Articolo

KPI di manutenzione: la guida pratica dalla scelta alla dashboard

In un reparto manutenzione, prendere decisioni senza indicatori affidabili è come guidare senza strumenti: rischi di accelerare nel punto sbagliato o fermarti quando non serve.

I KPI (Key Performance Indicators) sono la bussola che orienta priorità, risorse e miglioramento continuo, trasformando dati in decisioni e favorendo trasparenza e responsabilità nell'organizzazione. Perché i KPI sono la nostra "bussola"
In un reparto manutenzione, prendere decisioni senza indicatori affidabili è come guidare senza strumenti: rischi di accelerare nel punto sbagliato o fermarti quando non serve.
I KPI (Key Performance Indicators) sono la bussola che orienta priorità, risorse e miglioramento continuo, trasformando dati in decisioni e favorendo trasparenza e responsabilità nell'organizzazione.

KPI vs Metriche: non sono sinonimi
Le metriche sono i mattoncini (tempi, contatori, frequenze, costi) che alimentano i KPI.
I KPI, invece, misurano il progresso verso un obiettivo esplicito (es. riduzione fermi, riduzione MTTR, aumento % pianificato).
Chiarire questa differenza evita di riempire i report di numeri senza direzione.

Una pratica utile è raggruppare gli indicatori in tre aree:
Service Management
Asset Management
Controllo Costi

Le tre aree chiave (con esempi)
Service Management: % Ordini di Lavoro (OdL) pianificati/correttivi chiusi nel periodo; trend OdL creati; backlog.
Obiettivo: reattività, puntualità, carico bilanciato.

Asset Management: MTBF, MTTR, MTTF, Top Worst Assets, wrench time; numero/tempo totale fermi.
Obiettivo: affidabilità e disponibilità degli asset critici.

Controllo Costi: costo manutenzione preventiva/correttiva per asset/linea; incidenza manodopera vs ricambi.
Obiettivo: sostenibilità economica e CAPEX/OPEX informati.

Formule di base (senza ortodossia a tutti i costi)
MTBF ? Tempo operativo / numero guasti (periodo osservato)
MTTR ? Tempo totale di riparazione / numero interventi
% Pianificato ? OdL pianificati chiusi / OdL totali chiusi
Backlog ? OdL arretrati non chiusi alla data
Sulle formule è utile essere coerenti e trasparenti: standard diversi esistono, ma conta definire la "tua" versione e mantenerla nel tempo per confronti significativi.

Accuratezza vs Agibilità: perché iniziare subito
Un ostacolo tipico è aspettare la perfezione del dato prima di partire.
In realtà, il progresso inizia prima della perfezione: se non hai ore-macchina precise, puoi stimare il funzionamento e ottenere una tendenza direzionale utile a guidare le prime azioni.

Puoi raffinare la misura progressivamente, man mano che la qualità dei dati cresce. L'importante è la consistenza del metodo, non il decimale perfetto.

Dal cruscotto all'azione: principi di una dashboard KPI che funziona
Pochi KPI, ben scelti (5-10): legati a obiettivi trimestrali/annuali
Trend prima del dettaglio: linee o sparkline per cogliere l'andamento
Soglie & semafori: evidenziare superamenti e priorità
Drill-down su asset/linea/tecnico per diagnosi
Contestualizzare: note su eventi straordinari, manutenzioni massive, changeover
Responsabilità & visibilità: condividere il cruscotto con team e management

Set di KPI "starter" (esempio pratico)
Affidabilità: MTBF (asset critici), % asset senza guasti nel periodo
Reattività: tempo medio di risposta, % OdL correttivi chiusi nel periodo
Efficienza: MTTR, wrench time (% tempo a valore sul totale)
Pianificazione: % pianificato vs correttivo, backlog in settimane
Economics: costo manutenzione/asset, costo ricambi/asset
Produzione: OEE a livello linea (per correlare manutenzione e produzione)

Questo mix consente di leggere rapidamente dove intervenire - sia sul piano operativo (chi fa cosa, quando), sia su quello strategico (budget, investimenti, ricambi).

Caso d'uso: quando i KPI diventano mobile e in tempo reale
Immagina di vedere nel Supervisor Dashboard un peggioramento del trend MTTR e un backlog crescente su due compressori critici. Con un click, converti notifiche in ordini, assegni risorse e invii checklist digitali.
Il tecnico riceve tutto su Mobile Work Order, consuntiva tempi/materiali, cattura foto, lavora anche offline e aggiorna lo stato in tempo reale.
A valle, i KPI di reparto si aggiornano, mostrando l'impatto dell'azione (backlog ?, MTTR ?).
Questa catena è possibile con soluzioni SAP-centriche e certificate, pensate per portare i KPI "dalla sala riunioni al campo".

La 2BM Digital Suite certificata SAP: KPI dal campo al management
La 2BM Digital Suite certificata SAP è progettata per portare i KPI "dalla sala riunioni al campo", abilitando l'intero ciclo misura ? azione ? feedback in tempo reale.

Con questa soluzione:
i supervisor hanno dashboard centralizzate con KPI aggiornati e alert automatici;
i tecnici sul campo ricevono su Mobile Work Order ordini già completi di checklist, materiali e priorità, lavorando anche offline;
i dati consuntivati (tempi, ricambi, note, foto) vengono sincronizzati direttamente con SAP PM/CS o S/4HANA Asset Management;
i KPI di reparto si aggiornano immediatamente, mostrando l'impatto delle azioni operative.
L'integrazione nativa e la certificazione SAP riducono rischi di compatibilità, assicurano supporto continuo e sfruttano l'infrastruttura cloud SAP.
In questo modo, i KPI non rimangono numeri astratti, ma diventano strumenti azionabili che collegano management e operatività quotidiana.

Perché insistere su una soluzione "certificata SAP"
Se il backbone è SAP PM/CS o S/4HANA Asset Management, una suite sviluppata in collaborazione con SAP e certificata:
riduce rischi di integrazione
assicura supporto su ECC/S/4
sfrutta infrastruttura cloud SAP
abilita distribuzione e uso multidevice (incluso offline)

Sono aspetti chiave quando i KPI devono essere azionabili in campo, non solo "visibili" a monitor.

Come partire domani (roadmap in 6 passi)
Definisci gli obiettivi (3-5 traguardi trimestrali)
Scegli 6-10 KPI mappati a quegli obiettivi
Allinea le definizioni (glossario KPI condiviso)
Costruisci il primo cruscotto (trend + semafori + drill-down)
Porta i KPI in mobilità per chiudere il ciclo misura ? azione
Retrospettiva mensile: rivedi soglie, pulisci dati, elimina indicatori inutili

Errori da evitare
"Tutto è KPI": no, meno è meglio ? focus sugli obiettivi
"Aspetto i dati perfetti": no, parti con stime consistenti, poi affina
"Dashboard solo per il management": no, i KPI devono attivare ordini e azioni anche in campo
Conclusione

I KPI di manutenzione contano quando guidano scelte e azioni.
La combinazione di selezione oculata, dashboard chiare e fruizione mobile certificata SAP trasforma i numeri in risultati: meno fermi, tempi più rapidi, costi sotto controllo, sicurezza e qualità in crescita.

Vuoi approfondire con esempi concreti e una demo live?
info@at4s2.com
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Webinar La bussola della Manutenzione: KPI e dashboard per l'eccellenza operativa

Richiedi informazioni a AT4 smart services

Ultimi articoli e atti di convegno

Eccellenza e innovazione quasi secolare

Mingazzini continua a essere un partner ideale per chi cerca soluzioni all'avanguardia, sostenibili e personalizzate, capaci di affrontare le sfide...

Nucleare: quel ritorno e quel consenso da ricostruire su nuove evidenze

Era il 1965 quando Mario Silvestri (1919-1994), accademico, fondatore dell'impiantistica nucleare in Italia e antesignano dell'insegnamento di...

Le proprietà di flusso di solidi particellari per processi avanzati ad alta temperatura ed elevata pressione

La comprensione delle proprietà di flusso e della capacità di solidi granulari di muoversi liberamente senza creare blocchi o flusso intermittente...

Elevion Group e AB per 5 nuovi impianti di biometano: riduzione attesa di 50.000 ton di CO2

Elevion Group, leader europeo nella fornitura di soluzioni end-toend per la decarbonizzazione e l'efficienza energetica, e AB, leader mondiale nelle...

Il sistema elettrico italiano: da privato a pubblico e da pubblico a privato

Perché l'energia elettrica in Italia costa di più rispetto ad altre nazioni europee

5 problemi di gestione del magazzino che possono essere risolti con i servizi di localizzazione indoor

La pratica di monitorare e dirigere le attività quotidiane di un magazzino è nota come Warehouse Management, ovvero la gestione del magazzino. Si...

Sistemi IoT e soluzioni integrate per la gestione intelligente dell'energia: il ruolo di DIGIPLUS nella transizione energetica industriale

DIGIPLUS presenta DIGISENSE, un ecosistema IoT modulare per il monitoraggio energetico e produttivo in ambito industriale, pensato per accompagnare le...

Linee guida interpretative sulla nuova EPBD

Il 30 giugno 2025, la Commissione Europea ha emesso note interpretative sulla Direttiva "case green" (EPBD IV), entrata in vigore il 28 maggio 2024....

La Nuova Energia inizia dal Controllo: Innovazione nella Combustione

Nel contesto della transizione energetica e delle sempre più stringenti normative ambientali, il controllo della combustione diventa un punto chiave...

7 vantaggi strategici della stampa 3D nell'automazione di fine linea. Il caso TMG Impianti

Pezzi custom in tempi più rapidi per soddisfare le richieste dei propri clienti Articolo...

KPI di manutenzione: la guida pratica dalla scelta alla dashboard

In un reparto manutenzione, prendere decisioni senza indicatori affidabili è come guidare senza strumenti: rischi di accelerare nel punto sbagliato o...