News
Ariston presenta Nuos Plus R290: lo scaldabagno a pompa di calore ancora più sostenibile
in collaborazione con La Termotecnica News
Nuos Plus R290 di Ariston combina elevate performance, sostenibilità e flessibilità di installazione. Il perfetto alleato per salvaguardare l'ambiente strizzando l'occhio al portafoglio.Ariston - l'azienda italiana leader globale nelle soluzioni rinnovabili e ad alta efficienza per il riscaldamento dell'acqua e degli ambienti - compie un ulteriore passo nei confronti della sostenibilità presentando il nuovo scaldabagno a pompa di calore Nuos Plus R290, che vanta elevate performance, sostenibilità e flessibilità di installazione. Il prodotto utilizza una tecnologia a pompa di calore per convertire il calore dell'aria in energia, garantendo acqua calda a volontà in modo sostenibile e rendendola la soluzione ideale per sostituire i tradizionali scaldacqua elettrici ad accumulo, ma anche la scelta perfetta per l'installazione in nuove abitazioni o per migliorare l'efficienza del proprio impianto fotovoltaico e solare.
Questa scelta è in linea con il programma Road to 100 di Ariston Group, presentato in occasione dei 100 anni del Gruppo, il cui ambizioso obiettivo è quello di evitare 100 milioni di tonnellate di emissioni di CO2e grazie alle soluzioni rinnovabili e ad alta efficienza.
Su questa scia, Nuos Plus R290 è caratterizzato dal gas refrigerante R290, totalmente naturale ed ecologico, che garantisce una moltitudine di vantaggi quali un impatto minimo sul riscaldamento globale, un'alta efficienza con costi di gestione più bassi, un campo di lavoro fino a -10°C di temperatura aria esterna ed infine un'elevata temperatura dell'acqua fino a 60°C in pompa di calore: una soluzione efficiente quindi che consente un risparmio fino all'80%.
Il modello monoblocco murale, in classe energetica A+, vanta i tempi di riscaldamento più bassi della categoria e presenta nuovi standard di efficienza grazie all'utilizzo del calore dell'aria come fonte di energia rinnovabile per ottenere maggiore comfort ed elevato risparmio energetico.
Inoltre, la pompa garantisce un range di lavoro con temperature dell'aria da -10 a 42°C, ed è predisposta per l'integrazione con un impianto solare termico. L'ampia scelta di funzioni - tra cui quella fotovoltaica e anti-legionella - garantiscono comfort e risparmio.
Peculiari di Nuos Plus R290 sono senza dubbio la funzione i-Memory di auto programmazione, che memorizza le abitudini dell'utente delle ultime quattro settimane, così da garantire acqua calda quando richiesta attivando il prodotto solo quando necessario e la protezione anticalcare con anodo attivo (protech) e anodo in magnesio per doppia resistenza contro la corrosione, fiore all'orecchio di Ariston tra gli unici ad offrire la resistenza smaltata. Il tutto, garantendo il pieno funzionamento silenzioso dello scaldabagno a pompa di calore in pieno regime di risparmio.
Per di più, Nuos Plus R290 consente elevate prestazioni anche in termini di connettività e tecnologia. Il prodotto presenta l'interfaccia touch con display LCD ad alta definizione per controllare e regolare le impostazioni dell'acqua calda in modo semplice e intuitivo, inoltre lo schermo LCD con controlli touch consente un'interazione più veloce e una gestione più semplice della temperatura dell'acqua.
Ma non solo: lo scaldabagno, dotato di WiFi, è compatibile con la App Ariston NET attraverso cui è possibile sfruttare le potenzialità della pompa di calore anche da remoto, gestendone le impostazioni e monitorandone il funzionamento e consumo ottenendo notifiche in caso di problemi.
Infine, il prodotto beneficia di Formula Plus: la nuova soluzione alternativa allo Sconto in Fattura che combina detrazioni fiscali e credito al consumatore per offrire il massimo comfort a condizioni vantaggiose accedendo alla detrazione fiscale del 65% per interventi di riqualificazione energetica.
Un altro passo verso il percorso di sostenibilità ormai avviato da tempo dal brand, il cui impegno è quello di offrire alle persone soluzioni rinnovabili e ad altissima efficienza, capaci di assicurare sia comfort sostenibile nel pieno rispetto del Pianeta, sia un risparmio economico nel medio-lungo termine.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 28 novembre 2023
News
GPU ad alte prestazioni per applicazioni AI e Machine Vision

Contradata ha da poco presentato la linea di prodotti Rugged Computing di Cincoze che si concentra sulle esigenze di elaborazione GPU, offrendo...
Sicurezza migliorata grazie al monitoraggio dei guasti di linea

Sulla base della nuova rete di resistenze di Phoenix Contact, i contatti liberi da potenziale e gli interruttori di prossimità possono essere...
Certificati bianchi, pubblicati i dati dei primi quattro mesi del 2025

Sono on line i dati relativi ai procedimenti amministrativi conclusi e ai relativi Titoli di Efficienza Energetica (TEE) riconosciuti dal GSE dal 1°...
Il mercato dell'installazione degli impianti negli edifici in Europa

In base alle ultime stime del Cresme, elaborate a partire dall'andamento del mercato delle costruzioni e dai dati di bilancio delle imprese...
Digitalizzazione a rischio: ANIE SIT riunisce la filiera Tlc per salvare il Piano Italia 1 Giga

A Roma il convegno ANIE SIT. Focus su fibra ottica e 5G: imprese e istituzioni a confronto per superare i ritardi e rilanciare gli investimenti
Il progetto "I-Campus-H2": il Cnr-Iom per la transizione all'economia dell'idrogeno

L'Istituto Officina dei Materiali del Cnr, in collaborazione con AREA Science Park ed Elettra-Sincrotrone Trieste, coordina "I-Campus-H2",...
Todema ottimizza produzione e prototipazione con la stampa 3D con fibra di carbonio

L'azienda italiana specializzata in macchinari su misura migliora tempi, costi e flessibilità integrando la stampa 3D con materiali avanzati nel...
Che cos'è FLIR Nexus e perché è importante?

La consapevolezza situazionale implica la comprensione di una data circostanza, la raccolta di informazioni pertinenti, l'analisi e l'adozione di...
AI: Il futuro dell'Industria guidato dall'Intelligenza Artificiale

La trasformazione digitale dell'industria manifatturiera passa attraverso dati, automazione e intelligenza artificiale. Ma come tradurre questi...
Visita all'impianto EBS di Triera Power

Si è svolto il 5 maggio l'incontro tra i rappresentanti dell'Associazione EBS (Energia da biomasse solide), il senatore Bartolomeo Amidei...
Al via il progetto con gli Istituti Agrari italiani con un piano di investimento di 2 milioni di euro

Avvio ufficiale di AB per le Scuole Agrarie, il nuovo progetto promosso da AB, leader globale nelle soluzioni per la sostenibilità energetica, in...