi con lo scrivente e il nostro architetto nel corso dei quali tutti i locali sono stati accuratamente ispezionati. Il Signore della Daikin ha scelto e ci ha fatto la precisa lista delle unità interne da ordinare per essere installate esattamente nelle stesse posizioni di quelle Aermec che ha visto e noi abbiamo fatto ordinare le macchine a un grosso rivenditore Daikin di Roma. Ci hanno dato il VRV Solver nel quale ho messo le macchine ordinate, i refnet e i collettori in punti discussi con un nostro installatore e inserito le precise distante in metri tra i vari componenti dell'impianto per la determinazione da parte del programma del diametro delle tubazioni e del gas da aggiungere. C'é stato un precollaudo e poi il collaudo a cura di un centro assistenza nominato dalla Daikin e questo lavoro ci é stato fatturato.

Tutto bene al collaudo del 20 giugno 2006 ma arrivata la stagione invernale sono arrivati i guai perché le unità interne si sono rivelate rumorosissime per la ventilazione alla quale nelle ore notturne più fredde si é aggiunto un gorgoglio con picchi di oltre 50 dBA. Ebbene, lo scrivente é ingegnere elettronico e si é attrezzato con fonometri, termometri, termoanemometri, ecc. Infatti ai predetti rumori si aggiunge il gravissimo problema di rilevanti discrasie tra le temperature impostate nei vari ambienti, le temperature ambiente misurate e le temperature rilevate dal costosissimo Intelligent Touch Controller che avrebbe dovuto essere il cuore del sistema e che invece legge temperature cervellotiche che impediscono la regolazione del clima. A seconda dei casi occorre correre da un controllo a parete all'altro per alzare o abbassare la temeratura impostata e spesso occorre anche aprire finestre in stanze troppo calde mentre in altre fa freddo perché il non intelligent touch controller legge temperature molto più elevate e non fa partire i fan coils lasciando così raffreddare l'ambiente. A questo si aggiunge il grave problema di una fastidiosissima ventilazione fredda al posto di quella calda ed é emerso che questa serve per freddare l'evaporatore divenuto condensatore per sbrinare le batterie delle tre macchine esterne che all'uopo diventano evaporatori. Anche questo non é scritto dsul depliant né ci é stato detto dal Sales Consultant e al consumatore ignaro Daikin non può vendere fan coils che d'inverno soffiano aria fredda inarrestabile anche se dal comando a parete si spegne il fan coil che da fastidio.

Promossa la causa dopo l'inutile tentativo di avere dalla Daikin una soluzione dei problemi, dopo una serie di rinvii si é finalmente arrivati alla Consulenza Tecnica d'Ufficio che però é avvenuta quando era già troppo caldo perché il CTU non riusciva a concordare appuntamenti con i CTP delle controparti che erano sempre in tutt'altri affari affaccendati. Questa non é mia ma di Giuseppe Giusti :)

Dopo il deposito della CTU il 15 maggio c'era il termine del 15 luglio per depositare le controdeduzioni dei CTP. Non abbiamo trovato la relazione per la Daikin (Cercheremo ancora domani) ma solo quella del CTP del rivenditore della Daikin che abbiamo citato in solido. Che cosa scopriamo ?

Scopriamo che il 22/02/2010 la Daikin ha inviato al CTU un manuale tecnico che ci era ignoto sul quale é scritto che la pressione sonora di 32 dBA (noi abbiamo comprato a 25 dBA) sono misurati in camera anecoica. Non solo non ci interessa perché questo manuale tecnico apparso improvvisamente dopo tre anni di causa ci era ignoto ed abbiamo comprato sulla base del depliant commerciale e delle indicazioni del funzionario di vendita Daikin, ma si dovrà vedere la posizione del CTU che tre mesi prima di depositare la sua relazione non poteva accettare materiale non agli atti della causa e addirittura ignoto ad una delle parti in causa.

I primi rilievi fonometrici sono stati fatti con temperature ambiente più elevate dei 22° impostati (già troppi perché la legge impone 20°). Abbiamo lasciato fare ridendo sotto i baffi e infatti il rumore ambientale e il rumore residuo sono risultati uguali. E' ovvio i fan coils non erano partiti ..... Abbiamo dovuto protestare molto vivacemente per aprire le finestre e abbassare la temperatura mentre il rappresentante della Daikin si opponeva abbestia! Portati gli ambienti a 18° sono state rifatte le misure e il livello di pressione sonora misurata a centro stanza (circa 2,2 Mt. dal fan coil) é stato di 43,6 dBA.

E' mai possibile che né il CTU né i due CTP dei quali uno della Daikin non abbiano commentato né fatto parola della inverosimile circostanza della coincidenza del rumore ambientale e del rumore residuo ? Quindi il fan coil della Daikin produrrebbe ZERO DB ?

Altrà singolarità é la mancanza dell'indicazione della distanza alla quale la Daikin ha rilevato la pressione sonora. Come si fa a dichiarare sulla documentazione un livello di pressione sonora senza precisare a quale distanza dalla sorgente di rumore é stata rilevata ? Tutti sanno che la pressione sonora é in funzione della distanza ma anche questo é tra le troppe cose che sono sfuggite alla Daikin.

Ci sarebbe molto altro da raccontare ma il messaggio é già troppo lungo e comunque quello che ho scritto é più che sufficiente.

Un dirigente della Daikin ha testimoniato sotto giuramento che un famtomatico funzionario della Daiki, tale Signor Ferrazzi (é nel verbale di udienza) si sarebbe intrattenuto con me su questo Forum del quale ho tutta la registrazione fin dal primo messaggio.

Chissà che non venga finalmente fuori questo signor Ferrazzi ?

Saluti a tutti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Caro giurgin,

Tranquillo perché i tuoi vicini dormiranno benissimo. Le motocondensanti esterne del VRV S Daikin sono ragionevolmente silenziose ma sei tu che non dormirai per il rumore delle unità interne e dovrai mettere un paravento per gli spifferi della ventilazione fredda in inverno.

Ciao :)

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie del chiarimento Caesar ma stai tranquillo che il mio impianto in casa va benissimo così com'è!!

scherzavo solo un po' rimarcando l'ignoranza dei vari tecnici daikin che vi hanno assistito....prova ne è la chicca delle misurazioni fatte a fancoil spento che è proprio comica...

Inoltre dove ho la mia attività(circa 400 metri quadri) ho montato dei ventilconvettori aermec con caldaia junkers per l'inverno e macchina per raffreddare l'acqua (chiller???...scusa ma odio la terminologia inglese se esiste la possibilità di spiegarmi in italiano!!) aermec e devo dire che sono super soddisfatto anche perchè da buon elettronico la gestione dei termostati me la sono creata io a modo mio!!

mi raccomando appena ci sono novità tienici informati...grazie!!

cordialmente

Link al commento
Condividi su altri siti

infatti io non capisco tutta sta moda dei vrf....vedo che in edifici nuovi di pacca....addirittura ci piazzano vrf di marca "strana"...un vero suicidio..fra qualche anno se si rompe qualcosa o devi ampliare l'impianto non trovi + un tubo

sono impianti che da un pto di vista tecnico sono anche interessanti ma il guaio è che sono sistemi chiusi..in molti campi in cui sono impiegati sono una scelta scellerata

Poi i migliori VRF..li fa la ...........full inverter migliori rendimenti ed elettronica fatta bene..non dico il nome per non avviare inutili discussioni

quanto a Daikin è molto sopravalutata rispetto alla sua reale qualità..sono molto forti commercailmente questo si...

Link al commento
Condividi su altri siti

quanto a Daikin è molto sopravalutata rispetto alla sua reale qualità..sono molto forti commercailmente questo si...

C'era una IBM enorme e commercialmente fortissima che all'inizio degli anni novanta si sentiva ancora seduta sulla sua vecchia forza e stava per andare a gambe per aria perché la testa del grosso pesciolone non capiva e non sapeva confrontarsi con la sopravvenuta realtà del mercato. IBM fu salvata da un nuovo presidente, John Sculley, che era Presidente della Pepsi Cola e si era confrontato tutta la vita con il mercato di consumo e con la concorrenza.

Al grido vendere vendere la Daikin italiana, non so le altre ma non lo hanno fatto in Inghilterra, ha pubblicato un depliant piegato alla voglia di vendere e irriguardoso dei consumatori presso i quali ha piazzato macchine sbagliate in posti sbagliati e nel mio caso le hanno anche rifilate alla persona sbagliata perché addento molto raramente ma quando anche mio malgrado sono costretto a farlo ho una robusta mascella che non molla e sorprendentemente non lo hanno ancora capito e si zappano sui piedi con affermazioni per loro devastanti.

Renditi conto che un dirigente tecnico della Daikin ha fatto verbalizzare dal CTU che le macchine facevano rumore perché non erano a regime .... ovvero che facevano rumore perché la temperatura era bassa. La temperatura ambiente effettiva era di 18° e quella impostata era di 22 gradi e il livello sonoro di 43,6 dB a due metri e venti. Per loro andava bene con la temperatura ambiente di 24/25° quando il fan coil non partiva per mancanza di richiesta di riscaldamento e quindi non faceva rumore. Rumore ambientale = Rumore residuo. In effetti c'era sempre la fastidiosa ventilazione a freddo (sensibile) per lo sbrinamento che in realtà traversando la batteria calda per raffreddarla, continuava ad aumentare la temperatura ambiente frustrando lo scopo dei termostati ambiente bellamente ignorati da un incomprensibile progetto alla faccia del confort, lo chiamano clima della vita, e del risparmio energetico.

Tra le esilaranti dichiarazioni fatte verbalizzare al CTU dall'ingegnere della Daikin nel verbale che é depositato in Tribunale c'é anche questa chicca:

"

... inoltre, la coibentazione ottima dell'edificio nelle condizioni di misurazione con temperatura esterna 19° non permette uno scambio termico con l'esterno e pertanto non permette la dissipazione del calore generato all'interno della macchina.

Udite udite, un dirigente tecnico della Daikin ha inequivocabilmente affermato che lo sballo delle temperature é dovuto a nostra colpa per avere investito nell'isolamento termico dell'edificio. Vale a dire che per funzionare il sistema Daikin richiede pareti esterne non coibentate e magari anche porte e finestre con spifferi per riscaldare l'atmosfera terrestre con i soldi degli acquirenti del loro marchingegno ?

La Daikin ci ha venduto macchine la cui architettura progettuale impedisce la regolazione della temperatura e che nella stagione invernale quando devono riscaldare hanno bisogno di dissipare costosa energia elettrica all'esterno ?

Questo é lo stile con il quale Daikin si muove a testa bassa con le narici fumanti nel vicolo cieco nel quale si é cacciata.

Ma quel tale fantomatico signor Ferrazzi della Daikin (da testimonianza resa al Giudice da un dirigente Daikin e verbalizzata) che si sarebbe intrattenuto con me su questo Forum non potrebbe finalmente comparire per illustrarci almeno la filosofia di conservazione energetica della Daikin che sguinzaglia Sales consultants che vendono macchine sbagliate e dirigenti tecnici che lamentano l'ottima coibentazione degli immobili che non fa funzionare a dovere le loro macchine ?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Livio Orsini locked this discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.

×
×
  • Crea nuovo/a...