Articolo

Cogenerazione, sostenibilità e sviluppo

Sostenibilità (treccani): "Nelle scienze ambientali ed economiche, condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri". Per chi, come noi, si occupa di efficienza energetica, è da sempre evidente che la sostenibilità "ambientale" non può essere disgiunta da quella "economica" - senza ovviamente mai dimenticarsi della sostenibilità "sociale", essenza di una migliore qualità della vita e auspicabilmente di un benessere diffuso; ambiente ed economia sono innegabilmente legati e, al netto di fughe in avanti (o indietro), la ricerca di ogni operatore coinvolto deve tendere a un costante miglioramento, combinando pragmaticamente le risorse, le competenze e le tecnologie oggi disponibili.

È per questo che, ancora una volta da queste pagine e in occasione del secondo mcTER EXPO, sollecitiamo a tutti una riflessione consapevole sul ruolo attuale e futuro delle nostre tecnologie, e partiamo da un assunto banale ma inoppugnabile: la cogenerazione è il modo più intelligente (leggere: efficiente) di utilizzare i combustibili che abbiamo a disposizione, anche e soprattutto quando si avranno a disposizione i cosiddetti combustibili del futuro.

Come ricordava recentemente il Centro Studi Italcogen sempre su queste pagine, le aziende del nostro settore si stanno già preparando per un futuro a biometano, idrogeno e combustibili di sintesi, offrendo impianti in grado di anticipare la presente e futura disponibilità di questi combustibili, ma serve stimolare adeguatamente le loro filiere di approvvigionamento e le infrastrutture necessarie.

Ma la sostenibilità della cogenerazione non è "solo" l'uso efficiente dei combustibili, ma la capacità di integrarsi in un mix tecnologico favorendone lo sviluppo. Il binomio efficienza e flessibilità è diventato essenziale nel nostro sistema energetico, che vede la costante crescita delle fonti rinnovabili intermittenti.
Gli impianti di cogenerazione possono fornire servizi cruciali alla rete con la loro capacità di modulare adeguatamente la produzione.

È evidente - o così dovrebbe essere - che i benefici generati dalla cogenerazione per ambiente, efficienza, flessibilità e sicurezza energetica, operano nella direzione di una sostenibilità non solo ambientale ma anche economica.

Da sempre siamo sostenitori del "giusto mix", dove la cogenerazione, come tutte le altre tecnologie sostenibili, abbia il suo spazio. È necessario che questa consapevolezza si possa riscontrare anche nelle proposte che la politica e tutti gli stakeholder sono chiamati a fare, come ad esempio sostenere lo sviluppo delle infrastrutture per i combustibili alternativi (supporto a produzione, trasporto e stoccaggio per questi nuovi combustibili per sbloccare il pieno potenziale di decarbonizzazione della cogenerazione) o una adeguata remunerazione della flessibilità della cogenerazione e non solo la produzione di energia, affinché tutto il capitale di modulazione dato dagli impianti esistenti e futuri posso partecipare alla transizione del nostro sistema energetico in modo equilibrato e sostenibile.

Last but not least, lo diciamo da sempre: la cogenerazione per il sistema Italia è anche un veicolo di lavoro, innovazione e sviluppo che coinvolge diversi settori industriali, dove è elemento fondamentale per la competitività delle aziende e interessa una filiera che spazia dai progettisti ai manutentori, coinvolgendo ESCO e utility, installatori, produttori di tecnologie. Tutelare la cogenerazione vuole dire tutelare competenze e posti di lavoro altamente qualificati, elementi che il sistema Italia non può perdere. (Perseverare: sempre verbo intransitivo).
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Guida Cogenreazione ottobre 2025
Ultimi articoli e atti di convegno

Fotovoltaico e Comunità Energetiche: soluzioni per le aziende

Presentiamo le soluzioni per il fotovoltaico aziendale offerte da SENEC, anche quelle alternative al classico impianto di proprietà come i PPA, il...

BRAIN: una piattaforma AI per il controllo degli impianti termici che migliora il comfort e riduce il consumo energetico.

Un insieme di moderne tecnologie messe a sistema per il controllo di impianti termici, sia per il riscaldamento che per il raffrescamento e l'ACS....

Sensori di vibrazione per la trasformazione digitale nell'industria: come aumentare le potenzialità dei sistemi

In lingua inglese Vibration sensors for the Industrial Digital Transformation Presentazione delle caratteristiche dei sensori utilizzati per...

Intelligenza Artificiale al servizio della manutenzione e dell'efficienza industriale

TAG Application, di GRAF Industries, è una piattaforma CMMS (Computerized Maintenance Management System) che utilizza la tecnologia RFID per...

Cogenerazione, sostenibilità e sviluppo

Sostenibilità (treccani): "Nelle scienze ambientali ed economiche, condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni...

Semplificare l'elaborazione delle informazioni: IIOT, EDGE e generazione di algoritmi specifici di AI

SENECA -Trattiamo il Segnale dal sensore a Industria 5.0 Sommario: IT e OT La trappola del rumore Sistemi EDGE e CLOUD Seneca IIOT Edge Gateway e...

Il ruolo del Competence Center SMACT nel percorso di innovazione digitale delle PMI

SMACT è il Competence Center del Triveneto, nato da iniziativa del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con lo scopo di supportare le imprese...

Trasformazione digitale - Approccio, obiettivi e sfide

Edison Next: partner ideale per il percorso di transizione ecologica e decarbonizzazione. Il percorso di digitalizzazione di Edison Next Analisi...

Sistemi IoT e soluzioni integrate per la gestione intelligente dell’energia: DIGIPLUS nella transizione energetica industriali

Linea DIGIe: monitoraggio energetico plug&play, modulare e scalabile per PMI e grandi imprese. ROI veloce per industria 4.0/5.0.

I carboni attivi nell'ambito del biogas

I Carboni attivi sono essenziali per la filtrazione di inquinanti in atmosfera o all'interno dei gas, tratteremo in maniera approfondita l'argomento...

iSpring(R) la molla intelligente, innovativa e digitale

iSpring(R) molla intelligente: strumento di manutenzione predittiva per elementi elastici,con apposito software per monitorarla,calcolarne il fine...