Ultimi articoli e atti di convegno
Lo stato qualitativo dell'aria in Provincia di Verona
La rete ARPAV di stazioni fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria
Le stazioni ARPAV rilocabili per il monitoraggio della qualità dell'aria
Il flusso dei dati ambientali
Il confronto con la normativa
PM2.5 e PM10
Biossido di azoto (NO2)
O3
L'aggiornamento del Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell'Atmosfera, approvato con DGR n. 377/2025
Motivi alla base dell'aggiornamento di piano e conseguenze
Obiettivi e scenari
L'iter di approvazione
Osservazioni e recepimento osservazioni
Il Piano Nazionale per la qualità dell'aria trova pronto il Veneto?
Chi è AIAT
Il Piano nazionale per la qualità dell'aria: Misure trasversali, Agricoltura, Mobilità, Riscaldamento civile, Azioni in atto complementari,
Qualità dell'aria e qualità dei dati: coincidenze e analogie
Chi siamo
La qualità dell'aria e la qualità dei dati sono intrinsecamente legati.
Impianti più efficienti nel riscaldamento industriale e del terziario
Il terziario non produce beni materiali ma offre servizi indispensabili e spesso risulta particolarmente energivoro.
Casi reali: ospedali e stazioni
L'importanza della diagnosi energetica
50 sfumature di I/O test
Non raccontiamoci Ball (valvole)
Adattare I/O test al progetto
SAT da remoto: collaudi più rapidi, sicuri e collaborativi
La presentazione è descrittiva.
Come garantire Safety e Security durante il collaudo (SAT) remoto
Differenza tra Safety e Security nelle macchine
Smart Junction Box e convergenza IT-OT
Trattiamo il Segnale dal sensore a Industria 5.0
Smart Junction Box e convergenza IT-OT la visione di Seneca:
IT e OT a confronto
Focus IT e OT -Data Integration
Smart Junction Box secondo Seneca
Esempio di utilizzo delle SJB
Conclusioni e Take Away