Articolo
Titoli di Efficienza Energetica e Decarbonizzazione
Esempio di funzionamento di un sistema ad aste, integrato con la borsa, basato sui "contract for difference" TEE - La nuova Guida Operativa (Decreto direttoriale 3 maggio 2022)
- Contiene molte misure in grado di facilitare la presentazione di progetti grazie ad una maggior standardizzazione degli algoritmi di calcolo del saving.
- Molto positiva l'inclusione del recupero di materia tra gli interventi ammissibili; fondamentale sarà la possibilità di valorizzare anche il saving indiretto di filiera.
- Delusione per la scheda sul teleriscaldamento: un'occasione mancata per l'incentivazione di una tecnologia ad alta magnitudo in termini di generazione di nuova efficienza energetica e - ad oggi - ancora priva di incentivazione strutturata adeguata per sostenere gli alti investimenti richiesti.
Prossimi passaggi cruciali: la strada per la ripresa del meccanismo dei TEE passa attraverso un forte rilancio della liquidità nella borsa GME
- Fondamentale sarà l'uscita del nuovo decreto sulle aste, richiamato dall'art.7 decreto 21 maggio 2021
- Il decreto sulle aste, dovrebbe contenere anche indirizzi per la definizione di regole di maggior dettaglio per il funzionamento del sistema di stabilità introdotto dall'art. 13 del DM del 2021.
- Il sistema ad aste dovrebbe permettere l'intercettazione di tecnologie capital intensive, consentendo l'immissione sul mercato dei TEE di nuova liquidità.
- Un esempio di funzionamento potrebbe essere quello suggerito sia da Confindustria che dal Cesef, basato sui <>, già utilizzati in Germania per il sistema ETS.
In allegato, è possibile scaricare l'atto completo del convegno.
- Contiene molte misure in grado di facilitare la presentazione di progetti grazie ad una maggior standardizzazione degli algoritmi di calcolo del saving.
- Molto positiva l'inclusione del recupero di materia tra gli interventi ammissibili; fondamentale sarà la possibilità di valorizzare anche il saving indiretto di filiera.
- Delusione per la scheda sul teleriscaldamento: un'occasione mancata per l'incentivazione di una tecnologia ad alta magnitudo in termini di generazione di nuova efficienza energetica e - ad oggi - ancora priva di incentivazione strutturata adeguata per sostenere gli alti investimenti richiesti.
Prossimi passaggi cruciali: la strada per la ripresa del meccanismo dei TEE passa attraverso un forte rilancio della liquidità nella borsa GME
- Fondamentale sarà l'uscita del nuovo decreto sulle aste, richiamato dall'art.7 decreto 21 maggio 2021
- Il decreto sulle aste, dovrebbe contenere anche indirizzi per la definizione di regole di maggior dettaglio per il funzionamento del sistema di stabilità introdotto dall'art. 13 del DM del 2021.
- Il sistema ad aste dovrebbe permettere l'intercettazione di tecnologie capital intensive, consentendo l'immissione sul mercato dei TEE di nuova liquidità.
- Un esempio di funzionamento potrebbe essere quello suggerito sia da Confindustria che dal Cesef, basato sui <
In allegato, è possibile scaricare l'atto completo del convegno.
Claudio Palmieri - Gruppo Hera - https://www.gruppohera.it
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Atti Conferenza FIRE "Certificati Bianchi: titoli di efficienza energetica a portata di mano", giugno 2022
Ultimi articoli e atti di convegno
Misurare l'economia circolare nell'industria

È sempre più importante per l'industria pensare alla economia circolare. Essenziale però poterla misurare per valutare le proprie performance...
FIERA IDROGENO: il patrocinio di ENEA - Torna in ottobre la fiera dedicata alla filiera integrata dell'idrogeno

Il 18 e il 19 ottobre a Veronafiere è in programma la seconda edizione di FIERA IDROGENO, Mostra Convegno dedicata alla filiera dell'idrogeno -...
Il progetto Darchau: bio-GNL da liquami

L'impianto di Darchau è un sistema completo che integra il pre-trattamento, l'upgrading per convertire il biogas in biometano e la liquefazione per...
Efficienza energetica e sostenibilità con la cogenerazione hydrogen-ready finanziata Centrica Business Solutions

Il panorama energetico è in continua evoluzione e molte aziende stanno cercando un modo per garantirsi un approvvigionamento energetico stabile e...
L'efficienza della cogenerazione nel settore ospedaliero: il caso San Raffaele

L'intervento di efficientamento: il revamping affidato a CGT renderà ancora più efficiente la centrale di trigenerazione che, oltre ad assicurare i...
L'efficienza della cogenerazione nella produzione energetica: il caso Gelsia

L'impianto di cogenerazione produce energia elettrica che viene reimmessa in rete, oltre a fornire calore e acqua calda per uso igienico-sanitario...
L'efficienza della cogenerazione nella produzione industriale: il caso TEMPOTEST

Un ciclo produttivo energivoro: progetto di revamping dell'impianto, più efficiente, sostenibile e con un maggiore rendimento del precedente. Parà...
L'efficienza della cogenerazione nel settore alimentare: il caso O.R.T.O. Verde

L'energia impiegata per la produzione e l'immagazzinamento all'interno del ciclo produttivo rappresenta per O.R.T.O. Verde, società agricola, una...
L'efficienza della trigenerazione nella produzione industriale: il caso Alfagomma

Un impianto di cogenerazione per autoprodurre la maggior parte dell'energia necessaria per il ciclo produttivo: una soluzione su misura con cuore Cat...
L'efficienza della cogenerazione nel settore alimentare: il caso Fratelli Pinna

In un impianto di cogenerazione il calore viene recuperato e utilizzato nel processo per la massima efficienza. Per Fratelli Pinna, industria Casearia...
La cogenerazione secondo Tessari Energia

Leader nel settore dell'energia, Tessari Energia si è specializzata nella produzione dei primi gruppi elettrogeni ed è impegnata anche nelle energie...