News
ABB presenta OT Plus: la nuova generazione di sezionatori più sostenibili e versatili
in collaborazione con SAVE News
ABB annuncia oggi il lancio di OT Plus, la nuova gamma di sezionatori che segna un'evoluzione significativa nella gestione e protezione dell'energia elettrica. Progettata per rispondere alle esigenze di un mercato sempre più orientato a soluzioni compatte, efficienti e sostenibili, OT Plus unisce in un unico dispositivo prestazioni elevate, facilità di installazione e attenzione all'ambiente. Frutto di oltre un secolo di esperienza di ABB nella tecnologia dei sezionatori, OT Plus nasce come evoluzione della storica serie OT, introducendo innovazioni che ne ampliano la versatilità e ne semplificano l'utilizzo.Il range di corrente è stato esteso, per applicazioni da 16 a 160 A, ed è coperto con tre frame che permettono di ottimizzare gli ingombri all'interno del quadro elettrico, disponibili nelle versioni a 3, 4, 6 e 8 poli. Nei modelli quadripolari il quarto polo è incorporato ed ha tempi di intervento regolabili direttamente a bordo.
La chiusura può essere simultanea oppure con apertura ritardata/chiusura anticipata rispetto ai poli principali. Quest'ultima funzione detta early-make/late-brake, garantisce la massima protezione per apparecchiature sensibili a sbalzi di tensione e riduce il rischio di guasti nelle applicazioni quadripolari.
Il design è stato ripensato per offrire un'installazione più rapida e intuitiva. Per le versioni nel frame 1 (16-63A) è stata migliorata la compatibilità con i componenti aventi profilo modulare.
La nuova cover scorrevole consente di accedere facilmente alle viti dei terminali senza rimuovere l'adattatore.
Le versioni con i terminali a molla Quick-Spring invece assicurano connessioni ancora più sicure specie se in ambienti soggetti a vibrazioni. La possibilità di montaggio in quattro posizioni - 0°, 90°, 180° o 270° - senza derating e la possibilità di utilizzare la maggior parte degli accessori e componenti della serie precedente rendono OT Plus ideale anche per interventi di retrofit, senza necessità di modifiche meccaniche.
La sostenibilità è un elemento centrale del progetto. OT Plus è prodotto in impianti a zero rifiuti, con materiali riciclabili,e progettato per garantire un elevato efficientamento energetico grazie alla riduzione delle emissioni di CO2 durante il ciclo produttivo e alla minore dispersione di potenza in fase di utilizzo.
Anche il packaging è stato ripensato in chiave ecologica: realizzato in cartone ondulato pieghevole certificato FSC, facilita lo stoccaggio, riduce gli sprechi e semplifica il riciclo, con soluzioni ottimizzate sia per ordini singoli sia per forniture bulk.
"Con OT Plus offriamo al mercato un sezionatore più sicuro e sostenibile, capace di adattarsi a un numero maggiore di applicazioni riducendo complessità e costi di gestione", ha dichiarato Paolo Terranova, Product Marketing Specialist di ABB Electrification Italia. "È un passo avanti concreto verso un'elettrificazione più efficiente e responsabile."
Le prestazioni di OT Plus sono state sensibilmente migliorate rispetto alla generazione precedente: la durata meccanica raggiunge le 100.000 operazioni, cinque volte superiore alla generazione precedente, e non è previsto alcun derating in AC23 a 415 VAC per le taglie da 16 a 125 A. OT Plus è inoltre compatibile con fusibili gG/aM, interruttori MCB e MCCB.
Pensato per soddisfare le esigenze di tutta la filiera, OT Plus offre vantaggi concreti a costruttori di quadri, OEM e distributori. Per i primi, la compattezza e la regolazione del quarto polo permettono di ottimizzare lo spazio e migliorare la protezione; per i produttori, la compatibilità dimensionale con la serie precedente e il supporto globale di ABB semplificano l'integrazione nei progetti; per i distributori, la codifica semplificata e l'accesso immediato alla documentazione tecnica tramite QR code facilitano la gestione del magazzino e la vendita.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 01 ottobre 2025
News
L'AI privata che rivoluziona il business, con un investimento dimezzato grazie alla finanza agevolata

NEURA è un sistema computazionale di IANUSTEC che porta l'intelligenza artificiale e l'automazione direttamente in azienda, in totale sicurezza e con...
Soluzioni digitali per l'industria lean: TORIbyte arriva a MCMA

Alla fiera MCMA, TORIbyte presenta le sue web app per digitalizzare il miglioramento continuo, la manutenzione autonoma e il controllo dei processi....
CBAM: il Consiglio Europeo approva la semplificazione dello strumento UE relativo alla rilocalizzazione delle emissioni di CO2

Il Consiglio Europeo ha adottato oggi, nel quadro del cosiddetto pacchetto legislativo "Omnibus I", un regolamento che semplifica e rafforza il...
TISAX: lo standard di riferimento per la cybersecurity nella supply chain automotive.

TÜV Italia è oggi parte del processo di accreditamento per condurre valutazioni TISAX, il modello che si sta affermando come riferimento...
Sistemi fotovoltaici integrati nei veicoli, una soluzione promettente per la mobilità. Online l'articolo

Il paper è stato pubblicato sulla rivista Solar Energy Materials and Solar Cells - SOLMAT.
La situazione ambientale in Europa non è buona: le minacce alla natura e gli impatti del cambiamento climatico sono le principali sfide

Sono stati compiuti progressi significativi nella riduzione delle emissioni di gas serra e dell'inquinamento atmosferico, ma lo stato generale...
IGD punta su Edison Next per la transizione energetica di uno dei suoi più grandi centri commerciali in Italia

Edison Next e IGD hanno firmato un Power Purchase Agreement (PPA) on-site della durata di 20 anni per lo sviluppo di un impianto fotovoltaico presso...
Plenitude annuncia l'avvio di un nuovo parco fotovoltaico da 50 MW

L'impianto fa parte della centrale ibrida da 247 MW in Kazakistan realizzata da Eni e KazMunayGas
Pubblicato il Conto Termico 3.0: il commento di Assoclima

Pieno apprezzamento da parte di Assoclima per il Conto Termico 3.0 che valorizza le pompe di calore in tutte le configurazioni, comprese bivalenti e...
ABB presenta OT Plus: la nuova generazione di sezionatori più sostenibili e versatili

ABB annuncia oggi il lancio di OT Plus, la nuova gamma di sezionatori che segna un'evoluzione significativa nella gestione e protezione dell'energia...
Rockwell Automation, Avvale ed ESGeo annunciano la loro collaborazione per offrire una soluzione di reporting di sostenibilità basata su dati OT

La nuova proposta aiuta le aziende industriali ad automatizzare la raccolta e la contestualizzazione dei dati operativi, migliorando la misurazione,...