Vai al contenuto
PLC Forum


Mancata Accensione Vaillant Vcw


Messaggi consigliati

Inserita:

tanto per stringere la guarnizione devi rismontare il gruppo vai affondo con la stretta non rompi niente comunque se non si aziona l'arberino del commutatore il problema e sul gruppo acqua ,oppure hai poca pressione di esercizio che minimo deve esseere 1 bar, non e che per caso hai smontato il commutatore e tolto e non rimesso il pistoncino che fa azionare l'alberino del commut.


  • Risposte 66
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • adrobe

    21

  • lellogag

    20

  • fabiofabiofabio66

    17

  • kaotik

    4

Inserita:

la pressione d'acqua è 1 bar

ho smontato il solo gruppo acqua, ovviamente smontando e rimontando il relativo distanziale

forse devo fare la regolazione sul commutatore idraulico (servovalvola)....sul manuale d'uso che possiedo (in inglese) è scritto che si deve fare se si è fatta la completa revisione del grupo acqua, come in questo caso

Inserita:

ho comunque notato che ancora, anche dopo lo smontaggio ed il rimontaggio del gruppo acqua con il drenaggio dell'acqua dall'impianto, c'è un gocciolamento d'acqua dai tubicini di rame che si innestano nel depressore posto più in basso...

questo gocciolamento c'era anche prima che andasse in tilt l'interruttore esterno di accensione della caldaia...avrà qualche attinenza?

Inserita:

il problema e nel gruppo acqua se non si aziona il micro

Inserita:

ma si deve fare qualche azione sul distanziale del gruppo acqua prima di chiuderne il coperchio?

Inserita:

no hai rimessu tutto ,molla e distanziale che tipo di gruppo acqua hai 1-2-3-o 4 serie? se 2 e 3 serie hai controllato il venturi?

Inserita:

terza serie, messo tutti i componenti nuovi esattamente come stavano i vecchi

non ho toccato nè la valvola di sicurezza nè la valvola di regolazione acqua

che cosa è il venturi?a quale componente sui diagrammi Vaillant ti riferisci?

Inserita:

nell'attacco dx del gruppo acqua se smonti il dato del tubo vedrai che all'interno c'e un tubicino di circa 3 cm quello e il venturi infilaci dentro un pezzo di fil di ferro e vedi se e libero. se no con una 9 a tubo lo smonti direttamente.

Inserita: (modificato)

allora, vediamo di capirci

il gruppo acqua è formato da un coperchio e da una base

sulla base ci sono i quattro fori, filettati esternamente, di collegamento alla parte idraulica della caldaia, di cui uno provvisto di filtro (che ho sostituito). Tutti i quattro fori erano liberi

Sul coperchio è presente, oltre al premistoppa, solo un tappo a vite, che non ho toccato (non penso che occorra smontarlo).

Il tubo venturi cui ti riferisci è invece presente fino alla seconda serie, non sulla terza (la mia).

Modificato: da adrobe
Inserita:

il venturi c'e sul 1 modello viene eliminato sul secondo e riappare sul 3 e sul 4 modello i,il tuo gruppo e quello con la calotta in ottone? se si c'e il venturi

Inserita: (modificato)

no, non c'è, come risulta anche dai grafici Vaillant per gruppi acqua su caldaie vcw da 1/89 a 1/95 (la mia è del 1994, terza serie di gruppo acqua)

sulla quarta serie (da 1/95) effettivamente ritorna, ma non è il mio caso

Modificato: da adrobe
Inserita:

Avevo collegato gli innesti del gruppo acqua alle quattro tubazioni prima di serrare il gruppo sotto il commutatore.

Rimaneva pertanto un pò di gioco tra gruppo e commutatore, il che impediva l'azione del distanziale.

Invertite le due operazioni il problema si è risolto.

Saluti e grazie.

  • 3 weeks later...
fabiofabiofabio66
Inserita:

stessa caldaia, ma a me non parte il riscaldamento dei termosifoni, se metto la pompa comandata dal termostato esterno la pompa parte ma non si accende la fiamma, se metto la pompa comandata dal termostato , la pompa non parte e non si accende la fiamma che puo' essere?

fabiofabiofabio66
Inserita:

la caldaia funzinoa perfettamente per scaldare l'acqua sanitaria, ma non si accende la fiamma per il riscaldamento dell'acqua dei termosifoni , la pompa non parte se e' settata su I ci sono tre modalita' per far funzionare la pompa I II III ,in modalita normale e' settata su II ovvero la pompa parte comandata dal termostato interno alla caldaia ( il potenziometro nero con i numeri bianchi da 1 a 9 , invece in modalita' I ovvero comandata dal termostato esterno , nel mio caso e' un cronotermostato, la pompa parte ma il gas e la fiamma no....

Inserita: (modificato)

il potenziometro che vedi sul vano schede lo devi posizionare almeno su 7(70) ,diciamo che e la temperatura di mandata del riscaldamento.sulla destra della caldaia ci sono dei microswic,vedi se quando parte la pompa vengono attivati dall'aberino che si sposta verso sinistra.

nella seconda foto vedi i micro in posizione riscaldamento

Modificato: da lellogag
fabiofabiofabio66
Inserita: (modificato)

il termostato anche e a 9 non fa intervenire la pompa........ l'alberino non mi sembrache si sposti verso sinistra

Modificato: da fabiofabiofabio66
fabiofabiofabio66
Inserita:

si l'alberino si sposta a sinistra , e chiude o apre i microswitch non so se siano no o nc

fabiofabiofabio66
Inserita:

allora se apro l'acqua calda l'albero sisposta a destra....... se mentre la caldaia e' in funzioe per scaldare l'acqua sanitaria schiaccio il pulsante del microswitch in basso, il gas si spegne, se invece schiaccio quello in alto non succede nulla, la caldaiacontinua a sscaldare il gas, potrebbe essere che quel micro switch rotto?

Inserita:

Scusa il ritardo ... Se l'alberino si sposta in posizione di riscaldamento diciamo che non e un problema meccanico ma elettrico quindi ,penso sia il pannello comandi quello incriminato.se durante il funzionamento sanitario hai schiacciato i micro della tre vie e la caldaia si e spenta diciamo che i micro sono ok

fabiofabiofabio66
Inserita:

se schiaccio quello in alto di microswitch l'acqua sanitaria continua a essere scaldata , la fiamma rimane accesa.

fabiofabiofabio66
Inserita:

una curiosita', dal brucaitore del gas partono due fili marrone e blu che vanno alla scheda , dove esattamente nella scheda devono essere collegati?

Inserita:

Nel bruciatore ci sono due cavi marron sulla sx che sono i cavi che dell'accensione e vanno sotto il vano schede dove e collocato il trasformatore di accensione(piezo) dul lato dx c'e un cavo trasparente che e ilrilevatore di fiamma e va sulla scheda.per quanto riguarda i micro uno e no e l'altro nc provali con il tester e vedi se sono ok.

fabiofabiofabio66
Inserita:

ora non funiona piuneanche l'accua calda, neanche , la caldaia non accende la fiamma neanche muovendo a mano il 'cosetto' che va a schiacciare il microswitch e che torna indietro grazie alla molletta di recupero

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...