Articolo

Comparazione delle performance di un algoritmo di ottimizzazione matematica su piattaforme FPGA, GPGPU e X86_64

Molti problemi algebrici non si adattano ad essere portati sulle architetture SIMD (Single Instruction, Multiple Data) che richiedono preferibilmente applicazioni organizzate per eseguire lo stesso insieme di istruzioni su dati stanziali distribuiti nelle memorie locali delle singole unità di calcolo del processore. La sfida per il ricercatore è la riformulazione del modello matematico per la risoluzione di un problema noto in una sequenza di operazioni che si adattino perfettamente al paradigma di calcolo imposto da tali architetture. Questa presentazione è la storia di come un metodo matematico per la ricostruzione acustica di un'immagine del sottosuolo, prima studiato solo a livello accademico, sia diventato per un'importante industria petrolifera un codice di calcolo fondamentale per l'esplorazione sismica di nuovi giacimenti.
Deprecated: nl2br(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /web/www.plcforum.it/portale/contenuto.php on line 315
Atti di convegni o presentazioni contenenti case history
Intervento al seminario "Acceleratori hardware del calcolo ad alte prestazioni", Monserrato 2011
Ultimi articoli e atti di convegno

Controllo della temperatura negli edifici: è possibile imparare ad imparare?

Presentazione in lingua inglese Progettazione e Implementazione di un controllo con Meta-Reinforcement Learning Meta-RL Control Architecture

Smart Building in evoluzione: il ruolo dei System Integrator

UNI/CEI TS 11672:201 in fase di revisione UNI/TS 11651:2023 in fase di revisione CEI 64-8 LIVELLO 3 CEI 205-14 IMPIANTI HBES -BACS Chi è Smart...

Tecnologia e casi applicativi di BRAIN per edifici realmente smart, efficienti e orientati alla sostenibilità

Uso di AI e machine learning in casi reali: RSA, residenze universitarie e una conceria. Riduzione dei consumi e miglior controllo

Hacker contro Robot: la nuova frontiera della sicurezza industriale

Nel contesto dell'Industria 4.0, l'integrazione di robot e sistemi automatizzati con l'Internet of Things (IoT) e l'intelligenza artificiale (AI) ha...

Tracciare, localizzare, automatizzare: l'evoluzione di RFID e BLE a servizio dell'Industria

RFID e Bluetooth Low Energy, in continua evoluzione, abilitano tracciabilità, localizzazione e automazione nella fabbrica digitale: il talk illustra...

Autoproduzione di energia efficiente, sostenibile e intelligente. Monitoraggio, AI, machine learning per ottimizzazione economica

CGT (Compagnia Generale Trattori) e Trigenia hanno instaurato una partnership strategica che combina l'esperienza di CGT nel settore dei macchinari e...

L'industria intelligente: impatto dell'AI sui processi produttivi

L'intelligenza artificiale (IA) nella pratica industriale sta rivoluzionando i processi produttivi, ottimizzando l'efficienza, riducendo i costi e...

Le garanzie d'origine per l'idrogeno secondo la Direttiva 2018/2001 sulle fonti rinnovabili

La direttiva sulle energie rinnovabili (UE) 2018/2001 (RED II) estende formalmente il sistema delle garanzie di origine (GO) all'idrogeno e ad altri...

Le infrastrutture per l'idrogeno: spunti e considerazioni sul blending Idrogeno-Gas naturale

Il tema delle infrastrutture per l'idrogeno e, in particolare, sul blending Idrogeno-Gas naturale (l'immissione di idrogeno nelle reti esistenti di...

Risparmio energetico con la tecnologia a ultrasuoni - per predittiva, affidabilità e monitoraggio continuo

La tecnologia a ultrasuoni di UE Systems offre un metodo efficace e collaudato per ottenere un significativo risparmio energetico nelle applicazioni...