claudjo2012 Inserita: 15 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 15 gennaio 2012 Per Davide.Aggiornamento, prova tensione su termostati. Ho provato il termostato sotto vicino alla esistenza con il tester, risultato niente tensione 0, sui due termostati situati vicino alla vasca detersivo sul primo situato in alto cavo arancione e cavo viola chiaro arriva 220, su secondo situato più in basso cavo arancione e cavo viola più scuro tensione 0.Ciao
claudjo2012 Inserita: 17 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2012 Qualcuno a delle novità?
Davide Fabrici Inserita: 17 gennaio 2012 Segnala Inserita: 17 gennaio 2012 Ciao Claudio, mi accorgo solo ora della risposta, scusami.Su che programma l'hai avviata per fare le misure?Ciao,Davide
claudjo2012 Inserita: 18 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2012 Ciao Davide, provata con il programma intensivo che parte subito con il lavaggio a caldo.
claudjo2012 Inserita: 20 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 20 gennaio 2012 Novità, ho comprato e montato una nuova lava per sostituire la IT560N.La mitica non l'ho buttata, anzi prometto che continuerò nella riparazione del guasto, anche per correttezza nei confronti del "forum", adesso ho tutto il tempo che voglio, visto che la famiglia è sistemata. Comunque voglio dirvi che la qualità di una volta è un'altra cosa, la "mitica" sembra uscita ieri dalla fabbrica.Vi darò notizie, comincerò smontando il timer.Grazie a tutti e a chi vorrà continuare a darmi delle "dritte".Ciao
gmarti Inserita: 20 gennaio 2012 Segnala Inserita: 20 gennaio 2012 Claudio... già immagino la risposta di Davide! Comunque, io la mia seguendo i suoi consigli la sto riparando con meno di 20 euro di spesa, è tutta un'altra cosa la "vecchietta" ma anche la tecnologia di oggi non è male in fondo. Per curiosità, con quale l'hai sostituita? Io ho scelto una rex electrolux real life, la TT992 per essere precisi.
claudjo2012 Inserita: 23 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 23 gennaio 2012 Ciao gmarti, io sono stato sull'economico sempre rex ma la tt390.Devo dire che visti i risultati dei primi lavaggi non è male.Non ho avuto più news da Davide, ma oramai il tempo c'è. Saluti
Davide Fabrici Inserita: 23 gennaio 2012 Segnala Inserita: 23 gennaio 2012 ODDIO!Leggo solo ora della traged... ehm, sciag..., del cambio d'idee! Scherzo ovviamente, anche se assolutamente NON CONDIVIDO.Alla TT390 ho avuto modo di darle un'occhiata, non mi pare male anche se c'è la solita "scadenza garanzia".Comunque, chiaramente leggo solo ora della tua risposta sui termostati, scusami ma sono stato assente dal forum un paio di gg.Visto che abbiamo tempo, ti chiedo per piacere di riverificare che i termostati funzionino effettivamente come richiesto, ovvero: se sul corpo è scritto NC, sia chiuso a freddo, se è scritto NA che sia aperto a freddo, operazione da fare su TUTTI i termostati della macchina.Ti faccio fare queste prove per escludere nella maniera più certa possibile che sia il timer.Scusa ancora per il ritardo...Ciao,Davide
claudjo2012 Inserita: 4 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 4 febbraio 2012 Ciao Davide, mi scuso per il ritardo ma sono stato fuori anche io, ho preso qualche giorno di ferie per il compleanno della mia vecchietta e sono andato al paesello a festeggiareLì ho messo in funzione la mitica Rex M170?, non ricordo bene il numero, lavastoviglie che dovrebbe avere sui 35 anni se non erro e ancora funziona, quasi quasi scrivo alla rex se la vogliono per il museo! Comunque proverò ancora i termostati, a memoria sugli stessi non c'era scritto niente. Ti farò sapere. Ciao Claudio
Diomede Corso Inserita: 4 febbraio 2012 Segnala Inserita: 4 febbraio 2012 do-ut-des non ti dice niente!? Tienila lì e usala... quella dovrebbe avere ancora la resistenza a farfalla e LAVA, ECCOME LAVA!!
claudjo2012 Inserita: 9 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2012 Diomede grazie per il consiglio infatti la vecchietta lava e lava. ciao
cavaste Inserita: 19 marzo 2012 Segnala Inserita: 19 marzo 2012 Ciao a tutti.... se può interessare io ho appena riparato la mia IT560E e mi sono segnato i vari codici dei pezzi: Programmatore marca AKO codice P11 800/40 Dispenser marca ELTEK codice 1122
Diomede Corso Inserita: 19 marzo 2012 Segnala Inserita: 19 marzo 2012 cavaste, per sostituire quel timer deve proprio aver preso fuoco!! Altrimenti si rigenera senza grossi problemi come Davide ci dimostra
cavaste Inserita: 19 marzo 2012 Segnala Inserita: 19 marzo 2012 Ciao Diomede, no non ho cambiato quei pezzi ho solo segnalato i codici nel caso servissero a qualcuno...la riparazione della mia macchina sono riuscito a farmela a costo zero.
Davide Fabrici Inserita: 20 marzo 2012 Segnala Inserita: 20 marzo 2012 (modificato) Ciao Diomede e grazie! Comunque sia, cavaste, quei codici non servono a nulla, in quanto non sono codici ricambio ma solo "modelli" che venivano utilizzati internamente dalla AKO-Diehl e dalla ELTEK. Ora il timer non viene più fornito (già da qualche tempo, ormai), ed il dispenser è prodotto dalla ELBI con altro codice. Ciao, Davide Modificato: 20 marzo 2012 da Davide Fabrici
gorman Inserita: 21 marzo 2012 Segnala Inserita: 21 marzo 2012 Ora il timer non viene più fornito (già da qualche tempo, ormai) Allora, Davide, ho fatto bene allora a tenere di riserva quello vecchio mio rotto che magari si può riparare. Sul web mi pare che si trovi, però...
Diomede Corso Inserita: 21 marzo 2012 Segnala Inserita: 21 marzo 2012 Sul web mi pare che si trovi, però... si trova si trova... ma perchè sostituirlo se si può riparare!? Dev'essere proprio sfiammato irrecuperabile... altrimenti si rigenera. Quel timer non è mai azionato a mano ma elettricamente (cosiddetto timer ad avanzamento rapido).
gorman Inserita: 21 marzo 2012 Segnala Inserita: 21 marzo 2012 ... (cosiddetto timer ad avanzamento rapido). Quello in foto dopo 10/11 anni di perfetto funzionamento, di colpo smise di avanzare rapidamente, anzi smise di avanzare del tutto e per ciò fu prontamente sostituito dall'assistenza autorizzata !
Diomede Corso Inserita: 21 marzo 2012 Segnala Inserita: 21 marzo 2012 anzi smise di avanzare del tutto e per ciò fu prontamente sostituito dall'assistenza autorizzata per una bobina!?!?!??
gorman Inserita: 22 marzo 2012 Segnala Inserita: 22 marzo 2012 Non so proprio se fosse una bobina, Diomede. La macchina di colpo smise di funzionare non eseguendo più alcun programma, emetteva solo flebili ronzii. Chiamai un tecnico "di fiducia" che dopo aver "brancolato" un po' mi disse che era meglio rivolgersi al CAT. Chiamata, domande, risposte, ok, vengo dopodomani alle... Complimenti per lo stato della macchina, domande, ispezione, diagnosi, estrazione della macchina dalla cucina, sostituzione timer, breve collaudo, rimessa in posa della macchina. Fui molto soddisfatto dell'intervento, preciso e veloce. Il tecnico mi sembrò competente e professionale. Sul pezzo nuovo mi fu rilasciata una garanzia di sei mesi, mi sembra. Pagato "il giusto" che dal mio punto di vista è sempre un prezzo conveniente. Da allora non vi sono stati altri inconvenienti così come non ve ne erano stati prima Personalmente sono stato il classico cliente soddisfatto, sia dell'acquisto che dell'assistenza.
cavaste Inserita: 23 marzo 2012 Segnala Inserita: 23 marzo 2012 (modificato) Ciao Diomede e grazie! Comunque sia, cavaste, quei codici non servono a nulla, in quanto non sono codici ricambio ma solo "modelli" che venivano utilizzati internamente dalla AKO-Diehl e dalla ELTEK. Ora il timer non viene più fornito (già da qualche tempo, ormai), ed il dispenser è prodotto dalla ELBI con altro codice. Ciao, Davide Come non detto e buono a sapersi...non si finisce mai di scoprire le cose.... Ragazzi una domanda: come si fa ad inserire una citazione nel post ? per inserire questa di Davide ho fatto un copia e incolla ma desumo ci sia un altro modo.. Modificato: 23 marzo 2012 da cavaste
Diomede Corso Inserita: 23 marzo 2012 Segnala Inserita: 23 marzo 2012 (modificato) Come non detto e buono a sapersi...non si finisce mai di scoprire le cose.... c'è il pulsantino con la "nuvoletta" che inserisce già i due comandi 'quote'-'/quote' Modificato: 23 marzo 2012 da Diomede Corso
cavaste Inserita: 25 marzo 2012 Segnala Inserita: 25 marzo 2012 c'è il pulsantino con la "nuvoletta" che inserisce già i due comandi 'quote'-'/quote' una prova....
cavaste Inserita: 13 gennaio 2013 Segnala Inserita: 13 gennaio 2013 cavaste, per sostituire quel timer deve proprio aver preso fuoco!! Altrimenti si rigenera senza grossi problemi come Davide ci dimostra Ciao ragazzi innanzitutto BUON anno a a tutti !!!! adesso cominciamo con le imprecazioni e smadonnamenti vari....àò][#[at][at][at]^^^^^^^##ùùùù... fatto! Caro Diomede il mio programmatore ha preso fuoco sul serio !!!!!!! Oggi ho fatto partir la macchina e dopo qualche minuto ha cominciato a fumare dal portello.. un puzzo che non vi dico. Tolto il programmatore ecco il problema: (clicca sulla foto) Si è gremata la plastica che tiene in posizione il faston maschio( nel cerchio nero). Analizzando il tutto vedo che il "cavallotto" (nel cerchio giallo chiaro) è appoggiato sul saltarello (nel cerchio giallo scuro), il quale è azionato dalla bobina (nel cerchio rosa) che facendolo spostare verso l'alto porta il cavallotto a fare contatto tra i due faston maschi chiudendo il circuito. A parte quello nessun altro danno... Adesso cercherò di farmi venire una idea furba su come fare a risolvere il problema perchè di buttar via la mia macchina per una cosa così non ci penso nemmeno. Qualcuno mi darebbe qualche suggerimento?? Eventualmente quanto potrebbe costare, sempre se si trova ancora, un programmatore come questo oppure un compatibile?
Davide Fabrici Inserita: 13 gennaio 2013 Segnala Inserita: 13 gennaio 2013 Ciao cavaste e bentornato! Io sono ancora qua, a rompere con la mia 560! Comunque sia, quello è l'unico difetto di quel timer lì. Sui contatti 52 e 52a infatti ci passa tutta la corrente richiesta dalla lavastoviglie, circa 10A a resistenza e pompa accese, quindi tendono a sfiammare ed a lungo andare potrebbero cedere, com'è successo a te. Lì non so come tu possa risolvere, se te la senti apri la piastra metallica di copertura, smonta i contatti e ricostruisci la plastica rotta con della resina, poi con un dremel o similari ricrea la fessura per il passaggio del faston da 6,3. Mi raccomando, gratta bene le superfici di contatto del faston quando lo rimonti! Ciao, Davide
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora