danny.ci Inserito: 11 marzo 2013 Segnala Inserito: 11 marzo 2013 (modificato) Ciao a tutti, ho smontato una vecchia lavatrice x (=per)recuperarne il sensore in quanto devo installarlo su un pannello solare...con tester, accendino e sensore (smontato) in mano l' ho scaldato notando che poco dopo lo stesso apre il contatto....ma a quanti gradi circa avviene questo? Non ho a disposizione un termometro digitale x (=per) provare....faccio prima qui spero.... Grazie! ******* regolamento j) Divieto d'usare le K al posto di CH o C (perkè, cosa...), non come non, xche' come perché, x come per........... Modificato: 11 marzo 2013 da Livio Migliaresi
Omissam74 Inserita: 11 marzo 2013 Segnala Inserita: 11 marzo 2013 quello é studiato per temperature fino a 90°. Con l'accendino vai ben oltre
danny.ci Inserita: 11 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 11 marzo 2013 (modificato) lo so, l'accendino serviva solo come fonte di calore x capire quali erano dei 4 contatti quelli interessati al passaggio di corrente, la mia domanda verte sul range di temperatura che attacca e stacca il contatto. grazie cmnq (=comunque) non usare abbreviazioni. Grazie Modificato: 12 marzo 2013 da Diomede Corso
danny.ci Inserita: 12 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2013 cavolo scusatemi!!!! ho letto e compreso le correzioni, tuttavia....non ce la faccio!!! faccio ammenda
danny.ci Inserita: 12 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2013 ciao, scusatemi se mi aggancio qui ma nella mia discussione pubblicata oggi non ho avuto riscontri. Ho smontato la sonda di una vecchia lavatrice poichè mi serve installarla su un pannello solare autocostruito. Applicando i puntali del tester in posizione ohm sugli spinotti non vi è passaggio di corrente, nel momento in cui gli avvicino una qualsiasi fiamma ovviamente il contatto si chiude praticamente subito ma vorrei sapere (non avendo un termometro digitale a disposizione) quale ALL'INCIRCA potrebbe essere la temperatura che fa si che questo contatto si chiuda. Grazie
Elvezio Franco Inserita: 12 marzo 2013 Segnala Inserita: 12 marzo 2013 (modificato) Danny.ci,non puoi accodarti chiedendo scusa.Il regolamento prevede che tu faccia una nuova discussione per un problema o domanda che vuoi porre.La discussione e' di un'altro utente e puoi intervenire solo se hai una risposta o commento da fare ma in relazione alla discussione in essere. Se hai messo una discussione gia' nel forum,avresti magari potuto mettere un link perche' ora la devo cercare per vedere quando l'hai postata. ....ma nella mia discussione pubblicata oggi non ho avuto riscontri. Hai postato alle 21.39 e alle 22.59 Omissam74 ti ha risposto. Modificato: 12 marzo 2013 da Elvezio Franco
Elvezio Franco Inserita: 12 marzo 2013 Segnala Inserita: 12 marzo 2013 cavolo scusatemi!!!! ho letto e compreso le correzioni, tuttavia....non ce la faccio!!! faccio ammenda Vedi di farcela. Inoltre vorrei ricordarti che,considerato il messaggio che hai postato in questa discussione ,i solleciti creano un po' di fastidio perche' qui non e' un call center,qui risponde chi puo' e vuole farlo e senza alcun obbligo.Nel nostro regolamento e le F.A.Q e' tutto riportato.
attila01 Inserita: 12 marzo 2013 Segnala Inserita: 12 marzo 2013 Ciao, di solito nei termostati la temperatura di sgancio e' stampigliata da qualche parte,magari molto in piccolo.controlla. Attila01
danny.ci Inserita: 12 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2013 Salve, chiedo scusa ma sono nuovo del forum, scrivere "non ho avuto riscontri" era più breve che non scrivere "colui il quale ha risposto alla mia domanda non è stato esaustivo", scrivermi che quei sensori sono fatti per un elettrodomestico con una temperatura di esercizio di 90 gradi, quando sulla lavatrice anche un bambino legge che sulla manopola del termostato vi sono stampati 30° 40° 50° 60° 70° 80° 90° non è una riposta secondo me. Saluti
danny.ci Inserita: 12 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2013 grazie Attila01! Ricontrollo subito, per ora ho notato stampate solo le caratteristiche elettriche ma in effetti se è un interruttore dovrebbe esservi scritto.
Diomede Corso Inserita: 12 marzo 2013 Segnala Inserita: 12 marzo 2013 (modificato) Ciao Danny... scodato e riunito le discussioni Intanto sarebbe utile una foto, anche solo per capire, e meglio sarebbe se lo potessi specificare tu, se si tratta di un bimetallico o di un NTC... anche seil comportamento descritto mi direbbe bimetallico ma non escludiamo niente. Poi come ti dice il mitico Attila guarda se stampigliato sulla corona trovi NC-NO che sono i valori di esercizio Se poi vuoi conoscere anora di più su quel dispositivo... credo di aver capito che tu intenda l'isteresi cioè la differenza di temperatura che modifica lo stato del dispositivo... o sbalgio!?!? Modificato: 12 marzo 2013 da Diomede Corso
danny.ci Inserita: 12 marzo 2013 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2013 Ciao Diomede grazie per ( ) l'interessamento! Avendolo già montato e fascettato sul pannello solare attualmente non riesco più ( ) a leggervi le incisioni in quanto coperte, penso di rismontarlo domani in quanto oggi qui non vi è sole a sufficienza per ( ) una prova tangibile. Il componente in oggetto è simile a questo ma con 4 spinotti... In assenza di sollecitazioni termiche 2 di questi spinotti non permettono il passaggio di corrente tra uno e l'altro, ma nel momento in cui vi si avvicina una fiamma essi chiudono il contatto e permettono al flusso di corrente di passare. Pensando che vi fosse una sorta di standard sulle tarature di questi componenti ho aperto la discussione poichè grazie alla temperatura di isteresi (e grazie per questa nuova parola) avrei deciso su quale materiale del tubo del pannello avrei dovuto accostare il sensore. Il raccordo a T in ghisa è quello che si presta di più per la posizione in cui è sito, ma la ghisa in quanto tale riscalda lentamente e rilascia altrettanto lentamente. Vi è poi un tratto in multistrato del quale non sono abbastanza efferato sulle peculiarità ed infine un tratto in rame. Non appena mi accorgo in presenza di sole che il raccordo non si presta a raggiungere il mio obiettivo ( che è quello di far partire il circolatore del pannello quando l'acqua all'interno è sufficientemente calda) lo rismonto e vi leggerò le caratteristiche in oggetto. Poi gli cambierò posizione. Grazie ancora.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora