Articolo

A che punto siamo con la transizione energetica?

Cosa ci dicono i dati statistici sull'evoluzione temporale dei consumi energetici e delle fonti che li soddisfano?

Sono passati circa 27 anni dalla pubblicazione del Protocollo di Kyoto, il primo accordo internazionale che prevedeva impegni in termini di riduzione delle emissioni di gas clima alteranti. Ne mancano circa altrettanti all'anno 2050, indicato dall'IPCC come data ultima per raggiungere la completa "decarbonizzazione" del pianeta, condizione indispensabile per evitare conseguenze climatiche potenzialmente catastrofiche. Siamo quindi a metà strada dell'auspicato cammino virtuoso verso l'annullamento delle emissioni di gas clima alteranti e pare utile fare un bilancio per capire quali siano le prospettive di successo.

Dai dati pubblicati dall' Energy Institute Statistical Review of World Energy relativi allo scorso anno (2023), emerge un quadro sconfortante:
- La domanda annuale di energia primaria mondiale è in continua crescita ed ha raggiunto nel 2023 il valore record di 620 EJ
- Il contributo al soddisfacimento di tale domanda fornito dai combustibili fossili, i responsabili della gran parte (87,5%) delle emissioni di gas clima alteranti, è stato pari a 81,5%, mentre quello delle "altre rinnovabili" (tutte, escluse l'idroelettrico, vale a dire sole, vento, geotermia, biomasse, ecc.), le fonti su cui si basa gran parte dell'auspicata transizione energetica, è di poco superiore all'8%.
- Come ovvia conseguenza, le emissioni annue di CO2 legate alla combustione dei fossili hanno anch'esse superato nel 2023 il valore record, oltre 35.000 Mton.

Purtroppo, anche i dati provvisori relativi al 2024 confermano le tendenze sopra illustrate (temperature medie ed emissioni in crescita).
Né inducono all'ottimismo sul raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione del pianeta nei tempi brevi auspicati da tanti
organismi internazionali gli insoddisfacenti dati di vendita delle auto elettriche e delle pompe di calore e il deludente svolgimento della COP 29.

Anche guardando l'evoluzione temporale delle emissioni, si traggono segnali poco incoraggianti: l'andamento nell'ultimo decennio (fig.1 nel PDF) mostra una continua crescita, l'unico calo si è registrato nell'anno Covid (2020) ed è stato prontamente riassorbito da una maggior crescita nell'anno seguente.

La figura mostra come gli effetti della (modesta) diminuzione (-1,2% all'anno) registratasi nei Paesi OECD sono stati vanificati dall'impetuosa crescita (+2,1% all'anno) nei Paesi non-OECD, che sono oramai i principali responsabili (68%) delle emissioni mondiali.

Il peso dell'UE è del 7,2%, quello italiano inferiore all'1%.

La realtà dei numeri è impietosa ed evidenzia che ad oggi le politiche e gli incentivi adottati per favorire un'effettiva transizione energetica sono in larga parte falliti: l'economia mondiale continua a richiedere consumi crescenti dei combustibili fossili.

Un esempio che chiarisce molto bene la situazione è rappresentato in fig.2 (nel PDF): il consumo di carbone, il combustibile fossile più dannoso, è in costante crescita e continua a dominare la scena (King Coal) nella produzione elettrica mondiale (fig.3 nel PDF).

Continua nel PDF
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
La Termotecnica dicembre 2024
Ultimi articoli e atti di convegno

Digital Forge: Esempi Reali di Produzione Digitale

Oltre 15.000 stampanti 3D industriali online nel mondo: Markforged produce un ecosistema per l'additive manufacturing che comprende hardware, software...

Analisi e Ottimizzazione dei Processi Manutentivi e Gestione del Service con l'ausilio dell'IA

Chi siamo GOL Manutenzioni il modulo CMMS sviluppato da Outlink Software IA applicato al Service Perché introdurre l'Intelligenza Artificiale in...

L'importanza del monitoraggio di Pompe e Valvole in campo Industriale: la soluzione Ultrasonora SDT

Come la tecnologia ultrasonora SDT è importante ed efficace per migliorare l'Affidabilità di assets quali valvole e pompe, troppo spesso purtroppo...

Tecniche di misura multimodali basate su Intelligenza Artificiale

- Introduzione - Multi-Modal & Edge AI - Innovazione - Esempi - Feedback

Tecniche di AI nel Signal Processing di segnali dinamici applicate ai controlli di qualità

Azienda: Wintek, fondata nel 1992 e Partner Certificato National Instruments dal 1994, progetta, sviluppa e fornisce sistemi di Test e Misura...

Rotating machinery vibration measurements: Best Practices and case study using Twise® Pad and Twise® Site technologies

Questo workshop spiega come la tecnologia Twise ® Pad e Twise ® Site possa aiutare a raggiungere risultati ottimali in termini di affidabilità...

La manutenzione futura: intelligenza artificiale, sostenibilità e nuovi paradigmi formativi

Cosa significa oggi MANUTENZIONE? - pilastro nascosto di produttività e sicurezza La manutenzione non è più solo reattiva ma proattiva e...

IA Generativa per la manutenzione industriale

Presentazione HPA - 8 anni di esperienza, Team altamente qualificato, Tecniche proprietarie, +40 progetti sviluppati. Analisi predittiva, Anomaly...

Dall'assistenza tradizionale all'AI: l'assistente intelligente per la gestione dell'assistenza clienti

GOL è il gestionale modulare progettato per le aziende che operano nel mondo della produzione e dell'assistenza tecnica. Perché introdurre...

Successo per mcTER Roma 2025: protagonisti energia, efficienza e transizione sostenibile

Si è conclusa con successo l'edizione 2025 di mcTER Roma, evento verticale dedicato al mondo dell'efficienza energetica, della cogenerazione e delle...

L'Intelligenza Artificiale e il futuro del Marketing Strategico

Evoluzione storica dell'innovazione Breve storia dell'AI Crescita del mercato AI in Italia Case History