Articolo
Trasformazione digitale - Approccio, obiettivi e sfide
Edison Next: partner ideale per il percorso di transizione ecologica e decarbonizzazione.
Il percorso di digitalizzazione di Edison Next
Analisi energetica e modelli IA
Trasformazione culturale
Servizi intelligenti per le città e piattaforma di governance Edison Next - Trasformazione digitale
Approccio, obiettivi e sfide
Il percorso di digitalizzazione di Edison Next si concentra sulla decarbonizzazione e la transizione ecologica delle aziende, utilizzando piattaforme digitali come Giada e sistemi di Energy Management System (EMS) per monitorare, analizzare e ottimizzare i consumi energetici.
Trasformazione digitale dei processi
Trasformazioni culturali
Vantaggi del cambio di approccio
Piano Digital
Trasformazione digitale dei processi
Da un approccio a chiamata
- Le BU avviano in maniera non coordinata le diverse progettualità, chiedendo il supporto del Digital Accelerator "a chiamata".
Le criticità dell'approccio:
- Mancanza visione d'insieme
- Assenza di priorità
- Difficoltà nell'individuare possibili sinergie
Ad un approccio sistemico
- Il Digital Accelerator monitora e raccoglie in maniera sistemica le esigenze, organizzandole in una roadmap di attività prioritizzate.
I vantaggi del nuovo approccio:
- Facilità nello sfruttare le economie di scala
- Migliore organizzazione delle attività da digitalizzare sulla base dei benefici (economici / strategici)
- Maggior dialogo con BU/Aree che porta maggiori sinergie e migliora il coordinamento
Obiettivi: Avere una road map delle esigenze di digitalizzazione prioritizzata sulla base dei benefici
Individuare processi e soluzioni scalabili all'interno dell'azienda
Trasformazione digitale dei processi
Metodo, numeri, risultati
Benefici:
- Miglioramento processi interni
- Ideazione di prodotto o servizio
- Sviluppo di cultura aziendale
- Comprensione del cliente
- Definizione di strategia e visione
Metodologia e numeri
Approccio Design Thinking
Il Design Thinking e la struttura a doppio diamante
Il processo è strutturato in 4 fasi:
Scoperta: si esplorano le esigenze dell'utente.
Definizione: si individuano le cause, al fine di chiarire valutare e prioritizzare le criticità. Ideazione: si individuano una serie di idee per la risoluzione del problema.
Prototipazione: si assegnano priorità alle idee generate per "prototipare" quelle migliori.
Le attività condotte in questa fase si concentrano in Scoperta e Definizione.
Metodologia e numeri
BUSINESS CASE
Sviluppo Business Case per Attività Prioritarizzate
Per ciascuna delle progettualità prioritarizzate, sono stati sviluppati business case dettagliati, basati su una mappatura iniziale e successivamente validati in ottica economica.
La roadmap è unica per tutte le BU e viene gestita in modalità dinamica
Risultati
Servizi digitali per il B2B
Analisi energetica e modelli IA
Servizi di monitoraggio e analisi dei parametri energetici legati alle attività di business svolte nei siti produttivi e negli edificidei nostri clienti per permettere a quest'ultimi di gestire e ottimizzare i propri consumi energetici e traguardare gli obiettivi di sostenibilità, nel rispetto delle norme vigenti.
Ad(H)oc: Advanced Optimizer for Cogeneration plants
PV Forecast
Compressor Predictive Maintenance
Smart City
Piattaforma di Governance per le città
Edison Next Panorama è una soluzione progettata per centralizzare e valorizzare i dati provenienti da vari servizi verticali - come illuminazione pubblica, videosorveglianza, smart cities, rete semaforica e viabilità cittadina - offrendo ai Comuni un'interfaccia intuitiva per monitorare e analizzare in modo efficace tutti i servizi.
La piattaforma integra dati statici e dinamici, generando insight strategici attraverso la combinazione di diverse fonti informative.
(continua nel PDF)
Il percorso di digitalizzazione di Edison Next
Analisi energetica e modelli IA
Trasformazione culturale
Servizi intelligenti per le città e piattaforma di governance Edison Next - Trasformazione digitale
Approccio, obiettivi e sfide
Il percorso di digitalizzazione di Edison Next si concentra sulla decarbonizzazione e la transizione ecologica delle aziende, utilizzando piattaforme digitali come Giada e sistemi di Energy Management System (EMS) per monitorare, analizzare e ottimizzare i consumi energetici.
Trasformazione digitale dei processi
Trasformazioni culturali
Vantaggi del cambio di approccio
Piano Digital
Trasformazione digitale dei processi
Da un approccio a chiamata
- Le BU avviano in maniera non coordinata le diverse progettualità, chiedendo il supporto del Digital Accelerator "a chiamata".
Le criticità dell'approccio:
- Mancanza visione d'insieme
- Assenza di priorità
- Difficoltà nell'individuare possibili sinergie
Ad un approccio sistemico
- Il Digital Accelerator monitora e raccoglie in maniera sistemica le esigenze, organizzandole in una roadmap di attività prioritizzate.
I vantaggi del nuovo approccio:
- Facilità nello sfruttare le economie di scala
- Migliore organizzazione delle attività da digitalizzare sulla base dei benefici (economici / strategici)
- Maggior dialogo con BU/Aree che porta maggiori sinergie e migliora il coordinamento
Obiettivi: Avere una road map delle esigenze di digitalizzazione prioritizzata sulla base dei benefici
Individuare processi e soluzioni scalabili all'interno dell'azienda
Trasformazione digitale dei processi
Metodo, numeri, risultati
Benefici:
- Miglioramento processi interni
- Ideazione di prodotto o servizio
- Sviluppo di cultura aziendale
- Comprensione del cliente
- Definizione di strategia e visione
Metodologia e numeri
Approccio Design Thinking
Il Design Thinking e la struttura a doppio diamante
Il processo è strutturato in 4 fasi:
Scoperta: si esplorano le esigenze dell'utente.
Definizione: si individuano le cause, al fine di chiarire valutare e prioritizzare le criticità. Ideazione: si individuano una serie di idee per la risoluzione del problema.
Prototipazione: si assegnano priorità alle idee generate per "prototipare" quelle migliori.
Le attività condotte in questa fase si concentrano in Scoperta e Definizione.
Metodologia e numeri
BUSINESS CASE
Sviluppo Business Case per Attività Prioritarizzate
Per ciascuna delle progettualità prioritarizzate, sono stati sviluppati business case dettagliati, basati su una mappatura iniziale e successivamente validati in ottica economica.
La roadmap è unica per tutte le BU e viene gestita in modalità dinamica
Risultati
Servizi digitali per il B2B
Analisi energetica e modelli IA
Servizi di monitoraggio e analisi dei parametri energetici legati alle attività di business svolte nei siti produttivi e negli edificidei nostri clienti per permettere a quest'ultimi di gestire e ottimizzare i propri consumi energetici e traguardare gli obiettivi di sostenibilità, nel rispetto delle norme vigenti.
Ad(H)oc: Advanced Optimizer for Cogeneration plants
PV Forecast
Compressor Predictive Maintenance
Smart City
Piattaforma di Governance per le città
Edison Next Panorama è una soluzione progettata per centralizzare e valorizzare i dati provenienti da vari servizi verticali - come illuminazione pubblica, videosorveglianza, smart cities, rete semaforica e viabilità cittadina - offrendo ai Comuni un'interfaccia intuitiva per monitorare e analizzare in modo efficace tutti i servizi.
La piattaforma integra dati statici e dinamici, generando insight strategici attraverso la combinazione di diverse fonti informative.
(continua nel PDF)
Yuri Smario - Edison Next
Guarda tutti i contenuti Edison Next sul sito SAVE News
Guarda tutti i contenuti Edison Next sul sito SAVE News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
SAVE ottobre 2025 AI e Automazione 4.0: le nuove frontiere dell'Industria Intelligente
Ultimi articoli e atti di convegno
Fotovoltaico e Comunità Energetiche: soluzioni per le aziende
Presentiamo le soluzioni per il fotovoltaico aziendale offerte da SENEC, anche quelle alternative al classico impianto di proprietà come i PPA, il...
BRAIN: una piattaforma AI per il controllo degli impianti termici che migliora il comfort e riduce il consumo energetico.
Un insieme di moderne tecnologie messe a sistema per il controllo di impianti termici, sia per il riscaldamento che per il raffrescamento e l'ACS....
Sensori di vibrazione per la trasformazione digitale nell'industria: come aumentare le potenzialità dei sistemi
In lingua inglese
Vibration sensors for the Industrial Digital Transformation
Presentazione delle caratteristiche dei sensori utilizzati per...
Intelligenza Artificiale al servizio della manutenzione e dell'efficienza industriale
TAG Application, di GRAF Industries, è una piattaforma CMMS (Computerized Maintenance Management System) che utilizza la tecnologia RFID per...
Cogenerazione, sostenibilità e sviluppo
Sostenibilità (treccani): "Nelle scienze ambientali ed economiche, condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni...
Semplificare l'elaborazione delle informazioni: IIOT, EDGE e generazione di algoritmi specifici di AI
SENECA -Trattiamo il Segnale dal sensore a Industria 5.0
Sommario:
IT e OT
La trappola del rumore
Sistemi EDGE e CLOUD
Seneca IIOT Edge Gateway e...
Il ruolo del Competence Center SMACT nel percorso di innovazione digitale delle PMI
SMACT è il Competence Center del Triveneto, nato da iniziativa del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con lo scopo di supportare le imprese...
Trasformazione digitale - Approccio, obiettivi e sfide
Edison Next: partner ideale per il percorso di transizione ecologica e decarbonizzazione.
Il percorso di digitalizzazione di Edison Next
Analisi...
Sistemi IoT e soluzioni integrate per la gestione intelligente dell’energia: DIGIPLUS nella transizione energetica industriali
Linea DIGIe: monitoraggio energetico plug&play, modulare e scalabile per PMI e grandi imprese. ROI veloce per industria 4.0/5.0.
I carboni attivi nell'ambito del biogas
I Carboni attivi sono essenziali per la filtrazione di inquinanti in atmosfera o all'interno dei gas, tratteremo in maniera approfondita l'argomento...
iSpring(R) la molla intelligente, innovativa e digitale
iSpring(R) molla intelligente: strumento di manutenzione predittiva per elementi elastici,con apposito software per monitorarla,calcolarne il fine...