Vai al contenuto
PLC Forum


Cuscinetti e Cinghia Castor Gaia Cc341


gorman

Messaggi consigliati

Un caloroso saluto a tutto il forum !!! biggrin.gif

Possiedo una lavatrice CASTOR Gaia CC341, prodotta nel 1993 ma acquistata nel 1994, che viene utilizzata dall’ottobre di quello stesso anno.

Unico intervento fino ad ora, la sostituzione del condensatore del motore. clap.gif

user posted image

Da qualche settimana mia moglie mi segnala che la lavatrice è diventata rumorosa. Non è rumorosissima ma non è più “silenziosa” come prima.

“Chiama il tecnico !” dice mia moglie.

“Prima di chiamare il tecnico voglio vedere cosa c’è che non va !” rispondo io, memore anche di un clamoroso successo che ho riportato quattro giorni fa resuscitando la caldaia con un intervento complesso intervento di microchirurgia elettrotermoidraulica… tongue.gif

Verifichiamo assieme che la lavatrice fa rumore.

Al che tolgo il coperchio dalla scocca e riverifico riprogrammando un lavaggio. Sorpresa : il cestello non gira !

Smonto il semiguscio posteriore della scocca (cosa che, pur semplice, è già piuttosto complessa per me) e trovo che la cinghia, anche se mi sembra integra, è fuori dalla sua sede. In più all’interno della scocca e sul pavimento ci sono macchie color marrone. A prima vista sembra ruggine ma passandoci un dito sopra, lo sporco è leggermente oleoso. Non so cosa possa essere ma a parte grasso proveniente da non so dove (cuscinetti ?) e lanciato dalla puleggia, noto che il colore dello sporco sembra lo stesso della cinghia.

user posted image

user posted image

user posted image

La cinghia sembra (a me) in perfetto stato ma se provo a rimetterla in sede, dopo un giro o poco più va fuori.

Facendo girare il cestello a mano fa rumore e non scorre fluido come dovrebbe.

Mi sembra di avere letto un topic su una Hoover a cui sono stati sostituiti i cuscinetti senza togliere la vasca. Possibile ?

Cosa faccio ?

Da dove comincio ? blink.gif

biggrin.gif

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 51
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • gorman

    28

  • klsrc

    8

  • Diomede Corso

    7

  • kobold136

    4

ciao!

quanto mi piace la serie robotline che tutti odiano:-) sarebbe il sistema costruttivo col mobile che si apre in due gusci come hai fatto tu.

se ci sono le macchie marroni sono rotti i cuscinetti! e se la cinghia si sfila probabilmente il cesto è fuori asse e quindi la cinghia scivola sulla puleggia condotta che ruota sbilenca.

stacca i connettori del motore, della resistenza, della terra collegata alla vasca (in prossimità dei cuscinetti) e il/i termostato/i (sono sul fianco della resistenza, sulla sinistra).

togli poi il motore. svita le viti che lo tengono fermo, fallo scorrere in avanti un po e lui si toglie. non fare come faccio io d'abitudine che dimentico le dita sotto e le fracasso ogni volta.

scollega il manicotto che dal cassetto detersivo porta alla vasca e il manicotto che porta dalla vasca al filtro.

togli le due "supposte" degli ammortizzatori che tengono questi ancorati alla vasca e mettili in verticale così non ti sono di intralcio.

vedi se c'è il tubicino del pressostato alloggiato in una linguetta della vasca. eventualmente sfilalo da questa.

ora apri l'oblò e togli la cornice di plastica che tiene ferma la guarnizione. sgancia quest'ultima dal mobile. richiudi l'oblò.

ora arriva la parte piu "divertente". devi togliere la vasca dalla lavatrice. io di solito procedo così (come consigliato da un service manual electrolux dell'epoca): metto quattro blocchetti di legno alti 5/6 centimetri davanti alla lavatrice e li copro con altrettante strisce di moquette. poi appoggio la lavatrice sul frontale, sui quattro blocchetti, in modo che stia distesa, ben appoggiata e ferma, ma senza graffiarsi e senza fracassare il cruscotto e l'oblò. eventualmente prima di ribaltarla tolgo il cassetto detersivo e lo svuoto dall'acqua residua nelle vaschette così non gocciolo tanto in giro.

a questo punto bisogna sganciare le molle dal telaio di lamiera. utilizzo del fil di ferro messo doppio (per evitare che si rompa). aggancio la molla, avvolgo le estremità più e più volte attorno ad un bastone di legno e tiro la molla tenendo ferma la lavatrice con un piede appoggiato sul telaio vicino alla molla.

tolte le molle solleo la vasca (eventualmente fatti aiutare da un'altra persona).

durante tutte le operazioni fa attenzione a non danneggiare la puleggia condotta.

poi ti ritroverai con 17 viti tutte attorno alla vasca da svitare, per poterla aprire, e poi ancora c'è la miniguida di Diomede sulla sostituzione dei cuscinetti :-)

il lavoro non è così veloce e non sembra così facile. ma quando hai richiuso tutto e la lavatrice torna a viaggiare più ruggente di prima è una soddisfazione enorme :-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie ragazzi per le risposte, siete gentilissimi ! clap.gif

La guida di Diomede sulla sostituzione dei cuscinetti, l'avevo divorata prima ancora di postare, così come altri topic. wink.gif

Pur nella mia ignoranza ed incompetenza (non solo non ho mai svitato un bullone di una lavatrice ma non l'ho mai nemmeno caricata per fare il bucato ! unsure.gif ) ero arrivato alla diagnosi dei cuscinetti non fosse altro che per il rumore, che ho verificato anche da aperta girando a mano il cestello.

Sono rimasto però un attimo disorientato dall'ulteriore sorpresa della cinghia e dalle macchie.

Quindi non solo ho bisogno di indicazioni da chi ne capisce sul serio come voi, ma anche di conferme.

Conferme che sono puntualmente arrivate e per cui vi ringrazio di cuore (menzione particolare per kobold136, sia per la guida dettagliata che per l'incoraggiamento biggrin.gif ).

smile.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

Se non ho capito male, i ricambi che mi servono sono:

cuscinetto anteriore

cuscinetto posteriore

paraolio/acqua

La cinghia è il caso di sostituirla ?

Manca anche uno dei bulloni di fissaggio della zavorra che, da come appare la sua sede, non è mai stato montato (dimenticanza di fabbrica ? rolleyes.gif)

user posted image

E' il caso di mettere anche questo nella lista ?

smile.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

quella che hai indicato è la dotazione "di base". a cui aggiungere il grasso per ungere il paraacqua (comunque te lo danno al centro assistenza). dico dotazione base perchè poi devi vedere se la crocera del cesto è integra oppure se è spezzata o ancora si è rovinata la bronzina. comunque smonta prima di comprare e vedi cosa occorre. per il momento io la cinghia non la comprerei... se non è vistosamente rovinata. se il cesto si muoveva in alto e in basso è più che comprensibile che si sfilasse da sola...

per la vite, secondo me potrebbe anche continuare così com'è adesso... magari assicurati che le altre viti siano ben strette. poi se ne trovi una in piu da mettere.... in effetti come dici tu sembra non sia mai stata messa.

Link al commento
Condividi su altri siti

dry.gif kobold, quel sistema firmato Electrolux mi convince poco... io la corico sul retro e sfilo poi il semi-mobile anteriore verso l'alto.

Robotline!? Tanti la odiano perchè se è vero che avevi tutto a portata di mano rispetto ai precedenti mobili Zanussi con l'accesso posteriore e le lamiere taglientissime, dovevi faticare non poso prima di togliere il semiguscio posteriore... per altro poi a parte il filtro ricurvo che intasava... è una serie durata un ventennio e non possiamo dire che non sia stata la la lavatrice più venduta !

Nella maggiorparte dei casi viene sostituita dai motori DD rolleyes.gif , e quelle macchine si svascano da davanti però tongue.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

kobold136+25/11/2011, 19:13--> (kobold136 @ 25/11/2011, 19:13)

Ok, farò così. smile.gif

Nel frattempo prima di iniziare, ho trovato questa videoguida che posto dal momento che potrebbe essere utile anche a qualcunaltro.

Che ve ne pare della procedura adottata da questo tecnico ?

Mi sembra non usi alcun tipo di estrattore per rimuovere i cuscinetti...

smile.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

kobold136+25/11/2011, 15:04--> (kobold136 @ 25/11/2011, 15:04)

A parte qualche piccolissima variante, ho fatto esattamente come indicato dalla tua guida, compreso un dito lasciato sotto il motore, sfilandolo. ph34r.gif Spero non mi diventi nera ma credo di no, non è stata una botta forte...

Per svascare ho fatto, come indicato, mettendo i quattro legni e mi sono trovato bene.

Ecco il risultato:

user posted image

user posted image

qui ho rimosso la resistenza

user posted image

Link al commento
Condividi su altri siti

No, e perché vorresti sostituirla?

È ancora buona!

Un bel bagno in acido citrico e torna nuova wink.gif

Anzi, quando rimonterai la lavatrice, come prima cosa un bel lavaggio a 90° con acido citrico e... ritornerà tutto come nuovo, fidati!

Come va il dito?

Da me si dice "Stai imparando il mestiere" wink.gif

Continua così, stai facendo un ottimo lavoro thumb_yello.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

eh se non ti pesti il dito la lavatrice non funzionerà bene come prima:-) ormai per me è gesto scaramantico, visto che è diventato un'abitudine...

a proposito della vite mancante sul contrappeso, la settimana scorsa ho visto una vasca come quella (su una electrolux) e, anche li, mancava la vite. Quindi tutto normale.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie ancora, ragazzi, per le indicazioni e l'incoraggiamento. smile.gif

All'acido citrico avevo pensato anch'io (vorrei usarlo anche per altri piccoli lavoretti) ma una valutazione obiettiva della resistenza non sarei stato in grado di farla.

Ho sempre sentito che è una cosa che viene sostituita abbastanza spesso, o almeno questo è il mio noto, e avendo la mia molti anni ho pensato potesse avere vizi nascosti dati dall'uso. In effetti però non ci sono stati mai problemi di riscaldamento dell'acqua...

Mi spiace di non aver fatto foto della "procedura di svascamento electrolux" ma me ne sono ricordato quando già avevo rimosso la vasca... ph34r.gif

Ora ho il problema di togliere il cestello dalla vasca.

Ho dato qualche colpetto al perno della puleggia, usando un martello ed interponendo un pezzo di legno, ma non viene fuori.

Ho spruzzato allora un po' di WD40 e lo lascierò agire qualche ora sperando poi di riuscire finalmente a separare il cestello dalla vasca.

smile.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

Senti a me, la resistenza la rimonti così com'è, poi, una volta rimontata la lavatrice, lavaggio a 90° e acido citrico.

Tanto... vedo che anche il cestello ha bisogno di una bella disincrostata wink.gif

Daje giù, mena! laugh.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

laugh.gif fosse solo pestarselo!! Io per i lavori impegnativi prima dei ferri preparo prima l'ammoniaca e le garze, più scaramentico di così!!?

sì, ma occhio a non spanare/rovinare l'attacco puleggia... a meno di non sostituire poi la crocera smile.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

Il lavoro prosegue ma il morale è basso... sad.gif

Con grande fatica e mazzate inaudite date con martello e legno interposto, alla fine sono riuscito ad estrarre il cestello:

user posted image

non appena l'ho rimosso dalla vasca a terra è caduto un pezzo di metallo semicircolare è alcune sfere (frammenti di uno dei cuscinetti, immagino) blink.gif :

user posted image

questo è il resto del cuscinetto di prima che è rimasto attaccato al perno della crocera:

user posted image

all'interno della vasca, incastrato tra un raggio ed un altro, ho trovato quello che a prima vista mi sembrava un grumo di lanugine ed invece, guardando meglio ho capito che altro non è che carta di fazzoletti kleenex, quelli che spesso a casa mia dimentichiamo dentro le tasche degli indumenti ph34r.gif:

user posted image

(continua)

Link al commento
Condividi su altri siti

Particolare del frammento di cuscinetto "inglobato"nel perno della crocera:

user posted image

non ho idea la minima idea di come farò a rimuoverlo...

sad.gif

P.S.

La fanghiglia che si vede nelle foto altro non è che un impasto di grasso, WD40, sgrassatore ed acqua...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti tocca rimediare un estrattore smile.gif

Evita qualsiasi altro tipo di sistema, tipo sega, frullino etc.

Se rovini il mozzo, il nuovo para-acqua ti durerà da Natale a Santo Stefano wink.gif

Potresti provare a scaldarlo, ma... dubito che riuscirai a cavare qualcosa di buono...

Unica soluzione più veloce ed indolore, estrattore.

Oppure... smonta l'intera crociera (ho visto che è ancorata al cesto con 3 bulloni, vero?) e sostituiscila con una nuova senzasperanza.gif

Te la dovresti cavare, in questo caso, con 30-40€

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora... l'unghia del dito schiacciato dal motore non è diventata nera e, a sto punto non credo lo diventerà più.

E' già un buon risultato visti il peso e la qualità del motore (a mio parere bellissimo con quello chassis in alluminio presssofuso cool.gif ).

Un phon ad aria calda ce l'ho, preso anni fa ma nemmeno mai tolto dalla confezione.

Un tentativo di riscaldamento lo faccio di sicuro.

L'estrattore invece non ce l'ho: so che è comodo anche se in tutte le guide video che ho trovato in rete non lo usa nessuno... senzasperanza.gif

Sostituire la crociera mi dispiacerebbe.

Con 40 euro, ci porterei più volentieri mia figlia a mangiare una pizza.

Mah... rolleyes.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

klsrc+10/12/2011, 15:50--> (klsrc @ 10/12/2011, 15:50)

E tentare di disincagliare il frammento sul perno con un lavaggio a base di acido citrico ???

Caro klsrc, pendo dalle tua labbra visto che anche in questo sei molto ferrato... wink.gif

smile.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

klsrc+10/12/2011, 15:06--> (klsrc @ 10/12/2011, 15:06)

A proposito di paracqua, è una guarnizione in gomma che dovrebbe essere dal lato interno, no ?

Non capisco dove possa essere finita dato che non la vedo...

user posted image

senzasperanza.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...