chiurlo Inserito: 21 settembre 2012 Segnala Inserito: 21 settembre 2012 salve a tutti i forumisti , sono un nuovo utente del forum , e per questo già sto meglio perchè spero in un vostro aiuto a riguardo della mia istantanea che purtroppo ha smesso di erogare gas al bruciatore ! sull' etichetta leggo guigno 77 , possibile ? credo di si leggo anche triplex 032 05 611 max 10 bar 29 mbar , pot term 20,9 18000 e pot term 17.4 15000 credio calorie . vengo al punto , fiamma pilota accesa ma all' apertura dell' acqua calda la fiamma del bruciatore non parte . elettromagnete rotto ? termocopia che ha finito i suoi giorni ? cattiva combustione ? aprendo tutto il gruppo mi sono reso un pò conto della caratteristica termomeccanica di queste instancabili gioiellini e mi domando se qualcuno di voi mi sà dare una mano a riguardo per poterla riportare in vita . segni di usura pochi , in 30anni usata forse un mese all'anno ! (piccola casa di montagna della nonna ) intanto ringrazio e complimenti per il sito , devo ancora dargli un occhio vero e proprio ma sembra bello attivo e spero utile ! salutoni chiurlo ... l'ultimo arrivato !!!!
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 21 settembre 2012 Segnala Inserita: 21 settembre 2012 Io la manderei in pensione,35 anni di contributi bastano.
chiurlo Inserita: 21 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 21 settembre 2012 niente di deteriorato , se posso sistemarla con una spesa che è va sotto i 50 euro , perchè spenderne almeno 300 , non si naviga nell' oro , almeno almeno qua non sò tè ! a parte il pensionamento....che sappiamo esseregià nell'aria ma a livello meccanico che cosa secondo voi è partito per non accendersi più ? sapete per caso rispondere a questa domandella termomeccanica ? perfavore !!! ciao chiurlo
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 21 settembre 2012 Segnala Inserita: 21 settembre 2012 (modificato) Io ho 34 anni quindi non ho la più pallida idea di come sia questa caldaia potrei dirti di verificare membrana gruppo acqua ed interruttore sanitario ma è atmosferica giusto?Prova a postare il modello esatto della caldaia c'è scritto nel manuale utente e nel libretto di caldaia. Caldaia o scaldabagno istantaneo? Modificato: 21 settembre 2012 da Xxxxbazookaxxxx
chiurlo Inserita: 21 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 21 settembre 2012 carissimo Xxxxbazookaxxxx !!!! libretto caldaia , non esiste piu da almeno 20 anni , tutte le info che ho sono quelle che vi ho scritto all' inizio , leggo anche triplex 032 05 611 max 10 bar 29 mbar , pot term 20,9 18000 e pot term 17.4 15000 credo calorie . la membrana è in ordine e all' interno nessun usura ad occhio nudo. piu che altro visto che è tutto meccanico speravo magari che mi sapessi dire in questi casi cosa può essere successo perchè a mio parere o è il elettromagnete che si è rotto o forse la termocopia che in questo caso è proprio lei ad aprire l'elettromagnete( se non mi sbaglio) con una piccola corrente generata appunto dalla termocopia ! credo! sono un pò a digiuno di questo argomento tecnico e chidevo appunto a voi se mi sapete dare degli indizi giusti ! in casa mia se posso faccio tutto io e in questo caso eviterei volentieri di spendere 1/4 di stipendio piuttosto che una pizza e un paio di birre !! mi capisci spero ! dati tecnici sono questi altro non ho trovato neanche in internet , comunque 6/1977 è giusto ! ( casa della nonna cara ) saluti chiurlo !!!
chiurlo Inserita: 21 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 21 settembre 2012 si comunque scalda bagno istantaneo !!! ciao !! e grazie
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 21 settembre 2012 Segnala Inserita: 21 settembre 2012 Dovresti vedere se all'apertura dell'acqua calda il gruppo acqua solleva l'alberino della valvola gas fino a far scattare il microinterruttore d'accensione,se non dovesse sollevarsi la membrana è probabilmente da sostituire e dovresti verificare che il tubo venturi sia pulito. Se l'alberino riesce a far scattare il microinterruttore ma non si accende prova a scollegare il micro ed al suo posto a fare un ponticello se così dovesse partire il micro è da sostituire. Ps se parte stacca subito il ponticello e non pensare nemmeno per un'attimo di poterla utilizzare così.
chiurlo Inserita: 21 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 21 settembre 2012 grazie mille della spiegazione ma siamo fuori strada credo ...mi spiego..., , in questa caldaia non esistono micri interruttori , cioè , non serve nulla di elettrico , è tutto puramente meccanico a quanto pare ! 1977 nè? ma faccio cosi ...appena torno in quella casa farò una accurata documentazione fotografica e tutto quello che serve cosi magari riusciamo a caparci fuori qualcosa , ma di sicuro l'unica cosa servita da corrente è l' elettromagnete che è attaccata alla termo copia della fiamma pilota ! corrente elettrica neanche l'ombra tutto meccanico !! intanto comunque un grazie e appena ho notizie vi faccio sapere , nel frattempo chi la sapesse piu di me lo prego di aiutarmi ! perfavore , grazie a tutti a prestissimo!!! :worthy: :thumb_yello: chiurlo
reka Inserita: 21 settembre 2012 Segnala Inserita: 21 settembre 2012 quindi di che elettromagnete parlavi? comunque devi vedere se funziona il meccanismo che con la pressione dell'acqua apre il gas... è possibile che in 35 anni lo scambiatore abbia ridotto la portata fino a non bastare più per accendere.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 21 settembre 2012 Segnala Inserita: 21 settembre 2012 Giusto,accensione piezo con fiammella pilota,quindi il tutto è comandato dal gruppo acqua. Membrana solleva alberino e parte il bruciatore principale, membrana non solleva alberino niente bruciatore. Mi sbaglio raga? Accetto anche frustate
kaotik Inserita: 21 settembre 2012 Segnala Inserita: 21 settembre 2012 può darsi ma se ha detto che la membrana è a posto
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 21 settembre 2012 Segnala Inserita: 21 settembre 2012 (modificato) Allora la prova è facile,smonti il fondo del gruppo acqua e rimuovi la membrana,premi il piattello manualmente e se il gas esce è membrana o venturi che non crea depressione. Le membrane a volte Sembrano a posto. Oppure con periodo di fermo prolungato si è inchiodata la valvola gas e così facendo la sblocca. Modificato: 21 settembre 2012 da Xxxxbazookaxxxx
Simone Baldini Inserita: 22 settembre 2012 Segnala Inserita: 22 settembre 2012 in casa mia se posso faccio tutto io Non so le tue competenze, ma quando c'è di mezzo il gas non mi metterei a fare tante prove anche perchè da quanto ho capito non ci abiti neppure in quella casa.
chiurlo Inserita: 23 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 23 settembre 2012 ciao simone e compagnia , non importa se ci si abito o meno , è importante che si usi la testa e raggiungere il sapere di una cosa che è servita per anni e ora non va piu, per questo motivo se si diagnostica un problema risolvibile lo si risolve con le proprie forze e virtù senza gettare i soldi dalla finestra , ovviamente non mi dispiacerebbe avere una caldaia nuova fiammante di nuova generazione con attacco a pannelli solari ecc ecc , mi capisci no? ma siccome la situazione non me lo permette e visto che riconosco in me una certa manualità , spero con il vostro supporto :worthy: di capire dove è il problema e in caso risolverlo se possibile ... le vostre riposte sono state già di un utilità esagerata e perciò a tutti un grazie , questa caldaia è di una semplicità allarmante rispetto alle nuove ! ma cè una cosa positiva in tutto ciò se non và più vuol dire che il suo grado di sicurezza è buono perchè non fa uscire il gas ! ciò è sintomo di prodotto ben fatto ! membrana , elettromagnete o altro vedrete che se trovo il ricambio la triplex tornerà a scaldarmi il bagno come sempre .... e chiarò è che se mi avanzeranno 600 -1000 euro forse la cambierò !!! e li tornerò a rompervi le scatole !! creerò un tutor per chi fosse interessato appena ho un pò di tempo cosi arricchisco il forum intanto un saluto silvio
chiurlo Inserita: 24 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2012 (modificato) <p> ecco la prima foto disponibile al volo ! qua poteete farvi un idea di che si tratta . adesso lo rismontata pezzo per pezzo e credo che la membrana da come ho capito converrebbe cambiarla anche se apparentemente in ordine . tutto il resto a me sembra apposto ! comunque che ne pensate ragazzi ??? Modificato: 24 settembre 2012 da chiurlo
chiurlo Inserita: 24 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2012 (modificato) mannaggia non riesco a buttarvi la foto !!! cribbio !!!! Modificato: 24 settembre 2012 da chiurlo
chiurlo Inserita: 24 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2012 ciao a tutti ..................comunque sto cercando di capirci fuori qualcosa , e ho scoperto che se va la pilotina vuol dire che termocopia e elettromagnete funzionano a dovere , il problema si manifesta piu tardi cioè in zona gruppo acqua dopo alloggia la famosa membrana , suggerimenti? chiurlo
Elvezio Franco Inserita: 24 settembre 2012 Segnala Inserita: 24 settembre 2012 Chiurlo,non serve modofocare il messaggio e aggiungerne altri........prima di schiacciare il tasto aggiungi risposta,controlla semplicemente con l'anteprima se il messaggio e' scritto correttamente.
chiurlo Inserita: 24 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2012 grazie ma sto cercando di mettere foto ma non riesco , mi sai aiutare perfavore ? chiurlo
chiurlo Inserita: 25 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2012 (modificato) miracolo cè lho fatta ! ora avete capito che tipo di articolo sto trattando ? saluti chiurlo Modificato: 25 settembre 2012 da chiurlo
kaotik Inserita: 25 settembre 2012 Segnala Inserita: 25 settembre 2012 ammesso che tu la membrana del gruppo sanitario tu l'abbia controllata, quella leva rossa tu in che posizione la tieni? e poi perchè stanno le 4 viti lente? occhio lì cè gas
chiurlo Inserita: 25 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2012 al momento ciò che avete visto è tutto a pezzi e quelle 4 viti , sono libere prprio perchè è stato tutto separato pezzo per pezzo ! comunque cambio la membrana sicuramente cosi è fatta percè il resto sinceramente non può essersi deteriorante ... non cè alrto li dentro ! la leva rossa al momento della foto è in posizione on .. quando accendo la pilota devo fargli fare un 90 gradi e spingerlo dentro fino a spstare il piattello del magnete , una volta la pilota è autonoma non mi resta che riportare la manopola rossa in posizione on ... questo è tutto per il momento ! è obsoleta come gruppo ma vi assicuro che a vederla è ben fatta .... ma poi ... sarà una junkers??? che dite ?
bl4st3r Inserita: 25 settembre 2012 Segnala Inserita: 25 settembre 2012 cambia la membrana intanto perchè anche se non è tagliata, tante volte è solo irrigidita e non fa il suo lavoro.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora