Articolo
Agevolazioni e contributi a supporto degli investimenti e dei progetti di decarbonizzazione ed efficientamento energetico delle imprese
Gfinance e il Gruppo PNO
Credito d'imposta 5.0
Simest Transizione digitale o ecologica Gfinance e il Gruppo PNO
GFINANCEè una società di consulenza specializzata nella Finanza Agevolata, attiva da quasi 40 anni nel nord Italia. Da giugno 2024 è entrata a far parte del Gruppo PNO,leader europeo nella consulenza in materia di innovazionee finanziamenti pubblici.
Dal 1°luglio 2025 siamo PNO Innovation.
Credito d'imposta 5.0
Soggetti Beneficiari
Pmi e grandi imprese
Acquisto di beni materiali strumentali nuovi (anche in leasing), funzionali alla trasformazione tecnologica e/o digitale in ottica 4.0 rientranti in una delle seguenti categorie riportate nell'Allegato A della Legge 232/2016 che consentano una riduzione dei consumi energetici della struttura produttiva di almeno il 3% o del processo produttivo interessato di almeno il 5%.
Tali beni devono essere interconnessi al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura e rispettare i requisiti tecnici previsti dalla normativa.
I progetti possono essere avviati dal 1° gennaio 2024 e completati entro il 31 dicembre 2025.
Attività finanziabili
Progetti di innovazione che consentano una riduzione dei consumi energetici
? pari al 3% della struttura produttiva
? pari al 5% del processo interessato dall'investimento
Beni materiali 4.0 e Beni immateriali 4.0 (allegato A e B Legge 232/2016)
Beni autoproduzione di energia da fonti rinnovabili (no biomassa)
Impianti con moduli fotovoltaici prodotti in UE ad alta efficienza
Formazione
sui temi della transizione Max 10% investimento, fino a 300 mila euro
Legge di bilancio 2025
- Aliquota unica per investimenti fino a 10 milioni di euro
- Incrementate le maggiorazioni per i moduli fotovoltaici - ora maggiorazioni dal 130% al 150%
- Ampliamento del cumulo con altre agevolazioni
- Semplificazioni procedurali
E' prevista la concessione di un credito di imposta in misura variabile in base all'importo dell'investimento e alla percentuale di riduzione dei consumi.
Semplificazioni dalla Legge di Bilancio 2025
Presunzione risparmio energetico minimo:
- investimenti caratterizzati da un miglioramento dell'efficienza energetica verificabile sulla base di quanto previsto da norme di settore ovvero di prassi, effettuati in sostituzione di beni materiali aventi caratteristiche tecnologiche analoghe e interamente ammortizzati da almeno 24 mesi
- progetti di innovazione realizzati per il tramite di una ESCo in presenza di un contratto di EPC (Energy Performance Contract) nel quale sia espressamente previsto l'impegno a conseguire il raggiungimento di una riduzione dei consumi energetici della struttura produttiva localizzata nel territorio nazionale non inferiore al 3% o, in alternativa, una riduzione dei consumi energetici dei processi interessati dall'investimento non inferiore al 5%.
Simest Transizione digitale o ecologica
Soggetti Beneficiari
PMI e Grandi imprese con due bilanci depositi e:
1. fatturato export pari ad almeno il 10% dell'ultimo Bilancio; oppure, in alternativa
2. Se PMI produttiva ,on un fatturato export pari ad almeno il 3% dell'ultimo Bilancio, e:
a) far parte di una filiera produttiva di almeno 2 imprese clienti
b) avere almeno il 10% del proprio fatturato totale (voce A1 del conto economico) realizzato complessivamente verso una o più Imprese clienti esportatrici con codice Ateco produttivo ciascuna delle quali realizzi direttamente un Fatturato Export pari ad almeno il 3%.
Condizioni per le Imprese Energivore PMI e Grandi imprese
- a forte consumo di energia elettrica (energivore)
- che hanno intrapreso percorsi certificati di efficientamento energetico, ovvero o hanno conseguito una certificazione ISO 50001, ISO 14064-1, ISO 14064-2, ISO 14068
oppure
- hanno una diagnosi energetica in corso di validità svolta secondo la normativa tecnica UNI CEI EN 16247 - se non già obbligate
- con un fatturato export pari ad almeno il 3% dell'ultimo bilancio.
Continua nel PDF
Credito d'imposta 5.0
Simest Transizione digitale o ecologica Gfinance e il Gruppo PNO
GFINANCEè una società di consulenza specializzata nella Finanza Agevolata, attiva da quasi 40 anni nel nord Italia. Da giugno 2024 è entrata a far parte del Gruppo PNO,leader europeo nella consulenza in materia di innovazionee finanziamenti pubblici.
Dal 1°luglio 2025 siamo PNO Innovation.
Credito d'imposta 5.0
Soggetti Beneficiari
Pmi e grandi imprese
Acquisto di beni materiali strumentali nuovi (anche in leasing), funzionali alla trasformazione tecnologica e/o digitale in ottica 4.0 rientranti in una delle seguenti categorie riportate nell'Allegato A della Legge 232/2016 che consentano una riduzione dei consumi energetici della struttura produttiva di almeno il 3% o del processo produttivo interessato di almeno il 5%.
Tali beni devono essere interconnessi al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura e rispettare i requisiti tecnici previsti dalla normativa.
I progetti possono essere avviati dal 1° gennaio 2024 e completati entro il 31 dicembre 2025.
Attività finanziabili
Progetti di innovazione che consentano una riduzione dei consumi energetici
? pari al 3% della struttura produttiva
? pari al 5% del processo interessato dall'investimento
Beni materiali 4.0 e Beni immateriali 4.0 (allegato A e B Legge 232/2016)
Beni autoproduzione di energia da fonti rinnovabili (no biomassa)
Impianti con moduli fotovoltaici prodotti in UE ad alta efficienza
Formazione
sui temi della transizione Max 10% investimento, fino a 300 mila euro
Legge di bilancio 2025
- Aliquota unica per investimenti fino a 10 milioni di euro
- Incrementate le maggiorazioni per i moduli fotovoltaici - ora maggiorazioni dal 130% al 150%
- Ampliamento del cumulo con altre agevolazioni
- Semplificazioni procedurali
E' prevista la concessione di un credito di imposta in misura variabile in base all'importo dell'investimento e alla percentuale di riduzione dei consumi.
Semplificazioni dalla Legge di Bilancio 2025
Presunzione risparmio energetico minimo:
- investimenti caratterizzati da un miglioramento dell'efficienza energetica verificabile sulla base di quanto previsto da norme di settore ovvero di prassi, effettuati in sostituzione di beni materiali aventi caratteristiche tecnologiche analoghe e interamente ammortizzati da almeno 24 mesi
- progetti di innovazione realizzati per il tramite di una ESCo in presenza di un contratto di EPC (Energy Performance Contract) nel quale sia espressamente previsto l'impegno a conseguire il raggiungimento di una riduzione dei consumi energetici della struttura produttiva localizzata nel territorio nazionale non inferiore al 3% o, in alternativa, una riduzione dei consumi energetici dei processi interessati dall'investimento non inferiore al 5%.
Simest Transizione digitale o ecologica
Soggetti Beneficiari
PMI e Grandi imprese con due bilanci depositi e:
1. fatturato export pari ad almeno il 10% dell'ultimo Bilancio; oppure, in alternativa
2. Se PMI produttiva ,on un fatturato export pari ad almeno il 3% dell'ultimo Bilancio, e:
a) far parte di una filiera produttiva di almeno 2 imprese clienti
b) avere almeno il 10% del proprio fatturato totale (voce A1 del conto economico) realizzato complessivamente verso una o più Imprese clienti esportatrici con codice Ateco produttivo ciascuna delle quali realizzi direttamente un Fatturato Export pari ad almeno il 3%.
Condizioni per le Imprese Energivore PMI e Grandi imprese
- a forte consumo di energia elettrica (energivore)
- che hanno intrapreso percorsi certificati di efficientamento energetico, ovvero o hanno conseguito una certificazione ISO 50001, ISO 14064-1, ISO 14064-2, ISO 14068
oppure
- hanno una diagnosi energetica in corso di validità svolta secondo la normativa tecnica UNI CEI EN 16247 - se non già obbligate
- con un fatturato export pari ad almeno il 3% dell'ultimo bilancio.
Continua nel PDF
Christian Senatore - GFinance
Guarda tutti i contenuti GFinance sul sito mcTER News
Guarda tutti i contenuti GFinance sul sito mcTER News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcTER Biometano-Biogas-Biomasse - Milano giugno 2025 Biogas, Biometano, Bioenergie e nuovi combustibili rinnovabili e low-carbon: tecnologie, prospettive di mercato, incentivi e casi applicativi
Ultimi articoli e atti di convegno
Torna MCMA 8-9 ottobre 2025 - Innovazione industriale in Fiera a Verona Manutenzione, Asset Management, 4.0 e IA

Il Veneto è una delle regioni più dinamiche e industrializzate d'Europa, punto di riferimento nazionale per l'automazione, la manifattura avanzata e...
Vortice Academy: formazione e innovazione al servizio del comfort e della qualità dell'aria

Quando nel 2020 il mondo si è fermato a causa della pandemia, molte aziende si sono trovate a dover ripensare radicalmente il proprio modo di...
Sistemi di tenuta ad alte prestazioni

Texpack è produttore di trecce, nastri,filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dina-mico, per pompe e valvole. Produce e...
Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso, termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata (parte 2)

Parte II: impianto COMPACT
Il presente studio sviluppa un'applicazione concreta per la produzione di green fuel mediante termolisi a ciclo chiuso di...
Tecnologia, innovazione e sostenibilità al servizio della nuova industria italiana

Nata ad Avellino nel 2022, DIGIPLUS srl è una startup innovativa che ha fatto dell'integrazione tra digitalizzazione, efficienza energetica e...
ATI: ottant'anni di studi, analisi e confronti a supporto del Paese all'insegna dell'energia e dell'ambiente

Benevento, 80° Congresso, una nuova tappa del lungo cammino dell'ATI, testimone partecipe degli sforzi compiuti dall'Italia. Un Paese passato...
Riscaldamento globale, gas serra e intelligenza artificiale

Nei primi giorni di luglio il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), che riunisce le Agenzie Regionali, Provinciali e ISPRA, ha...
Industria, edilizia ed energia: quel nuovo corso che supporta l'intelligenza artificiale

Nel numero di giugno si è parlato dei rilevanti consumi dell'intelligenza artificiale e delle sue molteplici applicazioni al settore energetico.
In...
Ottant'anni di congressi al servizio del Paese

Era il 1946, quando il prof. Cesare Codegone, straordinario di fisica tecnica nel Politecnico di Torino, d'intesa con il suo Maestro, Pietro Enrico...
The MILLENNIUM CLEAN and SUSTAINABLE POWER workshop 2025

Network for Energy Sustainable Transition - NEST e il Low Emission Advanced Power (LEAP) Forum sono lieti di annunciare il workshop congiunto in...
Conclusa con successo OSES 2025 a Bari

Si è chiusa con successo la 9ª edizione di OSES - Offshore Energy and Storage Symposium, tenutasi dal 16 al 18 luglio 2025 nella splendida cornice...