Articolo

Intelligenza artificiale per fare efficienza energetica

L'intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il settore dell'efficienza energetica, offrendo strumenti avanzati per monitorare, analizzare e ottimizzare i consumi energetici in tempo reale. Usare meglio l'energia produce una serie di ricadute positive in termini di valore degli asset, sicurezza, continuità, produttività,
ambiente, conformità legislativa, etc.
L'efficienza energetica consente di ridurre le emissioni, migliorare la sostenibilità e impiegare meglio le risorse economiche, si migliorano le tre dimensioni del business aziendale: proposta di valore, struttura rischi e struttura costi.

Sintesi sugli strumenti per la transizione
Alcuni strumenti, pratiche e figure chiave:
- energy manager ed EGE;
- contabilità energetica e monitoraggio;
- automazione e sistemi basati sull'IA;
- diagnosi energetiche;
- sistemi di gestione dell'energia;
- ESCO e servizi energetici;
- manager preparati per le sfide odierne e formazione continua;
- coinvolgimento dei dipendenti;
- capacità di mettere in discussione la quotidianità

L'indagine FIRE sull'AI applicata al settore dell'energia.
FIRE ha condotto un'indagine tra gli stakeholder del settore energetico.
Tipologie di intelligenza artificiale:
- il machine learning (ML), che sfrutta algoritmi per elaborare dati strutturati con capacità di autoapprendimento;
- il deep learning (DL), che usa reti neurali complesse per compiere analisi più spinte anche su dati non strutturati, con maggiore autonomia;
- l'IA generativa, in grado di produrre contenuti in modo autonomo sulla base degli input forniti;
- i large language models (LLM), che sono specializzati nell'analisi,

A che punto siamo in Italia?
Adozione dell'AI:
- il 38% delle aziende ha già implementato sistemi AI per l'efficienza energetica;
- il 56% sta valutando di farlo nei prossimi anni.
Il campione analizzato da FIRE coinvolge fornitori di tecnologie, esperti del settore e aziende utilizzatrici di media - grande dimensione.

Dove viene usata l'IA nel settore energetico
Quali benefici concreti sono stati riscontrati con l'uso dell'AI
Limiti ed elementi chiave per l'adozione dell'AI
Iniziare ad utilizzare strumenti basati su AI


Diego Moretti - FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia
Guarda tutti i contenuti FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia sul sito Fiera Idrogeno News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcTER Idrogeno - Milano giugno 2025 Le opportunità della Smart Efficiency: ridurre i consumi energetici facendo efficienza, e decarbonizzare utilizzando vettori energetici innovativi e fonti rinnovabili
Ultimi articoli e atti di convegno

Torna MCMA 8-9 ottobre 2025 - Innovazione industriale in Fiera a Verona Manutenzione, Asset Management, 4.0 e IA

Il Veneto è una delle regioni più dinamiche e industrializzate d'Europa, punto di riferimento nazionale per l'automazione, la manifattura avanzata e...

Vortice Academy: formazione e innovazione al servizio del comfort e della qualità dell'aria

Quando nel 2020 il mondo si è fermato a causa della pandemia, molte aziende si sono trovate a dover ripensare radicalmente il proprio modo di...

Sistemi di tenuta ad alte prestazioni

Texpack è produttore di trecce, nastri,filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dina-mico, per pompe e valvole. Produce e...

Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso, termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata (parte 2)

Parte II: impianto COMPACT Il presente studio sviluppa un'applicazione concreta per la produzione di green fuel mediante termolisi a ciclo chiuso di...

Tecnologia, innovazione e sostenibilità al servizio della nuova industria italiana

Nata ad Avellino nel 2022, DIGIPLUS srl è una startup innovativa che ha fatto dell'integrazione tra digitalizzazione, efficienza energetica e...

ATI: ottant'anni di studi, analisi e confronti a supporto del Paese all'insegna dell'energia e dell'ambiente

Benevento, 80° Congresso, una nuova tappa del lungo cammino dell'ATI, testimone partecipe degli sforzi compiuti dall'Italia. Un Paese passato...

Riscaldamento globale, gas serra e intelligenza artificiale

Nei primi giorni di luglio il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), che riunisce le Agenzie Regionali, Provinciali e ISPRA, ha...

Industria, edilizia ed energia: quel nuovo corso che supporta l'intelligenza artificiale

Nel numero di giugno si è parlato dei rilevanti consumi dell'intelligenza artificiale e delle sue molteplici applicazioni al settore energetico. In...

Ottant'anni di congressi al servizio del Paese

Era il 1946, quando il prof. Cesare Codegone, straordinario di fisica tecnica nel Politecnico di Torino, d'intesa con il suo Maestro, Pietro Enrico...

The MILLENNIUM CLEAN and SUSTAINABLE POWER workshop 2025

Network for Energy Sustainable Transition - NEST e il Low Emission Advanced Power (LEAP) Forum sono lieti di annunciare il workshop congiunto in...

Conclusa con successo OSES 2025 a Bari

Si è chiusa con successo la 9ª edizione di OSES - Offshore Energy and Storage Symposium, tenutasi dal 16 al 18 luglio 2025 nella splendida cornice...