Articolo
Biocarburanti: maggiori rischi in confronto agli idrocarburi fossili? Monitoraggio per la sicurezza, compliance e sostenibilità
Chi siamo
Decarbonizzazione e Biocarburanti.
Compliance e sostenibilità. Normativa EU. Germania e Regno Unito. Chi siamo
Offriamo soluzioni di monitoraggio gas tossici e infiammabili e analisi per la sicurezza in ambienti ATEX e siti classificati.
Produttore Europeo con esperienza ultradecennale ed expertise nel settore della rilevazione gas.
Società del Gruppo multinazionale 7 Solutions BV con HQ a Rotterdam e filiali in Europa, presente in 92 Paesi nel mondo.
Esperienza ingegneristica e applicativa a supporto del Cliente, con referenze presso maggiori players nel chimico e energie alternative.
Decarbonizzazione. Biocarburanti
- 25% emissioni CO2 al livello mondiale prodotte dal trasporto
- 76% di queste emissioni CO2 a carico del trasporto su gomma
- 10% trasporto marittimo con ROI di oltre 50 anni
In sicurezza?
Biocarburanti sono i carburanti prodotti da fonti rinnovabili
- bio metano da digestione anaerobica o da biogas/biomasse
- Metanolo è un biocarburante se prodotto da biomasse. Se da gas naturale (combustibile fossile, no).
- Etanolo da fermentazione di zuccheri, granoturco, farine
- Idrogeno Verde è "verde" ma non considerato bio carburante
Compliance e sostenibilità. Normativa EU. Germania
- Direttiva EU sulle energie rinnovabili RED II CHE stabilisce criteri di sostenibilità per i biocarburanti
- La Germania pone una forte enfasi sui biocarburanti prodotti da rifiuti, residui e co-prodotti (biocarburanti avanzati).
- La Germania utilizza l'etanolo come ossigenato nella benzina, ma con limitazioni sulle percentuali di miscelazione (il 10% o meno).
- Il sistema Nabisy, gestito dall'Ufficio federale dell'agricoltura e dell'alimentazione (BLE), traccia e verifica la sostenibilità della biomassa utilizzata nei biocarburanti, garantendo la conformità alle normative UE e tedesche. Anche il bio metano è tracciato nel sistema
Compliance, sostenibilità e sicurezza. Normativa nel Regno Unito
- Gli standard sui biocarburanti sono guidati principalmente dal Renewable Transport Fuel Obligation (RTFO) che impone ai fornitori l'obbligo di garantire che una percentuale specifica del loro carburante sia "rinnovabile", che si ottiene in gran parte attraverso l'uso di biocarburanti. La percentuale di obbligo è in aumento ed è attualmente fissata al 12,4% entro il 2032, rispetto al 4,75%.
- La benzina standard nel Regno Unito contiene fino al 5% di bioetanolo (E5), che è aumentato al 10% (E10) da settembre 2021.
- Vi sono normative per lo stoccaggio e la manipolazione sicuri dei biocarburanti
- HSE (www.gov.uk) standard per protezione e rilevazione gas
Rischi Biocombustibili vs. combustibili tradizionali (fossili)
Per la sicurezza dei siti e operatori
- Stesso rischio di esplosività (composizione chimica)
- Maggiore necessità di controlli e rilevazione gas e fiamma data la diffusione sul territorio e ubicazione in siti dislocati
- Scarsa attenzione per la sicurezza ("Bio"..)
- Le fonti (biomasse) necessitano di strumentazione e rilevazione gas durante il processo di trasformazione e produzione: Best practice: Centrale di Produzione etanolo da biomasse, controllo H2S (allarme 25 ppm)
- Norme e procedure specifiche per la protezione al momento solo in UK
Per la sostenibilità e ambiente
- Biocombustibili sostenibili, il livello di emissioni di CO2 molto ridotto ma sempre presente
Continua nel PDF
Decarbonizzazione e Biocarburanti.
Compliance e sostenibilità. Normativa EU. Germania e Regno Unito. Chi siamo
Offriamo soluzioni di monitoraggio gas tossici e infiammabili e analisi per la sicurezza in ambienti ATEX e siti classificati.
Produttore Europeo con esperienza ultradecennale ed expertise nel settore della rilevazione gas.
Società del Gruppo multinazionale 7 Solutions BV con HQ a Rotterdam e filiali in Europa, presente in 92 Paesi nel mondo.
Esperienza ingegneristica e applicativa a supporto del Cliente, con referenze presso maggiori players nel chimico e energie alternative.
Decarbonizzazione. Biocarburanti
- 25% emissioni CO2 al livello mondiale prodotte dal trasporto
- 76% di queste emissioni CO2 a carico del trasporto su gomma
- 10% trasporto marittimo con ROI di oltre 50 anni
In sicurezza?
Biocarburanti sono i carburanti prodotti da fonti rinnovabili
- bio metano da digestione anaerobica o da biogas/biomasse
- Metanolo è un biocarburante se prodotto da biomasse. Se da gas naturale (combustibile fossile, no).
- Etanolo da fermentazione di zuccheri, granoturco, farine
- Idrogeno Verde è "verde" ma non considerato bio carburante
Compliance e sostenibilità. Normativa EU. Germania
- Direttiva EU sulle energie rinnovabili RED II CHE stabilisce criteri di sostenibilità per i biocarburanti
- La Germania pone una forte enfasi sui biocarburanti prodotti da rifiuti, residui e co-prodotti (biocarburanti avanzati).
- La Germania utilizza l'etanolo come ossigenato nella benzina, ma con limitazioni sulle percentuali di miscelazione (il 10% o meno).
- Il sistema Nabisy, gestito dall'Ufficio federale dell'agricoltura e dell'alimentazione (BLE), traccia e verifica la sostenibilità della biomassa utilizzata nei biocarburanti, garantendo la conformità alle normative UE e tedesche. Anche il bio metano è tracciato nel sistema
Compliance, sostenibilità e sicurezza. Normativa nel Regno Unito
- Gli standard sui biocarburanti sono guidati principalmente dal Renewable Transport Fuel Obligation (RTFO) che impone ai fornitori l'obbligo di garantire che una percentuale specifica del loro carburante sia "rinnovabile", che si ottiene in gran parte attraverso l'uso di biocarburanti. La percentuale di obbligo è in aumento ed è attualmente fissata al 12,4% entro il 2032, rispetto al 4,75%.
- La benzina standard nel Regno Unito contiene fino al 5% di bioetanolo (E5), che è aumentato al 10% (E10) da settembre 2021.
- Vi sono normative per lo stoccaggio e la manipolazione sicuri dei biocarburanti
- HSE (www.gov.uk) standard per protezione e rilevazione gas
Rischi Biocombustibili vs. combustibili tradizionali (fossili)
Per la sicurezza dei siti e operatori
- Stesso rischio di esplosività (composizione chimica)
- Maggiore necessità di controlli e rilevazione gas e fiamma data la diffusione sul territorio e ubicazione in siti dislocati
- Scarsa attenzione per la sicurezza ("Bio"..)
- Le fonti (biomasse) necessitano di strumentazione e rilevazione gas durante il processo di trasformazione e produzione: Best practice: Centrale di Produzione etanolo da biomasse, controllo H2S (allarme 25 ppm)
- Norme e procedure specifiche per la protezione al momento solo in UK
Per la sostenibilità e ambiente
- Biocombustibili sostenibili, il livello di emissioni di CO2 molto ridotto ma sempre presente
Continua nel PDF
Adina Christescu - WatchGas
Guarda tutti i contenuti WatchGas sul sito mcTER News
Guarda tutti i contenuti WatchGas sul sito mcTER News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcTER Biometano-Biogas-Biomasse - Milano giugno 2025 Biogas, Biometano, Bioenergie e nuovi combustibili rinnovabili e low-carbon: tecnologie, prospettive di mercato, incentivi e casi applicativi
Richiedi informazioni a WatchGas
Ultimi articoli e atti di convegno
Torna MCMA 8-9 ottobre 2025 - Innovazione industriale in Fiera a Verona Manutenzione, Asset Management, 4.0 e IA

Il Veneto è una delle regioni più dinamiche e industrializzate d'Europa, punto di riferimento nazionale per l'automazione, la manifattura avanzata e...
Vortice Academy: formazione e innovazione al servizio del comfort e della qualità dell'aria

Quando nel 2020 il mondo si è fermato a causa della pandemia, molte aziende si sono trovate a dover ripensare radicalmente il proprio modo di...
Sistemi di tenuta ad alte prestazioni

Texpack è produttore di trecce, nastri,filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dina-mico, per pompe e valvole. Produce e...
Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso, termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata (parte 2)

Parte II: impianto COMPACT
Il presente studio sviluppa un'applicazione concreta per la produzione di green fuel mediante termolisi a ciclo chiuso di...
Tecnologia, innovazione e sostenibilità al servizio della nuova industria italiana

Nata ad Avellino nel 2022, DIGIPLUS srl è una startup innovativa che ha fatto dell'integrazione tra digitalizzazione, efficienza energetica e...
ATI: ottant'anni di studi, analisi e confronti a supporto del Paese all'insegna dell'energia e dell'ambiente

Benevento, 80° Congresso, una nuova tappa del lungo cammino dell'ATI, testimone partecipe degli sforzi compiuti dall'Italia. Un Paese passato...
Riscaldamento globale, gas serra e intelligenza artificiale

Nei primi giorni di luglio il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), che riunisce le Agenzie Regionali, Provinciali e ISPRA, ha...
Industria, edilizia ed energia: quel nuovo corso che supporta l'intelligenza artificiale

Nel numero di giugno si è parlato dei rilevanti consumi dell'intelligenza artificiale e delle sue molteplici applicazioni al settore energetico.
In...
Ottant'anni di congressi al servizio del Paese

Era il 1946, quando il prof. Cesare Codegone, straordinario di fisica tecnica nel Politecnico di Torino, d'intesa con il suo Maestro, Pietro Enrico...
The MILLENNIUM CLEAN and SUSTAINABLE POWER workshop 2025

Network for Energy Sustainable Transition - NEST e il Low Emission Advanced Power (LEAP) Forum sono lieti di annunciare il workshop congiunto in...
Conclusa con successo OSES 2025 a Bari

Si è chiusa con successo la 9ª edizione di OSES - Offshore Energy and Storage Symposium, tenutasi dal 16 al 18 luglio 2025 nella splendida cornice...