News

Inaugurato il Centro di formazione A2A di Brescia, polo strategico per lo sviluppo di competenze e innovazione del Gruppo

in collaborazione con

Aule e laboratori per la didattica, un campo scuola per l'addestramento operativo

Oltre 22mila le ore di lezione già erogate dalla Technical Academy di A2A Una palestra dove imparare a gestire, in totale sicurezza, le reti che portano luce, acqua e calore nelle città. È il nuovo Centro di Formazione di via Grazzine, a Brescia, voluto da Unareti e cuore della Technical Academy del Gruppo A2A: un polo di competenze e innovazione inaugurato oggi alla presenza dell'Amministratore Delegato Renato Mazzoncini, del Chief People and Transformation Officer di A2A Mauro Ghilardi, dell'AD di Unareti Francesco Gerli e del vicesindaco del Comune di Brescia Federico Manzoni. Sull'area che un tempo ospitava lo stoccaggio del metano, oggi sorge una struttura moderna e sostenibile che restituisce al quartiere un luogo rigenerato, pensato per la crescita delle persone e la sicurezza delle infrastrutture.

"Con la Technical Academy - ha dichiarato Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato di A2A - investiamo sul capitale più importante che abbiamo: le persone. Nel nuovo Centro di via Grazzine, potremo formare i nostri tecnici con metodologie innovative, unendo esperienza e nuove tecnologie, per garantire l'efficienza delle infrastrutture e la qualità dei servizi essenziali che eroghiamo ogni giorno. Inoltre, potremo valorizzare il prezioso know how dei dipendenti più esperti, in modo che questo sapere possa essere tramandato alle nuove generazioni e non venga disperso. Allo stesso tempo, restituiamo a Brescia un'area rigenerata, trasformandola in un luogo che crea valore per il Gruppo e per la comunità."

Il Centro di Formazione sorge nel quartiere San Bartolomeo, a Brescia, su un ex sito industriale che dal 1976 al 2002 ha ospitato il deposito della società Retragas. L'intervento ha rappresentato una significativa opera di riqualificazione urbana: demolizione delle strutture esistenti, bonifica ambientale e ricostruzione di spazi moderni e sicuri destinati alla formazione. Oggi l'area torna a nuova vita con uno spazio complessivo di 3.800 mq, che comprende 2.200mq esterni attrezzati per le esercitazioni operative e un edificio su 2 piani, con aule didattiche e laboratori.

Il Centro di via Grazzine è l'espressione concreta della Technical Academy, struttura nata nel 2022 all'interno della Business Unit Smart & Infrastructures: l'area, di proprietà di Unareti, sarà messa a disposizione anche delle altre società del Gruppo. L'Academy ha introdotto un approccio innovativo alla formazione tecnica, passando dal modello tradizionale di formazione sul campo a un sistema integrato che unisce lezioni in aula, addestramento pratico, training on the job e simulazioni digitali con strumenti immersivi e realtà virtuale.

La struttura è infatti stata concepita per offrire un'esperienza di apprendimento completa. Al suo interno, i partecipanti troveranno aule moderne equipaggiate con le più recenti tecnologie digitali per la didattica, affiancate da laboratori specializzati dove potranno mettere in pratica le conoscenze acquisite in un ambiente controllato e sicuro. Un elemento distintivo e cruciale è l'ampia area esterna attrezzata che ricrea scenari operativi reali. Qui, i tecnici hanno la possibilità di simulare interventi e manovre in sicurezza su reti elettriche, impianti o spazi confinati. Questi ambienti sono fondamentali per unire teoria e pratica, garantendo una preparazione a 360 gradi per le diverse figure professionali del Gruppo.

L'obiettivo del Centro di Formazione è dunque duplice: valorizzare e trasmettere il patrimonio di conoscenze aziendali tra generazioni e rispondere ai fabbisogni specifici delle diverse unità operative con percorsi su misura. Per i nuovi ingressi sono previsti programmi di formazione di base, che consentono di acquisire rapidamente le competenze operative fondamentali. Per i profili più esperti sono stati sviluppati percorsi di aggiornamento e qualificazione, con l'obiettivo di valorizzare l'esperienza già maturata e renderla coerente con le esigenze tecnologiche più recenti. Un'attenzione particolare è riservata alle figure tecniche, chiamate a confrontarsi con situazioni operative complesse e a garantire il rispetto delle procedure di sicurezza.

Significativi i numeri. Dal 2022 al primo trimestre 2025, i risultati confermano la crescita della Technical Academy: oltre 22.000 ore di formazione e circa 1.500 gli addetti formati, di cui 567 solo nei primi mesi di quest'anno. Con l'apertura del Centro di via Grazzine, questo patrimonio cresce ulteriormente: la formazione di A2A compie un nuovo balzo in avanti, diventando sempre più strategica per la sicurezza delle infrastrutture, la qualità dei servizi e la valorizzazione delle persone.
a2a:
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 19 settembre 2025
News

moEnergy: La Soluzione Strategica per l'Efficienza Energetica nell'Industria 5.0

Il seguente testo presenta moEnergy, una piattaforma innovativa per l'efficienza energetica nell'Industria 5.0. Viene illustrato come moEnergy superi...

Qualità e performance senza segreti: come l'AI rivoluziona il controllo qualità sui fornitori

In occasione di MCMA 2025 - Fiera dedicata a Manutenzione Industriale, Affidabilità e Asset Management in programma a Veronafiere l'8 e il 9...

NEURA: l'AI privata che porta automazione, privacy e potenza direttamente nella tua azienda.

Con NEURA, IANUSTEC trasforma il modo in cui le aziende vivono l'intelligenza artificiale. Una soluzione computazionale "plug & play" che in meno di...

L'adeguatezza nel sistema energetico: i dettagli nel nuovo numero degli "APE - Appunti di Energia"

Online il nuovo approfondimento del Dipartimento Sviluppo Sistemi Energetici di RSE.

Mitsubishi Electric lancia MELCloud Home: la piattaforma smart per la gestione evoluta del comfort residenziale

MELCloud Home nasce dall'esperienza Mitsubishi Electric e dall'osservazione dei nuovi bisogni di comfort, efficienza e sicurezza che...

Inaugurato il Centro di formazione A2A di Brescia, polo strategico per lo sviluppo di competenze e innovazione del Gruppo

Aule e laboratori per la didattica, un campo scuola per l'addestramento operativo Oltre 22mila le ore di lezione già erogate dalla Technical Academy...

Master in Nuclear Energy, Università di Bologna

SIET azienda partner del master universitario di II livello in "Nuclear Energy Fundamentals and Applications" dell' Università di Bologna

Siemens e Coca-Cola HBC Italia collaborano per la transizione verso una mobilità sostenibile in Italia

Un progetto completo e "chiavi in mano" per elettrificare la flotta aziendale della sede italiana di Coca-Cola HBC Italia a Sesto San Giovanni 15...

IGU e Snam presentano il Global Gas Report 2025

Il gas naturale si conferma come la soluzione più scalabile ed efficiente per soddisfare la domanda crescente di elettricità e rendere stabili le...

Ferroli a sostegno dell'Ospedale Fracastoro

È stata inaugurata presso l'Ospedale Fracastoro di San Bonifacio (VR) la nuova sala di aritmologia interventistica, un traguardo importante per il...