News

CCI (Controllore di Centrale) - Adeguamento normativo impianti di produzione di energia da 100 kW a 1.000 kW - Delibera ARERA 385/2025/R/eel

in collaborazione con La Termotecnica News

Adeguamento normativo impianti di produzione di energia da 100 kW a 1.000 kW in data 05/08/2025 Arera ha pubblicato la delibera 385/2025/R/eel che introduce nuovi obblighi di adeguamento tecnico per gli impianti di produzione da fonte rinnovabile (Fotovoltaico ed Eolico) connessi in media tensione e di potenza maggiore o uguale a 100 kW.

La delibera, che aggiorna l'Allegato A.72 al Codice di Rete (RiGeDi), nasce dall'esigenza di garantire la sicurezza del Sistema Elettrico Nazionale e di superare le criticità dovute alla vecchia tecnologia GSM/GPRS finora utilizzata per i comandi di riduzione/distacco degli impianti

In particolare, è ora previsto che tutti gli impianti interessati siano dotati di un Controllore Centrale di Impianto (CCI) conforme alla Norma CEI 0-16, con attivazione obbligatoria della funzionalità PF2 - Limitazione della potenza attiva su comando esterno del Distributore (DSO).

Nello specifico viene richiesto l'adeguamento e se non già presente l'installazione del CCI entro le date di scadenza scaglionate come di seguito:

Entro il 28/02/2026 per impianti esistenti con potenza maggiore di 1 MW -> se il CCI è già presente verificare l'attivazione della funzionalità PF2 - Limitazione della potenza attiva su comando esterno del Distributore (DSO)
Entro il 28/02/2027 per impianti con potenza uguale o maggiore di 500 kW e minore di 1 MW
Entro il 31/03/2027 per impianti con potenza uguale o maggiore di 100 kW e minore di 500 kW
Se non adeguati entro la data limite sarà sospesa l'erogazione delle partite economiche erogate dal GSE (ivi inclusi eventuali incentivi), nonché la valorizzazione dell'energia elettrica immessa in rete.

Per gli impianti nuovi, la conformità deve essere garantita fin dall'entrata in esercizio.

Sono inoltre previsti degli incentivi per gli impianti per l'acquisto ed installazione per impianti di potenza inferiore ad 1 MW secondo il seguente schema

Per impianti di produzione con potenza uguale o maggiore di 500 kW e minore di 1 MW contributo da
10.000 ? se adeguato entro il 28/02/2026
7.500 ? se adeguato tra 1/03/26 e 30/06/26
5.000 ? se adeguato tra 1/07/26 e 31/10/26
2.500 ? se adeguato tra 1/11/26 e 28/02/27
Per impianti di produzione con potenza uguale o maggiore di 100 kW e minore di 500 MW contributo da
7.500 ? se adeguato entro il 31/03/2026
5.625 ? se adeguato tra 1/04/26 e 31/07/26
3.750 ? se adeguato tra 1/08/26 e 30/11/26
1.875 ? se adeguato tra 1/12/26 e 31/03/27
Ricordiamo che gli impianti di potenza maggiore di 1 MW erano già stati obbligati all'installazione del CCI secondo la Delibera 540/2021/R/eel entro gennaio 2025.

La Collarini Energy Consulting può supportarvi nella ricerca del fornitore e per la gestione della documentazione relativa all'adeguamento.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 19 settembre 2025

Richiedi informazioni a Collarini Energy Consulting

News

moEnergy: La Soluzione Strategica per l'Efficienza Energetica nell'Industria 5.0

Il seguente testo presenta moEnergy, una piattaforma innovativa per l'efficienza energetica nell'Industria 5.0. Viene illustrato come moEnergy superi...

Qualità e performance senza segreti: come l'AI rivoluziona il controllo qualità sui fornitori

In occasione di MCMA 2025 - Fiera dedicata a Manutenzione Industriale, Affidabilità e Asset Management in programma a Veronafiere l'8 e il 9...

NEURA: l'AI privata che porta automazione, privacy e potenza direttamente nella tua azienda.

Con NEURA, IANUSTEC trasforma il modo in cui le aziende vivono l'intelligenza artificiale. Una soluzione computazionale "plug & play" che in meno di...

L'adeguatezza nel sistema energetico: i dettagli nel nuovo numero degli "APE - Appunti di Energia"

Online il nuovo approfondimento del Dipartimento Sviluppo Sistemi Energetici di RSE.

Mitsubishi Electric lancia MELCloud Home: la piattaforma smart per la gestione evoluta del comfort residenziale

MELCloud Home nasce dall'esperienza Mitsubishi Electric e dall'osservazione dei nuovi bisogni di comfort, efficienza e sicurezza che...

Inaugurato il Centro di formazione A2A di Brescia, polo strategico per lo sviluppo di competenze e innovazione del Gruppo

Aule e laboratori per la didattica, un campo scuola per l'addestramento operativo Oltre 22mila le ore di lezione già erogate dalla Technical Academy...

Master in Nuclear Energy, Università di Bologna

SIET azienda partner del master universitario di II livello in "Nuclear Energy Fundamentals and Applications" dell' Università di Bologna

Siemens e Coca-Cola HBC Italia collaborano per la transizione verso una mobilità sostenibile in Italia

Un progetto completo e "chiavi in mano" per elettrificare la flotta aziendale della sede italiana di Coca-Cola HBC Italia a Sesto San Giovanni 15...

IGU e Snam presentano il Global Gas Report 2025

Il gas naturale si conferma come la soluzione più scalabile ed efficiente per soddisfare la domanda crescente di elettricità e rendere stabili le...

Ferroli a sostegno dell'Ospedale Fracastoro

È stata inaugurata presso l'Ospedale Fracastoro di San Bonifacio (VR) la nuova sala di aritmologia interventistica, un traguardo importante per il...