Articolo

Considerazioni sul contributo tariffario

- Dove siamo

- Definizione contributo tariffario

- Andamento scambi Dove siamo

- primo anno d'obbligo definito dal DM MiTE 21 maggio '21;

- applicazione criteri ex delibera 270/20;

- individuazione dso e ripartizione obiettivi 2022;

- intervento normativo aste / parere dell'Autorità: valore economico posto a base d'asta definito in funzione delle valutazioni di costo/opportunità rispetto al tep risparmiato, riducendo il rischio in capo agli investitori

Definizione

- corrispettivo a.o 2021 da valutarsi in funzione degli obiettivi e del prezzo di mercato: residuo anni d'obbligo 2019 e 2020 = circa 2,5 MTEE; obiettivo anno d'obbligo 2021 = 1 MTEE; obiettivo minimo = circa 2 MTEE;

- quantità TEE disponibili = 1,98 MTEE;

- disposizioni disposte per a.o. 2020 (acconto 268 M? e contributo extra) sono state transitorie o eccezionali.

Andamento scambi

Andamento prezzi bilaterali nel periodo (17 luglio 2021 - maggio 2022)

- prezzo dei rilevanti costante e congruente con quello degli scambi sul mercato

- prezzo di tutti i bilaterali volatile più corretto considerare i soli rilevanti per il contributo tariffario

In allegato, è possibile scaricare l'atto completo del convegno.
Marco De Min - ARERA - Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente
Guarda tutti i contenuti ARERA - Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente sul sito mcTER News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Atti Conferenza FIRE "Certificati Bianchi: titoli di efficienza energetica a portata di mano", giugno 2022
Ultimi articoli e atti di convegno

Digital Forge: Esempi Reali di Produzione Digitale

Oltre 15.000 stampanti 3D industriali online nel mondo: Markforged produce un ecosistema per l'additive manufacturing che comprende hardware, software...

Analisi e Ottimizzazione dei Processi Manutentivi e Gestione del Service con l'ausilio dell'IA

Chi siamo GOL Manutenzioni il modulo CMMS sviluppato da Outlink Software IA applicato al Service Perché introdurre l'Intelligenza Artificiale in...

L'importanza del monitoraggio di Pompe e Valvole in campo Industriale: la soluzione Ultrasonora SDT

Come la tecnologia ultrasonora SDT è importante ed efficace per migliorare l'Affidabilità di assets quali valvole e pompe, troppo spesso purtroppo...

Tecniche di misura multimodali basate su Intelligenza Artificiale

- Introduzione - Multi-Modal & Edge AI - Innovazione - Esempi - Feedback

Tecniche di AI nel Signal Processing di segnali dinamici applicate ai controlli di qualità

Azienda: Wintek, fondata nel 1992 e Partner Certificato National Instruments dal 1994, progetta, sviluppa e fornisce sistemi di Test e Misura...

Rotating machinery vibration measurements: Best Practices and case study using Twise® Pad and Twise® Site technologies

Questo workshop spiega come la tecnologia Twise ® Pad e Twise ® Site possa aiutare a raggiungere risultati ottimali in termini di affidabilità...

La manutenzione futura: intelligenza artificiale, sostenibilità e nuovi paradigmi formativi

Cosa significa oggi MANUTENZIONE? - pilastro nascosto di produttività e sicurezza La manutenzione non è più solo reattiva ma proattiva e...

IA Generativa per la manutenzione industriale

Presentazione HPA - 8 anni di esperienza, Team altamente qualificato, Tecniche proprietarie, +40 progetti sviluppati. Analisi predittiva, Anomaly...

Dall'assistenza tradizionale all'AI: l'assistente intelligente per la gestione dell'assistenza clienti

GOL è il gestionale modulare progettato per le aziende che operano nel mondo della produzione e dell'assistenza tecnica. Perché introdurre...

Successo per mcTER Roma 2025: protagonisti energia, efficienza e transizione sostenibile

Si è conclusa con successo l'edizione 2025 di mcTER Roma, evento verticale dedicato al mondo dell'efficienza energetica, della cogenerazione e delle...

L'Intelligenza Artificiale e il futuro del Marketing Strategico

Evoluzione storica dell'innovazione Breve storia dell'AI Crescita del mercato AI in Italia Case History