realbismark Inserito: 3 gennaio 2009 Segnala Inserito: 3 gennaio 2009 (modificato) ciao a tuttiHO UN PROBLEMA CON LA MIA CALDAIA JUNKERS CERASTARQUANDO ACCENDO LA CALDAIA PER IL RISCALDAMENTO(TERMOSIFOSI),LA CALDAIA SI ATTIVA PER CIRCA 5-10 MINUTI E POI SI SPENGE E SUL DISPLAY MI DICE O C6 O C1 COSA DEVO FARE????NON CONOSCO IL MODELLO ,MA VE LO POSSO FAR SAPERE IN GIORNATAVI PREGO AIUTATEMIops, hai forse bloccato il tasto delle maiuscoleregolamentok) Evitare le maiuscole senza motivo. nei FORUM : MAIUSCOLO=URLARE Modificato: 3 gennaio 2009 da Livio Migliaresi
Maxell70 Inserita: 3 gennaio 2009 Segnala Inserita: 3 gennaio 2009 Provo a darti qualche indicazione alla cieca.Normalmente i blocchi C.. indicano un intervento del pressostato che controlla aspirazione aria/espulsione fumi. Controlla che non ci sia un intasamento a livello tubo aspirazione aria, compresa la griglia esterna; controlla il tubo di evaquazione fumi; controlla il ventilatore (le palette sporche potrebbero compromettere lo scarico dei fumi) ed infine controlla il circuito del pressostato.
aromaldo Inserita: 7 gennaio 2009 Segnala Inserita: 7 gennaio 2009 Io invece ho il problema che va in blocco A3 nel momento in cui dovrebbere scoccare la scintilla del bruciatore, che puo essere?
aromaldo Inserita: 8 gennaio 2009 Segnala Inserita: 8 gennaio 2009 intendi dire il sensore di controlo gas combusti?
Maxell70 Inserita: 8 gennaio 2009 Segnala Inserita: 8 gennaio 2009 Si , se provi a smontarlo dalla sua sede e lo osservi bene vedrai che è spezzato o corroso.
aromaldo Inserita: 8 gennaio 2009 Segnala Inserita: 8 gennaio 2009 Grazie mille era esattamente come dicevi tu era ossidato e spezzato. Per il momento ho tamponato la situazione con una resistenza da 10 kohm e la caldaia e' ripartita perfettamente.Grazie ancora.
Manhattan71 Inserita: 16 aprile 2021 Segnala Inserita: 16 aprile 2021 buonasera, ve la faccio breve, quattro mesi fa la caldai andava in blocco, non girava la ventola dei fumi e ovviamente il pressostato mi dava errore c1 oppure errore c6 (qualche volta anche di mancanza gas e1 se ben ricordo, errore problemi gas) , ho cambiato scheda, poi pressostato, poi lavaggio caldaia, (lavori fatti dai tecnici e ovviamente ben pagati), niente, la caldaia andava continuamente in blocco, poi mi sono messo a studiare un po la scheda della caldaia, ho iniziato a fare il percorso dell'acqua, ok l'acqua entra nella caldaia, incontra il flussometro, il flussometro gira perché ha una ventola e da l'impulso alla scheda segnalandogli che sta entrando acqua, a quel punto mi è arrivato il sospetto, e si, il flussometro era intasato, tutto risolto, caldaia come nuova, fate attenzione ai furbetti o agli incapaci, buona serata!
Livio Migliaresi Inserita: 17 aprile 2021 Segnala Inserita: 17 aprile 2021 @Manhattan71 [url=https://www.plcforum.it/portale/regolamento.php]regolamento[/url] s) Vietato accodarsi alle discussioni di altri utenti, anche apparentemente uguali. Apri una discussione propria riportando il link di questa, se credi ti possa essere utile.
Messaggi consigliati