Vai al contenuto
PLC Forum


Tubi Split Al Contrario Come Risolvo?


antonyb

Messaggi consigliati

quel tipo di riduttore lo ho sulla bomboletta dell'ossigeno sul kit con il propano ed effettivamente ha l'apertura in senso orario.

attrezzature adatte = validi professionisti :thumb_yello: (anche perchè se uno non lo è imparerà col tempo sicuramente a farne un buon uso data la spesa (in senso lato))

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 127
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • antonyb

    39

  • Frigorista modena

    26

  • Erikle

    21

  • fabrizio77

    8

quello della wigam e quello della rothenberger sono identici ed entrambi cari..se lo trovi a 100 euro compralo subito che è un prezzo stracciato

altrimenti bisogna comperare un riduttore per azoto ad alta pressione da un venditore di gas tecnici e poi usare il gruppo manometrico come manometro

quel kit di realmente di valore ha solo il riduttore poi te lo vendoo completo del resto ma si fanno una cresta enorme

Link al commento
Condividi su altri siti

Frigorista modena

Erikle non per essere noioso e inisistente, ma il discorso che facevo io era tutt'altro, ossia ho capito benissimo le osservazioni tue e di Azzero, quello che non ho capito e continuo a non capire, sicuramente perchè per certe cose sono un po' lento, è che dato che 100 bar sono 100 bar sia che li usi un professionista che un'hobbista, mi ero solo permesso di dire che bisogno c'è di spendere dei soldi per un'articolo professionale come il mio che ti da gli stessi risultati di un rubinettino da 9 euro, tutto qui.

Invece di obiettarmi delle diversità "tecniche", mi si è obiettato tutt'altro, io parlavo di caratteristiche tecniche, poi ovviamente a sentire il prezzo ridicolo di quel misterioso rubinetto che non si trova neppure nel catalogo della ditta che lo produce, mi era venuto un sospetto anche sulla sicurezza.

Ripeto comunque che 100 bar sono tanti per un'hobbista, e non perchè considero l'hobbista un povero deficiente, ma perchè obiettivamente ci sono seri problemi d'informazione sugli articoli tecnici che si usano, come quando tu in un'altro post consigli di non scaldare la bombola ad un novizio perchè lui chissà cosa pensa, ecco io dico esattamente quello che dici tu.

Link al commento
Condividi su altri siti

non ci sono problemi con quel riduttore ed è diverso dal tuo perchè il tuo esce ad alta pressione cosa che questo piccoletto non fa e poi il tuo ha il doppio manometro csa che questo piccoletto non fa e ancora questo è idoneo solo alle bomboline in pratica la pressione elevata resta solo nella bombolina perchè immediatamente sopra la filettatur c'è un bel sistema con molla

per la sicurezza ripeto non c'è problema

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti, mi unisco a questa discussione perche' non voglio aprire un 3d in piu' quando magari la mia domanda si puo' considerare in topic... :rolleyes:

Praticamente io sto creandomi le tracce da solo (poi verra' l'installatore a posare i tubi), ma le ho create SOTTO alla scatola da murare (la quale sta a 29cm dal soffitto). Praticamente i tubi passeranno tra i 50 ed i 60 cm dal soffitto (altezza 3m). Cosi' facendo, i collegamenti con l'unita' esterna potrebbero essere piu' in basso rispetto ad essa, e da qualche parte ho letto che e' buona norma che l'U.E. stia piu' in basso dei tubi... che tipo di problemi potrebbero nascere?

In questa discussione ho capito che ci potrebbero essere problemi solo se il dislivello e' di 1,5/2m quindi per me dovrebbe essere tutto ok... corretto?

Ciao e grazie a tutti per la disponibilita'!!!

C

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti, mi unisco a questa discussione perche' non voglio aprire un 3d in piu' quando magari la mia domanda si puo' considerare in topic... :rolleyes:

Praticamente io sto creandomi le tracce da solo (poi verra' l'installatore a posare i tubi), ma le ho create SOTTO alla scatola da murare (la quale sta a 29cm dal soffitto). Praticamente i tubi passeranno tra i 50 ed i 60 cm dal soffitto (altezza 3m). Cosi' facendo, i collegamenti con l'unita' esterna potrebbero essere piu' in basso rispetto ad essa, e da qualche parte ho letto che e' buona norma che l'U.E. stia piu' in basso dei tubi... che tipo di problemi potrebbero nascere?

In questa discussione ho capito che ci potrebbero essere problemi solo se il dislivello e' di 1,5/2m quindi per me dovrebbe essere tutto ok... corretto?

Ciao e grazie a tutti per la disponibilita'!!!

C

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, non sono un grande esperto, ma ho imparato qualcosa da errori fatti su di me, per il motore esterno sei ok, per la scatola spero che stai a 29 cm dal soffitto misurando la parte alta, cioè a 39 cm dal soffitto misurado la base della scatola, per i tubi ricorda che devono arrivare dal lato sinistro...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, non sono un grande esperto, ma ho imparato qualcosa da errori fatti su di me, per il motore esterno sei ok, per la scatola spero che stai a 29 cm dal soffitto misurando la parte alta, cioè a 39 cm dal soffitto misurado la base della scatola, per i tubi ricorda che devono arrivare dal lato sinistro...

Ciao! Si', 29cm dalla parte alta. Me l'ha detto l'installatore di stare tra i 24 ed i 29 cm. Con 29, il top del climatizzatore sara' a 10cm dal soffitto! E mi ha anche detto dei tubi da sinistra, difatti ho spaccato il muro per una decina di cm in piu' della larghezza della scatola dal lato sinistro. :)

Grazie per la risposta! :thumb_yello:

Link al commento
Condividi su altri siti

Visto che ancora devi far passare i tubi fatti consigliare dagli esperti, so che ci sono di diverso spessore, m acredo sia solo un dettaglio...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho avvitato il riduttore alla bombola, ha fatto un piccolo sfiato di 1 secondo dalla valvola del riduttore, sembra tutto :thumb_yello::thumb_yello:

ecco come ho collegato il rame al riduttore, ho fatto anche un video:

22062011198.jpg

22062011199.jpg

Modificato: da antonyb
Link al commento
Condividi su altri siti

vedi che ti ho indicato la via giusta :thumb_yello:

l'importante quando vendono a saldare che vi mettete d'accordo tu soffi nel grosso e loro saldano il grosso e poi si fermano tu sposti sul piccolo e loro saldano il piccolo

Link al commento
Condividi su altri siti

Frigorista modena

Giusto per rovinare un po' la serata ad Antony, lo sai che dovrai tenere una pressione dell'azoto massima di 0.050 bar vero?

Puoi arrivare a 0.060 bar ma poi rompi un po' le palle alla saldatura, stasera allenati a tenere la pressione col super precisissimo rubinetto certificato tra i 0.050 e 0.070 bar!

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti sono contento, domani arrivano i grandi installatori qualificati, speriamo bene...

che possiamo fare frigorista, peccato che siamo lontani altrimenti ci pensavi tu, qui a roma ci sono tanti idraulici ma pochi flussatori...

farò ad occhio e speriam ben!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Frigorista modena

Beh di solito si usa un manometro speciale per flussare, vai dal tuo ferramenta di fiducia, qui a Modena l'ho visto in vendita a 90 euro, è una spesa che merita!!

Dopo che l'hai usato lo tieni sul comodino, è molto bello da vedere, bianco e giallo, lo tieni per ricordo.

Link al commento
Condividi su altri siti

ma no è suff che ci sia un flusso lieve di azoto diciamo che i tubi essendo aperti deve scorrere l'azoto per essere sicuri che ci sia ma idelamente basta che ci sia azoto nei tubi che la saldatura non produce ossido

un flusso eccessivo ha solo il difetto che ti vuota le bombole..non serve una precisione micrometrica nel flusso di azoto

Link al commento
Condividi su altri siti

lo sai che dovrai tenere una pressione dell'azoto massima di 0.050 bar vero?

Mi dissocio totalmente da tale affermazione ..... questa pressione l'hai rilevata dal manometro che si utilizza per testare gli split ???

State facendo una cagnara paurosa per 2 saldature

- 1° operazione corretta l'utilizzo di azoto per il flussaggio

- 2° se il "saldatore" non vuole farlo ..... organizzati, riduttore o non ....... apri leggermente in modo da ottenere un SOFFIO (altro che pressione) solo un semplice soffio ..... tubetto di gomma, nastro carta per sigillare e lo attacchi dalla parte della tubazione dove verrà fissato l'U.E. , in questo modo chi salda non si accorge di niente

- 3° finita la prima saldatura ti operi per l'altra tubazione

Se per caso l'unità è qià collegata ....... utilizza gli attacchi per le fruste

Ma cavolo lascia stare tutto , hai "riquadrato" lo scarico, taglia la dima al centro, "apri/estrai" i 2 tubi dello split e li infili nell'intercapedine creata dalla predisposizione, (ti rimarranno in diagonale ma non li vede nessuno) fai le cartelle attacchi il tutto e facciamola finita.

Poi 114 :blink: messaggi per strangolarsi i cappasisi :ph34r: .......... saldature, azoto, riduttori ..... di tutto, il lavoro più riuscito è stato spaccare, rifinire e imbiancare, per tutto il resto c'è mastercard

Link al commento
Condividi su altri siti

Frigorista modena

Oh finalmente rivedo Walter!

Si si il manometro è quello che dici tu, dove c'è scritto max soldering pressure, max flushing pressure, max pressure for r134, r404,r 507, r 22 ma le pressioni sono in mega pascal, ossia 10 bar!

Era una battuta quella della pressione, però dato che io quel manometro speciale ce l'ho, ed è quello dentro la confezione della wigam della quale avevo postato la foto, effettivamente sulla scala da un pressione per le saldature di azoto di 0.050 bar, che in realtà sopno di più!, purtroppo non riesco ad allegare immagini ma ti assicuro è vero Walter, comunque era solo una battuta per rompere le palle ad Antony!

Link al commento
Condividi su altri siti

Oh finalmente rivedo Walter!

cambiare verbo prego ...... se mi vedi ....... mi eviti :superlol:

comunque era solo una battuta per rompere le palle ad Antony

ah ! ...... allora OK :thumb_yello:

Link al commento
Condividi su altri siti

Frigorista modena

:superlol:

Ma figurati se ti evito!

Piuttosto dobbiamo battibeccarci un po' di nuovo, va bene che non sono tollerate le polemiche, ma chissà perchè piacciono sempre così tanto a quasi tutti!

Facciamo salire gli ascolti, magari potrei manometterti una cinta scaldante...

Link al commento
Condividi su altri siti

Volevo farvi uno scherzo, volevo sparire, per vedere cosa pensavate, immagino il frigorista: l'avevo detto io...

Scherzi a parte oggi mi hanno messo tutto, sono venuti due ragazzi mi sembravano in gamba, li ho un pò tormentati, poi gli ho chiesto se facevano saldature con azoto, e mi hanno detto di no, poi ho preso la bombola e gli ho detto ci penso io, si è messo un po a ridere, e mi ha detto va bene allora facciamo prima le saldature, ma sapeva bene cosa fare, mi ha detto non lo aprire tutto, basta un soffio, abbiamo saldato i tubi poi ha installato il tutto ha cartellato e stretto le cartelle con dinamometrica, ha fatto 30 minuti di vuoto poi abbiamo acceso il tutto, mi sembra che abbia fatto un buon lavoro, gli split sono dritti, tubi e cavi passano in modo ordinato, certo non usano l'azoto, ma ci ho pensato io grazie a voi, diciamo mi sento più sicuro per il futuro...

Ringrazio il foro e tutti quelli che hanno partecipato a questo topic, in particolare Erikle, azzero, e il frigorista per essersi preoccupato della mia salute... approposito

nella bombola c'è ancora azoto, lo svuoto e poi butto la bombola, speriamo di non fare il botto proprio adesso :superlol::superlol:

Grazie ancora e beccatevi un paio di foto

23062011202.jpg

23062011201.jpg

23062011203.jpg

Modificato: da antonyb
Link al commento
Condividi su altri siti

perchè lo devi buttare..sai mai che devi montare un altro climatizzatore :thumb_yello:

tanto l'azoto è un gas inerte e innocui

Modificato: da Erikle
Link al commento
Condividi su altri siti

Frigorista modena

COSA???

Tutti questi dubbi, perplessità, timori, e poi hanno fatto un lavoro a regola d'arte???

Ma roba da matti, e noi che eravamo preoccupati per te e invece ci deludi così??

Non ho parole...

Link al commento
Condividi su altri siti

I dubbi riguardavano prima come fissare la scatola ed eventuali passaggi tubi poi prolungamneto tubi e poi saldatura con azoto, ma il tutto è stato risolto, e che ne sapevo che erano installatori decenti?

comunque sembra tutto ok sopratutto per l'azoto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Frigorista modena

Mai fasciarsi la testa prima di rompersela...in fondo per fortuna anche se siamo in Italia, chi fa le cose, in questo caso una ditta che deve tenere in fondo alto il nome della Mitsubishi, ha tutto l'interesse di fare le cose come si deve, anche solo per evitare la seccatura di essere richiamati dal cliente insoddisfatto.

E come dico sempre, bisogna pure fidarsi di qualcuno, se no fai come me che dato che non mi sono mai fidato di nessuno, ho sempre voluto imparare come andavano fatte le cose come andavano fatte, e in questo caso chiedendo tutti i nostri pareri hai imparato molto, e io pure perchè ho imparato l'affascinante mondo per me sconosciuto delle bombole "usa e getta"!

Link al commento
Condividi su altri siti

diciamo come si dice dalle mie parti che sanno di più l'infermiere col dottore che il dottore da solo :thumb_yello: ora con l'aiuto del padrone di caso che ha flussato e gli installatori furbetti che coscevano la questione..ma hanno il braccino corto per portarsi dietro la bombola di azoto alla fine è venuto un lavoro fatto bene

io sono dell'idea che i lavori vanno fatti bene specie quelli che dopo non sono + recuperabili quale è appunto saldare senza azoto

appena ho sentito che si parlava di saldature mi ero intagliato subito che al 90% gli brasavano i due tubi senza azoto e per questo ho postato il link a quel video molto eloquente suòòa differenza fra saldare con o senza azoto

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...