News

IGD punta su Edison Next per la transizione energetica di uno dei suoi più grandi centri commerciali in Italia

in collaborazione con mcTER News

Edison Next e IGD hanno firmato un Power Purchase Agreement (PPA) on-site della durata di 20 anni per lo sviluppo di un impianto fotovoltaico presso lo Shopping Center Tiburtino di Roma, una delle più grandi gallerie italiane di IGD. Edison Next garantisce così al cliente l'accesso all'energia elettrica verde prodotta dall'impianto a un prezzo vantaggioso (rispetto ai prezzi di mercato) Edison Next, società del Gruppo Edison che accompagna clienti e territori nel loro percorso di decarbonizzazione e transizione ecologica, e IGD, uno dei principali player nel settore immobiliare retail in Italia, hanno siglato un Power Purchase Agreement (PPA) on-site della durata di 20 anni per lo sviluppo di un impianto fotovoltaico presso lo Shopping Center Tiburtino di Roma, una delle più grandi gallerie italiane di IGD.

Il nuovo impianto fotovoltaico di potenza pari a circa 1 MW sarà in grado di produrre in media oltre 1,2 GWh all'anno di cui circa l'80% destinato all'autoconsumo, consentendo allo Shopping Center Tiburtino di evitare l'emissione in atmosfera di circa 300 tonnellate di CO2 all'anno, pari a una riduzione del 30% rispetto alla situazione iniziale[1].

"Questa partnership con IGD, attore di spicco nel settore immobiliare retail italiano attento ai risvolti sostenibili delle proprie attività, rafforza il nostro impegno nell'accompagnare il settore terziario verso la transizione energetica. Con il PPA on-site forniamo una soluzione concreta per ridurre e stabilizzare i costi energetici, generando valore a livello sia ambientale che economico e sostenendo la diffusione di nuova energia rinnovabile nel nostro Paese. Siamo orgogliosi di contribuire alla decarbonizzazione di uno dei più grandi centri commerciali IGD in Italia, con un impianto che unisce efficienza, innovazione e visione di lungo periodo", ha dichiarato Lorenzo Misani, Tertiary Market Director Edison Next.

Gianluca Martora, Director of Asset Management di IGD, ha dichiarato: "L'impianto fotovoltaico in fase di realizzazione presso il Centro Commerciale Tiburtino di Roma rappresenta un traguardo significativo per IGD: si tratterà infatti del più ampio, in termini di potenza installata, tra quelli presenti nei centri commerciali del nostro portafoglio. Questo intervento contribuirà in maniera concreta al raggiungimento dei target ESG previsti dal Piano Industriale 2025-2027, confermando l'impegno del Gruppo al miglioramento delle performance energetiche dei propri asset e alla mitigazione del loro impatto ambientale. La collaborazione con Edison Next si conferma un tassello fondamentale della nostra strategia energetica: un partner solido e affidabile, con cui condividiamo una visione di lungo periodo orientata alla transizione sostenibile."

Attraverso la formula del PPA on-site, Edison Next si occuperà della progettazione, installazione, messa in esercizio dell'impianto fotovoltaico, sostenendone anche l'investimento, oltre che della successiva gestione e manutenzione, sia ordinaria che straordinaria.

In particolare, l'impianto fotovoltaico sarà installato su una superficie di estensione complessiva pari a 4.700 mq, suddivisi tra la copertura dell'edificio e le pensiline che andranno a coprire parte dell'area parcheggio scoperta. Edison Next effettuerà anche la realizzazione delle opere civili per lo sviluppo delle pensiline.

Nell'ambito del percorso di transizione energetica, il fotovoltaico è tra le tecnologie disponibili più mature e sperimentate e lo strumento flessibile del PPA on-site rappresenta la soluzione ideale per la sua messa a terra da parte di chi ha disponibilità di ampi spazi all'interno del proprio sito aziendale. Edison Next progetta, installa e gestisce l'impianto fotovoltaico direttamente presso la sede del cliente, garantendo forniture pluriennali e supportando l'azienda nel processo di elettrificazione dei consumi, ottenendo in cambio una remunerazione legata all'energia elettrica generata dall'impianto e consumata in loco dal cliente. Questa modalità è rivolta ad aziende del terziario e industrie che desiderano mettere a disposizione lo spazio - su tetto o a terra - per l'installazione di un impianto fotovoltaico senza dover effettuare direttamente l'investimento.

Durante l'intero periodo contrattuale, Edison Next garantisce al cliente l'accesso all'energia elettrica prodotta dall'impianto a un prezzo vantaggioso (rispetto ai prezzi di mercato). Tutti i servizi di manutenzione e di energy management, che monitorano le prestazioni dell'impianto, sono inclusi nel contratto per garantire elevate performance nel tempo.

Con questa formula, Edison Next si assume la responsabilità anche degli aspetti legati alla progettazione, dimensionamento, costruzione, messa in opera e manutenzione, consentendo al cliente di non dover impegnare le proprie risorse economiche nell'impianto.

[1] Il totale delle emissioni evitate è pari al prodotto del risparmio di energia elettrica e il coefficiente emissivo del parco termoelettrico italiano come definito nel rapporto ISPRA 2024
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 01 ottobre 2025
News

L'AI privata che rivoluziona il business, con un investimento dimezzato grazie alla finanza agevolata

NEURA è un sistema computazionale di IANUSTEC che porta l'intelligenza artificiale e l'automazione direttamente in azienda, in totale sicurezza e con...

Soluzioni digitali per l'industria lean: TORIbyte arriva a MCMA

Alla fiera MCMA, TORIbyte presenta le sue web app per digitalizzare il miglioramento continuo, la manutenzione autonoma e il controllo dei processi....

CBAM: il Consiglio Europeo approva la semplificazione dello strumento UE relativo alla rilocalizzazione delle emissioni di CO2

Il Consiglio Europeo ha adottato oggi, nel quadro del cosiddetto pacchetto legislativo "Omnibus I", un regolamento che semplifica e rafforza il...

TISAX: lo standard di riferimento per la cybersecurity nella supply chain automotive.

TÜV Italia è oggi parte del processo di accreditamento per condurre valutazioni TISAX, il modello che si sta affermando come riferimento...

Sistemi fotovoltaici integrati nei veicoli, una soluzione promettente per la mobilità. Online l'articolo

Il paper è stato pubblicato sulla rivista Solar Energy Materials and Solar Cells - SOLMAT.

La situazione ambientale in Europa non è buona: le minacce alla natura e gli impatti del cambiamento climatico sono le principali sfide

Sono stati compiuti progressi significativi nella riduzione delle emissioni di gas serra e dell'inquinamento atmosferico, ma lo stato generale...

IGD punta su Edison Next per la transizione energetica di uno dei suoi più grandi centri commerciali in Italia

Edison Next e IGD hanno firmato un Power Purchase Agreement (PPA) on-site della durata di 20 anni per lo sviluppo di un impianto fotovoltaico presso...

Plenitude annuncia l'avvio di un nuovo parco fotovoltaico da 50 MW

L'impianto fa parte della centrale ibrida da 247 MW in Kazakistan realizzata da Eni e KazMunayGas

Pubblicato il Conto Termico 3.0: il commento di Assoclima

Pieno apprezzamento da parte di Assoclima per il Conto Termico 3.0 che valorizza le pompe di calore in tutte le configurazioni, comprese bivalenti e...

ABB presenta OT Plus: la nuova generazione di sezionatori più sostenibili e versatili

ABB annuncia oggi il lancio di OT Plus, la nuova gamma di sezionatori che segna un'evoluzione significativa nella gestione e protezione dell'energia...

Rockwell Automation, Avvale ed ESGeo annunciano la loro collaborazione per offrire una soluzione di reporting di sostenibilità basata su dati OT

La nuova proposta aiuta le aziende industriali ad automatizzare la raccolta e la contestualizzazione dei dati operativi, migliorando la misurazione,...