Articolo
Fotovoltaico e Comunità Energetiche: soluzioni per le aziende
Presentiamo le soluzioni per il fotovoltaico aziendale offerte da SENEC, anche quelle alternative al classico impianto di proprietà come i PPA, il noleggio operativo e le Comunità Energetiche Rinnovabili, e gli incentivi disponibili per chi vuole passare all'energia solare.
La CER Radici Rinnovabili SENEC
- Pioniere nei sistemi di accumulo e leader nell'offerta di soluzioni a 360° per l'autosufficienza energetica.
- Crescita record: fatturato +1.800% in 5 anni (2018-2022).
- Oltre 600 dipendenti.
- Dal 2018 parte del gruppo EnBW, tra i principali mfornitori di energia e sviluppatori di impianti rinnovabili in Germania.
- In Italia presente dal 2017.
- Sedi a Milano e Bari.
- Oltre 100 dipendenti.
- Certificata ISO 9001, 14001, 45001, ESG e ESCo
Le soluzioni per il FV fotovoltaico aziendale
Impianti FV di proprietà
La formula più <> e conosciuta che prevede che l'azienda acquisti, con proprie risorse, un impianto fotovoltaico <>.
- Nessun vincolo
- Incentivi statali
- Formule di finanziamento consolidate
- Pay-back sotto i 4 anni
Corporate PPA
A fronte della concessione di una superficie idonea, un produttore realizza a sue spese un impianto FV e vendeall'azienda l'energia prodotta ad un prezzo fisso per 10/20 anni.
- Nessun investimento di capitale
Abbattimento immediato bollette
- Prezzo dell'energia bloccato per 10/20 anni
- Pianificazione business più accurata grazie a costi certi e fissi
Noleggio operativo
L'azienda prende in affitto un impianto FV per un dato periodo di tempo pagando un canone di noleggio periodico onnicomprensivo e fisso.
- Nessun esborso ingente iniziale
- Canone onnicomprensivo, zero pensieri
- Canone deducibile al 100%
- Canone compensato dal risparmio in bolletta
CER
Gruppi di soggetti (privati, PMI, PA, enti del terzo settore) che condividono energia prodotta da impianti rinnovabili.
- Ricavi aggiuntivi senza alcuna spesa (incentivi)
- Benefici di immagine
- Possibili benefici a favore dei dipendenti
Gli incentivi disponibili
Transizione 5.0
Credito d'imposta per investimenti per ridurre i consumi energetici della struttura produttiva o dei processi, maggiorazione per uso pannelli fotovoltaici made in EU. Scadenza 31 dicembre 2025.
Contributo 40% CER
Contributo a fondo perduto del 40% per la realizzazione di impianti fotovoltaici inseriti in CER da parte di privati e PMI situati nei comuni al di sotto di 50.000 abitanti. Scadenza 30 novembre 2025.
La tariffa premio sull'energia condivisa dalle PMI beneficiarie del contributo PNRR 40% è ridotta fino al 50% e pertanto la CER può stabilire di diminuire la quota parte dell'incentivo corrisposto a questi membri.
La CER Radici Rinnovabili
- Una delle prime CER a livello nazionale
- Nata dalla sinergia tra SENEC e Northern Power Systems
- Costituita come Associazione Riconosciuta
- Impiega diverse fonti rinnovabili: fotovoltaico (3 impianti da 480, 160 e 80 kW) ed eolico (2 impianti da 100 kW)
- Nessun costo di adesione (tranne beneficiari di contributi in conto capitale)
- Criteri di suddivisione incentivi chiari e trasparenti
- Gestione ottimizzata grazie all'impiego di software avanzati e basati su AI
Nelle associazioni riconosciute, a differenza di quelle non riconosciute, i debiti dell'associazione NON producono effetti anche sul patrimonio delle persone fisiche che hanno contrattato ed effettuato l'operazione in nome e per conto dell'associazione.
Le configurazioni della CER
Configurazioni in fase di attivazione
Continua nel PDF
La CER Radici Rinnovabili SENEC
- Pioniere nei sistemi di accumulo e leader nell'offerta di soluzioni a 360° per l'autosufficienza energetica.
- Crescita record: fatturato +1.800% in 5 anni (2018-2022).
- Oltre 600 dipendenti.
- Dal 2018 parte del gruppo EnBW, tra i principali mfornitori di energia e sviluppatori di impianti rinnovabili in Germania.
- In Italia presente dal 2017.
- Sedi a Milano e Bari.
- Oltre 100 dipendenti.
- Certificata ISO 9001, 14001, 45001, ESG e ESCo
Le soluzioni per il FV fotovoltaico aziendale
Impianti FV di proprietà
La formula più <
- Nessun vincolo
- Incentivi statali
- Formule di finanziamento consolidate
- Pay-back sotto i 4 anni
Corporate PPA
A fronte della concessione di una superficie idonea, un produttore realizza a sue spese un impianto FV e vendeall'azienda l'energia prodotta ad un prezzo fisso per 10/20 anni.
- Nessun investimento di capitale
Abbattimento immediato bollette
- Prezzo dell'energia bloccato per 10/20 anni
- Pianificazione business più accurata grazie a costi certi e fissi
Noleggio operativo
L'azienda prende in affitto un impianto FV per un dato periodo di tempo pagando un canone di noleggio periodico onnicomprensivo e fisso.
- Nessun esborso ingente iniziale
- Canone onnicomprensivo, zero pensieri
- Canone deducibile al 100%
- Canone compensato dal risparmio in bolletta
CER
Gruppi di soggetti (privati, PMI, PA, enti del terzo settore) che condividono energia prodotta da impianti rinnovabili.
- Ricavi aggiuntivi senza alcuna spesa (incentivi)
- Benefici di immagine
- Possibili benefici a favore dei dipendenti
Gli incentivi disponibili
Transizione 5.0
Credito d'imposta per investimenti per ridurre i consumi energetici della struttura produttiva o dei processi, maggiorazione per uso pannelli fotovoltaici made in EU. Scadenza 31 dicembre 2025.
Contributo 40% CER
Contributo a fondo perduto del 40% per la realizzazione di impianti fotovoltaici inseriti in CER da parte di privati e PMI situati nei comuni al di sotto di 50.000 abitanti. Scadenza 30 novembre 2025.
La tariffa premio sull'energia condivisa dalle PMI beneficiarie del contributo PNRR 40% è ridotta fino al 50% e pertanto la CER può stabilire di diminuire la quota parte dell'incentivo corrisposto a questi membri.
La CER Radici Rinnovabili
- Una delle prime CER a livello nazionale
- Nata dalla sinergia tra SENEC e Northern Power Systems
- Costituita come Associazione Riconosciuta
- Impiega diverse fonti rinnovabili: fotovoltaico (3 impianti da 480, 160 e 80 kW) ed eolico (2 impianti da 100 kW)
- Nessun costo di adesione (tranne beneficiari di contributi in conto capitale)
- Criteri di suddivisione incentivi chiari e trasparenti
- Gestione ottimizzata grazie all'impiego di software avanzati e basati su AI
Nelle associazioni riconosciute, a differenza di quelle non riconosciute, i debiti dell'associazione NON producono effetti anche sul patrimonio delle persone fisiche che hanno contrattato ed effettuato l'operazione in nome e per conto dell'associazione.
Le configurazioni della CER
Configurazioni in fase di attivazione
Continua nel PDF
Elia Sartelli - Senec Italia
Guarda tutti i contenuti Senec Italia sul sito mcTER News
Guarda tutti i contenuti Senec Italia sul sito mcTER News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcTER EXPO ottobre 2025 workshop
Richiedi informazioni a Senec Italia
Ultimi articoli e atti di convegno
KPI di manutenzione: la guida pratica dalla scelta alla dashboard
In un reparto manutenzione, prendere decisioni senza indicatori affidabili è come guidare senza strumenti: rischi di accelerare nel punto sbagliato o...
MCMA 2025: la piattaforma italiana per la Manutenzione industriale
Prossima edizione per MCMA Manutenzione Industriale e Asset Management, Condition Monitoring, 4.0 il 7- 8 ottobre 2026 Veronafiere
Efficienza energetica e cogenerazione: il valore dell'analisi integrata delle emissioni
Fer Strumenti da oltre 30 anni è il partner italiano per l'analisi dei gas e biogas, la gestione dei dati, il supporto tecnico completo e il servizio...
Ottimizzazione dei Sistemi BESS con EMS e Gestione Integrata: tecnologie e benefici concreti
L'efficacia dei sistemi di accumulo dipende dalla capacità di integrarli in modo intelligente con sistemi di gestione energetica evoluti. Soluzioni...
Monitoraggio Intelligente degli Impianti con TAG Application – Industria 4.0 e 5.0 Ready
TAG Application è il CMMS modulare che digitalizza monitoraggio e manutenzione degli impianti.
Manutenzione e IA
La nuova generazione di soluzioni cloud per il controllo e l'ottimizzazione dell'energia nell'Industria 5.0
Nell'Industria 5.0, l'efficienza energetica è un vantaggio strategico per la sostenibilità e il risparmio. moEnergy rivoluziona la gestione e...
Manutenzione Autonoma: Trasforma i tuoi Operatori nel primo Sensore di Efficienza
Il workshop guida le aziende verso una gestione evoluta della manutenzione, valorizzando la Manutenzione Autonoma (AM) come strategia chiave per...
Ottimizzazione del Service, risparmiare il tempo grazie all'IA
Presentazione della Suite Gol.
Intelligenza artificiale e lubrificazione
Viene approfondita come la tecnologia SDT, dotata di LUBrain, sia in grado di far entrare i processi di lubrificazione nell'era dell'Industria 4.0 e...
Fotovoltaico e Comunità Energetiche: soluzioni per le aziende
Presentiamo le soluzioni per il fotovoltaico aziendale offerte da SENEC, anche quelle alternative al classico impianto di proprietà come i PPA, il...
BRAIN: una piattaforma AI per il controllo degli impianti termici che migliora il comfort e riduce il consumo energetico.
Un insieme di moderne tecnologie messe a sistema per il controllo di impianti termici, sia per il riscaldamento che per il raffrescamento e l'ACS....