News

L'adeguatezza nel sistema energetico: i dettagli nel nuovo numero degli "APE - Appunti di Energia"

in collaborazione con mcTER News

Online il nuovo approfondimento del Dipartimento Sviluppo Sistemi Energetici di RSE. La serie "APE - Appunti di Energia" prosegue con un approfondimento dedicato al tema dell'adeguatezza del sistema elettrico, un concetto chiave per garantire la sicurezza dell'approvvigionamento energetico in Italia ed Europa. Matteo Baù, ricercatore del Dipartimento Sviluppo Sistemi Energetici di RSE, con il contributo di Federica Davò, Senior Associate - MBS Consulting, ci guiderà attraverso definizioni, metodologie e scenari di valutazione, offrendo una panoramica tecnica e regolatoria utile per comprendere le sfide attuali e future.

L'analisi parte dalla definizione di adeguatezza secondo ENTSO-E e Terna: la capacità del sistema elettrico di soddisfare la domanda in ogni istante, anche in condizioni meteorologiche estreme o in presenza di guasti. Viene illustrata la metodologia probabilistica Monte Carlo, che simula migliaia di scenari futuri per stimare il rischio di carenze energetiche. Tra gli indicatori principali, il LOLE (Loss of Load Expectation) è il più utilizzato: il Decreto MASE del 28/10/2021 fissa il limite massimo accettabile a 3 ore/anno.

Il documento confronta le valutazioni di adeguatezza a breve termine (Seasonal Outlook ENTSO-E) con quelle a medio-lungo termine (ERAA e Rapporto Terna), evidenziando come l'Italia si stia preparando con investimenti in rete, accumuli e nuove capacità produttive. Lo scenario al 2028 prevede 343 TWh di fabbisogno elettrico, 59 GW di solare e 22 GW di eolico, mentre al 2033 si stimano 378 TWh, 90 GW di solare e 32 GW di eolico. La capacità di accumulo passa da 13,9 GW nel 2028 a 27,4 GW nel 2033, con un ruolo crescente degli impianti utility-scale.

Infine, si riflette sulla necessità di approcci innovativi per gestire l'incertezza e la complessità del sistema elettrico, con l'introduzione di strumenti probabilistici e una revisione dei criteri di pianificazione. L'adeguatezza non è solo una misura tecnica, ma un banco di prova strategico per la resilienza energetica del Paese.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 19 settembre 2025
News

moEnergy: La Soluzione Strategica per l'Efficienza Energetica nell'Industria 5.0

Il seguente testo presenta moEnergy, una piattaforma innovativa per l'efficienza energetica nell'Industria 5.0. Viene illustrato come moEnergy superi...

Qualità e performance senza segreti: come l'AI rivoluziona il controllo qualità sui fornitori

In occasione di MCMA 2025 - Fiera dedicata a Manutenzione Industriale, Affidabilità e Asset Management in programma a Veronafiere l'8 e il 9...

NEURA: l'AI privata che porta automazione, privacy e potenza direttamente nella tua azienda.

Con NEURA, IANUSTEC trasforma il modo in cui le aziende vivono l'intelligenza artificiale. Una soluzione computazionale "plug & play" che in meno di...

L'adeguatezza nel sistema energetico: i dettagli nel nuovo numero degli "APE - Appunti di Energia"

Online il nuovo approfondimento del Dipartimento Sviluppo Sistemi Energetici di RSE.

Mitsubishi Electric lancia MELCloud Home: la piattaforma smart per la gestione evoluta del comfort residenziale

MELCloud Home nasce dall'esperienza Mitsubishi Electric e dall'osservazione dei nuovi bisogni di comfort, efficienza e sicurezza che...

Inaugurato il Centro di formazione A2A di Brescia, polo strategico per lo sviluppo di competenze e innovazione del Gruppo

Aule e laboratori per la didattica, un campo scuola per l'addestramento operativo Oltre 22mila le ore di lezione già erogate dalla Technical Academy...

Master in Nuclear Energy, Università di Bologna

SIET azienda partner del master universitario di II livello in "Nuclear Energy Fundamentals and Applications" dell' Università di Bologna

Siemens e Coca-Cola HBC Italia collaborano per la transizione verso una mobilità sostenibile in Italia

Un progetto completo e "chiavi in mano" per elettrificare la flotta aziendale della sede italiana di Coca-Cola HBC Italia a Sesto San Giovanni 15...

IGU e Snam presentano il Global Gas Report 2025

Il gas naturale si conferma come la soluzione più scalabile ed efficiente per soddisfare la domanda crescente di elettricità e rendere stabili le...

Ferroli a sostegno dell'Ospedale Fracastoro

È stata inaugurata presso l'Ospedale Fracastoro di San Bonifacio (VR) la nuova sala di aritmologia interventistica, un traguardo importante per il...