News
Siemens e Coca-Cola HBC Italia collaborano per la transizione verso una mobilità sostenibile in Italia
in collaborazione con mcTER News
Un progetto completo e "chiavi in mano" per elettrificare la flotta aziendale della sede italiana di Coca-Cola HBC Italia a Sesto San Giovanni15 punti di ricarica installati anche presso le fabbriche di Nogara, Marcianise, Oricola, Gaglianico, Lurisia Siemens e Coca-Cola HBC Italia rafforzano il loro impegno verso la sostenibilità e l'innovazione annunciando una collaborazione che segna un ulteriore passo in direzione di una mobilità aziendale più ecologica e tecnologicamente avanzata. Il progetto mira a supportare la transizione della flotta aziendale di Coca-Cola HBC Italia sul territorio italiano verso l'utilizzo di veicoli elettrici, attraverso l'implementazione di soluzioni di ricarica intelligenti e a basse emissioni sviluppate da Siemens.
In particolare, Siemens ha installato 15 punti di ricarica VersiCharge e Sicharge AC22 presso gli stabilimenti di Coca-Cola HBC Italia a Marcianise (CA), Oricola (AQ), Lurisia (CU), Gaglianico (BI), Nogara (VE), andando a integrare le dieci stazioni già operative presso la sede centrale dell'azienda a Sesto San Giovanni, alle porte di Milano. Qui, la collaborazione tra Siemens e Coca-Cola HBC Italia si distingue per un approccio "chiavi in mano". Siemens, infatti, ha curato ogni fase dell'implementazione del progetto di elettrificazione della flotta aziendale: dalle opere civili per l'adattamento del parcheggio, agli impianti elettrici con l'installazione di interruttori automatici della famiglia SENTRON, fino al software Depot Finity, che garantisce una gestione automatizzata ed efficiente dei flussi energetici, bilanciando il consumo e la disponibilità dell'energia in modo sostenibile.
Protagoniste di questa collaborazione sono le colonnine VersiCharge di Siemens, progettate per garantire elevati standard di affidabilità e sicurezza, sono conformi agli standard internazionali IEC 61851-1. Pur operando in autonomia, ogni stazione di ricarica può essere integrata in una gestione centralizzata tramite il protocollo OCPP (Open Charge Point Protocol, per la comunicazione tra le stazioni di ricarica per veicoli elettrici), consentendo il controllo remoto, la manutenzione, e l'aggiornamento software, con un'efficace analisi dei dati operativi in tempo reale.
"Siamo orgogliosi di collaborare con Coca-Cola HBC Italia nel percorso di elettrificazione della loro flotta aziendale. Questo progetto non solo sottolinea il nostro impegno verso una mobilità più sostenibile, ma mostra anche come le nostre soluzioni all'avanguardia possano supportare le aziende nel raggiungere i loro obiettivi ambientali. Grazie alle nostre tecnologie e al portfolio di soluzioni eMobility, siamo in grado di offrire infrastrutture di ricarica efficienti e software avanzati, garantendo così operatività ottimale e un impatto positivo sulle comunità" afferma Alex Cadei, Responsabile Proposal e-Mobility - Smart Infrastructure di Siemens Italia.
"La collaborazione con Siemens rappresenta un tassello importante del programma Green Fleet di Coca-Cola HBC Italia, che prevede la graduale conversione dell'attuale flotta auto in ibrido ed elettrico, con la previsione di ridurre entro il 2030 il 53% delle emissioni di CO2 dell'intero parco macchine rispetto al 2019. Nel 2024 abbiamo raddoppiato la nostra flotta green rispetto all'anno precedente e il progetto prosegue ora con la completa installazione delle colonnine nelle nostre fabbriche" dichiara Giangiacomo Pierini, Corporate Affairs & Sustainability Director Coca-Cola HBC Italia.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 19 settembre 2025
News
moEnergy: La Soluzione Strategica per l'Efficienza Energetica nell'Industria 5.0

Il seguente testo presenta moEnergy, una piattaforma innovativa per l'efficienza energetica nell'Industria 5.0. Viene illustrato come moEnergy superi...
Qualità e performance senza segreti: come l'AI rivoluziona il controllo qualità sui fornitori

In occasione di MCMA 2025 - Fiera dedicata a Manutenzione Industriale, Affidabilità e Asset Management in programma a Veronafiere l'8 e il 9...
CCI (Controllore di Centrale) - Adeguamento normativo impianti di produzione di energia da 100 kW a 1.000 kW - Delibera ARERA 385/2025/R/eel

Adeguamento normativo impianti di produzione di energia da 100 kW a 1.000 kW
NEURA: l'AI privata che porta automazione, privacy e potenza direttamente nella tua azienda.

Con NEURA, IANUSTEC trasforma il modo in cui le aziende vivono l'intelligenza artificiale. Una soluzione computazionale "plug & play" che in meno di...
L'adeguatezza nel sistema energetico: i dettagli nel nuovo numero degli "APE - Appunti di Energia"

Online il nuovo approfondimento del Dipartimento Sviluppo Sistemi Energetici di RSE.
Mitsubishi Electric lancia MELCloud Home: la piattaforma smart per la gestione evoluta del comfort residenziale

MELCloud Home nasce dall'esperienza Mitsubishi Electric e dall'osservazione dei nuovi bisogni di comfort, efficienza e sicurezza che...
Inaugurato il Centro di formazione A2A di Brescia, polo strategico per lo sviluppo di competenze e innovazione del Gruppo

Aule e laboratori per la didattica, un campo scuola per l'addestramento operativo
Oltre 22mila le ore di lezione già erogate dalla Technical Academy...
Master in Nuclear Energy, Università di Bologna

SIET azienda partner del master universitario di II livello in "Nuclear Energy Fundamentals and Applications" dell' Università di Bologna
Siemens e Coca-Cola HBC Italia collaborano per la transizione verso una mobilità sostenibile in Italia

Un progetto completo e "chiavi in mano" per elettrificare la flotta aziendale della sede italiana di Coca-Cola HBC Italia a Sesto San Giovanni
15...
IGU e Snam presentano il Global Gas Report 2025

Il gas naturale si conferma come la soluzione più scalabile ed efficiente per soddisfare la domanda crescente di elettricità e rendere stabili le...
Ferroli a sostegno dell'Ospedale Fracastoro

È stata inaugurata presso l'Ospedale Fracastoro di San Bonifacio (VR) la nuova sala di aritmologia interventistica, un traguardo importante per il...