Articolo
Efficienza energetica e cogenerazione: il valore dell'analisi integrata delle emissioni
Fer Strumenti da oltre 30 anni è il partner italiano per l'analisi dei gas e biogas, la gestione dei dati, il supporto tecnico completo e il servizio di manutenzione costante su tutto il territorio nazionale. Cogenerazione nell'industria: efficienza energetica, sostenibilità e controllo emissioni con Fer Strumenti
La cogenerazione non è una novità dell'industria moderna: è una tecnologia storicamente consolidata che continua a rappresentare una soluzione ad alta efficienza per la produzione simultanea di energia elettrica e calore, con importanti vantaggi economici e ambientali per il settore industriale.
Negli ultimi anni, questa tecnologia ha conosciuto un'evoluzione significativa, diventando una leva strategica per migliorare le performance energetiche e ridurre l'impatto ambientale.
Quando si parla oggi di "moderna cogenerazione", ci si riferisce all'integrazione di innovazioni tecnologiche, digitalizzazione, uso di fonti rinnovabili, allineamento agli attuali standard di sostenibilità e controllo del processo.
Uno degli sviluppi più rilevanti è l'impiego del biogas come combustibile alternativo, ottenuto da reflui, fanghi di depurazione o scarti organici dei processi produttivi.
L'uso del biogas nei motori endotermici consente di chiudere il ciclo energetico, trasformando i sottoprodotti industriali in risorsa, e contribuendo così alla decarbonizzazione e alla riduzione dei costi ambientali.
In questo scenario, Fer Strumenti gioca un ruolo chiave, supportando gli impianti di cogenerazione nell'assolvere correttamente alla parte ambientale del processo.
In particolare, Fer Strumenti si occupa di:
- Controllo delle emissioni in atmosfera, attraverso sistemi di monitoraggio continui (SME-SAE), fondamentali per garantire la conformità normativa, ridurre gli impatti ambientali e ottimizzare la gestione degli impianti;
- Analisi del biogas (CH4, CO2, H2S, O2), per verificare in tempo reale la qualità del combustibile e assicurare un impiego efficiente, sicuro e rispettoso degli standard tecnici ed ecologici.
Con un approccio tecnico-specialistico e orientato alla sostenibilità, Fer Strumenti affianca l'industria nella gestione ambientale della cogenerazione, contribuendo ad un uso più responsabile dell'energia e alla realizzazione di modelli produttivi sempre più circolari ed efficienti.
L'analisi delle emissioni: dalla misura al dato validato - Con Fer Strumenti, la qualità è garantita
In un'ottica di transizione energetica e competitività, la cogenerazione si conferma quindi come una tecnologia
chiave per un'industria efficiente, resiliente e sostenibile.
La cogenerazione rappresenta una soluzione ad alta efficienza per la produzione simultanea di energia elettrica e calore, con benefici economici e ambientali per l'industria.
Nel panorama odierno, la misurazione accurata delle emissioni è più che mai fondamentale. Non si tratta solo di conformità normativa, ma di un impegno concreto verso la sostenibilità e la tutela ambientale.
Fer Strumenti, un'azienda italiana con oltre trent'anni di esperienza, si posiziona come partner di riferimento in questo settore, offrendo soluzioni all'avanguardia che vanno ben oltre la semplice strumentazione. Fer Strumenti è specializzata nella produzione di analizzatori di gas di combustione, Sistemi di Monitoraggio delle Emissioni (SME-SAE) e soluzioni complete per l'analisi del biogas.
I nostri SME sono progettati per il monitoraggio continuo dei principali inquinanti atmosferici garantendo un controllo costante e affidabile.
- Ossidi di azoto (NOx)
- Monossido di carbonio (CO)
- Ammoniaca NH3
- Polveri
- Portata
- Anidride carbonica (CO2) come gas climalterante, soggetto a rendicontazione.
Il monitoraggio continuo delle emissioni è essenziale per:
- Verificare il rispetto dei limiti di legge (es. D.Lgs. 152/2006 e successive modifiche)
- Ottimizzare la combustione e l'efficienza del sistema
- Ridurre i costi legati a sanzioni, fermate non programmate o sovra utilizzo di reagenti
- Fornire dati oggettivi in ottica ESG e rendicontazione ambientale
Tenere sotto controllo le emissioni non è solo un obbligo, ma un atto di responsabilità tecnica, ambientale e industriale. In un contesto normativo e sociale sempre più attento al clima e alla qualità dell'aria, la cogenerazione efficiente deve necessariamente essere anche "pulita" e tracciabile.
Continua nel PDF
La cogenerazione non è una novità dell'industria moderna: è una tecnologia storicamente consolidata che continua a rappresentare una soluzione ad alta efficienza per la produzione simultanea di energia elettrica e calore, con importanti vantaggi economici e ambientali per il settore industriale.
Negli ultimi anni, questa tecnologia ha conosciuto un'evoluzione significativa, diventando una leva strategica per migliorare le performance energetiche e ridurre l'impatto ambientale.
Quando si parla oggi di "moderna cogenerazione", ci si riferisce all'integrazione di innovazioni tecnologiche, digitalizzazione, uso di fonti rinnovabili, allineamento agli attuali standard di sostenibilità e controllo del processo.
Uno degli sviluppi più rilevanti è l'impiego del biogas come combustibile alternativo, ottenuto da reflui, fanghi di depurazione o scarti organici dei processi produttivi.
L'uso del biogas nei motori endotermici consente di chiudere il ciclo energetico, trasformando i sottoprodotti industriali in risorsa, e contribuendo così alla decarbonizzazione e alla riduzione dei costi ambientali.
In questo scenario, Fer Strumenti gioca un ruolo chiave, supportando gli impianti di cogenerazione nell'assolvere correttamente alla parte ambientale del processo.
In particolare, Fer Strumenti si occupa di:
- Controllo delle emissioni in atmosfera, attraverso sistemi di monitoraggio continui (SME-SAE), fondamentali per garantire la conformità normativa, ridurre gli impatti ambientali e ottimizzare la gestione degli impianti;
- Analisi del biogas (CH4, CO2, H2S, O2), per verificare in tempo reale la qualità del combustibile e assicurare un impiego efficiente, sicuro e rispettoso degli standard tecnici ed ecologici.
Con un approccio tecnico-specialistico e orientato alla sostenibilità, Fer Strumenti affianca l'industria nella gestione ambientale della cogenerazione, contribuendo ad un uso più responsabile dell'energia e alla realizzazione di modelli produttivi sempre più circolari ed efficienti.
L'analisi delle emissioni: dalla misura al dato validato - Con Fer Strumenti, la qualità è garantita
In un'ottica di transizione energetica e competitività, la cogenerazione si conferma quindi come una tecnologia
chiave per un'industria efficiente, resiliente e sostenibile.
La cogenerazione rappresenta una soluzione ad alta efficienza per la produzione simultanea di energia elettrica e calore, con benefici economici e ambientali per l'industria.
Nel panorama odierno, la misurazione accurata delle emissioni è più che mai fondamentale. Non si tratta solo di conformità normativa, ma di un impegno concreto verso la sostenibilità e la tutela ambientale.
Fer Strumenti, un'azienda italiana con oltre trent'anni di esperienza, si posiziona come partner di riferimento in questo settore, offrendo soluzioni all'avanguardia che vanno ben oltre la semplice strumentazione. Fer Strumenti è specializzata nella produzione di analizzatori di gas di combustione, Sistemi di Monitoraggio delle Emissioni (SME-SAE) e soluzioni complete per l'analisi del biogas.
I nostri SME sono progettati per il monitoraggio continuo dei principali inquinanti atmosferici garantendo un controllo costante e affidabile.
- Ossidi di azoto (NOx)
- Monossido di carbonio (CO)
- Ammoniaca NH3
- Polveri
- Portata
- Anidride carbonica (CO2) come gas climalterante, soggetto a rendicontazione.
Il monitoraggio continuo delle emissioni è essenziale per:
- Verificare il rispetto dei limiti di legge (es. D.Lgs. 152/2006 e successive modifiche)
- Ottimizzare la combustione e l'efficienza del sistema
- Ridurre i costi legati a sanzioni, fermate non programmate o sovra utilizzo di reagenti
- Fornire dati oggettivi in ottica ESG e rendicontazione ambientale
Tenere sotto controllo le emissioni non è solo un obbligo, ma un atto di responsabilità tecnica, ambientale e industriale. In un contesto normativo e sociale sempre più attento al clima e alla qualità dell'aria, la cogenerazione efficiente deve necessariamente essere anche "pulita" e tracciabile.
Continua nel PDF
FER Strumenti - FER Strumenti
Guarda tutti i contenuti FER Strumenti sul sito mcTER News
Guarda tutti i contenuti FER Strumenti sul sito mcTER News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Guida Cogenerazione ottobre 2025
Richiedi informazioni a FER Strumenti
Ultimi articoli e atti di convegno
KPI di manutenzione: la guida pratica dalla scelta alla dashboard
In un reparto manutenzione, prendere decisioni senza indicatori affidabili è come guidare senza strumenti: rischi di accelerare nel punto sbagliato o...
MCMA 2025: la piattaforma italiana per la Manutenzione industriale
Prossima edizione per MCMA Manutenzione Industriale e Asset Management, Condition Monitoring, 4.0 il 7- 8 ottobre 2026 Veronafiere
Efficienza energetica e cogenerazione: il valore dell'analisi integrata delle emissioni
Fer Strumenti da oltre 30 anni è il partner italiano per l'analisi dei gas e biogas, la gestione dei dati, il supporto tecnico completo e il servizio...
Ottimizzazione dei Sistemi BESS con EMS e Gestione Integrata: tecnologie e benefici concreti
L'efficacia dei sistemi di accumulo dipende dalla capacità di integrarli in modo intelligente con sistemi di gestione energetica evoluti. Soluzioni...
Monitoraggio Intelligente degli Impianti con TAG Application – Industria 4.0 e 5.0 Ready
TAG Application è il CMMS modulare che digitalizza monitoraggio e manutenzione degli impianti.
Manutenzione e IA
La nuova generazione di soluzioni cloud per il controllo e l'ottimizzazione dell'energia nell'Industria 5.0
Nell'Industria 5.0, l'efficienza energetica è un vantaggio strategico per la sostenibilità e il risparmio. moEnergy rivoluziona la gestione e...
Manutenzione Autonoma: Trasforma i tuoi Operatori nel primo Sensore di Efficienza
Il workshop guida le aziende verso una gestione evoluta della manutenzione, valorizzando la Manutenzione Autonoma (AM) come strategia chiave per...
Ottimizzazione del Service, risparmiare il tempo grazie all'IA
Presentazione della Suite Gol.
Intelligenza artificiale e lubrificazione
Viene approfondita come la tecnologia SDT, dotata di LUBrain, sia in grado di far entrare i processi di lubrificazione nell'era dell'Industria 4.0 e...
Fotovoltaico e Comunità Energetiche: soluzioni per le aziende
Presentiamo le soluzioni per il fotovoltaico aziendale offerte da SENEC, anche quelle alternative al classico impianto di proprietà come i PPA, il...
BRAIN: una piattaforma AI per il controllo degli impianti termici che migliora il comfort e riduce il consumo energetico.
Un insieme di moderne tecnologie messe a sistema per il controllo di impianti termici, sia per il riscaldamento che per il raffrescamento e l'ACS....