News
IGU e Snam presentano il Global Gas Report 2025
in collaborazione con La Termotecnica News
Il gas naturale si conferma come la soluzione più scalabile ed efficiente per soddisfare la domanda crescente di elettricità e rendere stabili le reti di trasmissione La domanda globale di gas naturale è aumentata di 78 miliardi di metri cubi (+1,9%) nel 2024, raggiungendo i 4.122 miliardi di metri cubi, e si prevede che continuerà a crescere anche nel 2025 (+71 miliardi di metri cubi - 1,7%). È quanto emerge dal Global Gas Report 2025, pubblicato oggi da Snam e dall'International Gas Union (IGU).Nel primo semestre 2025, la crescita della domanda di gas ha mostrato significative differenze geografiche, con un aumento registrato principalmente in Europa e Nord America, rispettivamente del 6,1% e dell'1,5%. Parallelamente, il trading globale di GNL ha continuato a espandersi, sostenuto da un incremento significativo dell'import europeo, cresciuto di 12 miliardi di metri cubi (+23,6%) nella prima metà del 2025, al fine di soddisfare la domanda locale e le necessità legate al riempimento degli stoccaggi.
Le tendenze emerse nel Report indicano che la domanda globale di energia è destinata ad aumentare nel prossimo decennio, soprattutto fino al 2030. È attesa una crescita verticale dei consumi energetici in Cina e India, che traineranno la domanda di gas naturale, posizionando l'Asia come motore principale dei consumi globali, con una crescita anche in Nord America.
Le ondate di calore e fattori tecnologici come il rapido aumento dell'utilizzo dell'intelligenza artificiale e del cloud computing stanno mettendo sotto pressione i sistemi energetici a livello globale, rendendo necessario il ricorso a fonti affidabili e flessibili, oltre a nuove infrastrutture. Le tensioni geopolitiche, inoltre, rendono incerte le previsioni per domanda e offerta di GNL, in un contesto in continua evoluzione.
Se le tendenze attuali fossero confermate, la domanda di energia a livello globale potrebbe superare la maggior parte degli scenari previsti dalle principali istituzioni, andando oltre le proiezioni al 2030. È quindi essenziale che gli investimenti nel gas e nelle sue infrastrutture - supportati da policy adeguate - continuino a ritmo sostenuto al fine di:
i) soddisfare la crescente richiesta di energia e mitigare i rischi legati a squilibri tra domanda e offerta;
ii) garantire la resilienza dei sistemi energetici su diversi orizzonti temporali, per accogliere livelli più elevati di fonti energetiche rinnovabili discontinue.
Inoltre, la decarbonizzazione lungo la filiera del gas è già in atto, trainata dal miglioramento dell'efficienza dei sistemi, dall'aumento dell'elettrificazione, dalla riduzione delle emissioni di metano, dalla diminuzione del flaring e da altri fattori concorrenti. Gli investimenti, in particolare quelli in gas rinnovabili (biometano) e cattura e stoccaggio del carbonio (CCS), sono in crescita, ma rimangono strettamente legati alla messa in atto di politiche di sostegno e quadri regolatori adeguati.
Menelaos (Mel) Ydreos, Segretario Generale di IGU, ha dichiarato:
"In un sistema in costante evoluzione, il gas naturale rimane essenziale per la sicurezza energetica perché è continuamente in grado di garantire un approvvigionamento affidabile con emissioni inferiori rispetto al petrolio e al carbone, fungendo al contempo da forza stabilizzatrice nei futuri mix energetici, in un contesto di elettrificazione crescente, maggiore penetrazione delle rinnovabili e aumento delle incertezze, come eventi climatici estremi e innovazioni tecnologiche".
"In un contesto globale che rimane ancora instabile, il gas naturale resta cruciale nel garantire accessibilità, continuità e resilienza al sistema energetico. Crediamo sia essenziale continuare a investire nelle infrastrutture del gas, per rafforzare la sicurezza energetica e raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione a lungo termine. Lo sviluppo del biometano e delle tecnologie di cattura e stoccaggio di carbonio può contribuire al conseguimento di questi obiettivi, sfruttando gli asset esistenti e contribuendo a mitigare la volatilità del mercato, nell'interesse di imprese e famiglie" ha commentato il CEO di Snam Agostino Scornajenchi.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 19 settembre 2025
News
moEnergy: La Soluzione Strategica per l'Efficienza Energetica nell'Industria 5.0

Il seguente testo presenta moEnergy, una piattaforma innovativa per l'efficienza energetica nell'Industria 5.0. Viene illustrato come moEnergy superi...
Qualità e performance senza segreti: come l'AI rivoluziona il controllo qualità sui fornitori

In occasione di MCMA 2025 - Fiera dedicata a Manutenzione Industriale, Affidabilità e Asset Management in programma a Veronafiere l'8 e il 9...
CCI (Controllore di Centrale) - Adeguamento normativo impianti di produzione di energia da 100 kW a 1.000 kW - Delibera ARERA 385/2025/R/eel

Adeguamento normativo impianti di produzione di energia da 100 kW a 1.000 kW
NEURA: l'AI privata che porta automazione, privacy e potenza direttamente nella tua azienda.

Con NEURA, IANUSTEC trasforma il modo in cui le aziende vivono l'intelligenza artificiale. Una soluzione computazionale "plug & play" che in meno di...
L'adeguatezza nel sistema energetico: i dettagli nel nuovo numero degli "APE - Appunti di Energia"

Online il nuovo approfondimento del Dipartimento Sviluppo Sistemi Energetici di RSE.
Mitsubishi Electric lancia MELCloud Home: la piattaforma smart per la gestione evoluta del comfort residenziale

MELCloud Home nasce dall'esperienza Mitsubishi Electric e dall'osservazione dei nuovi bisogni di comfort, efficienza e sicurezza che...
Inaugurato il Centro di formazione A2A di Brescia, polo strategico per lo sviluppo di competenze e innovazione del Gruppo

Aule e laboratori per la didattica, un campo scuola per l'addestramento operativo
Oltre 22mila le ore di lezione già erogate dalla Technical Academy...
Master in Nuclear Energy, Università di Bologna

SIET azienda partner del master universitario di II livello in "Nuclear Energy Fundamentals and Applications" dell' Università di Bologna
Siemens e Coca-Cola HBC Italia collaborano per la transizione verso una mobilità sostenibile in Italia

Un progetto completo e "chiavi in mano" per elettrificare la flotta aziendale della sede italiana di Coca-Cola HBC Italia a Sesto San Giovanni
15...
IGU e Snam presentano il Global Gas Report 2025

Il gas naturale si conferma come la soluzione più scalabile ed efficiente per soddisfare la domanda crescente di elettricità e rendere stabili le...
Ferroli a sostegno dell'Ospedale Fracastoro

È stata inaugurata presso l'Ospedale Fracastoro di San Bonifacio (VR) la nuova sala di aritmologia interventistica, un traguardo importante per il...