News

Efficienza energetica: decarbonizzare il patrimonio immobiliare pubblico

in collaborazione con mcTER News

- L'Ambasciatore di Francia in Italia Briens e la CEO di Siram Veolia Trentin hanno presentato oggi "Missione Efficienza. Stato dell'arte e proposte concrete per decarbonizzare il patrimonio immobiliare pubblico in Italia", la ricerca di Siram Veolia curata dall'Istituto per la Competitività (I-Com)



- Presente il Viceministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Vannia Gava;



- Ottenere importanti risparmi anche nel comparto sanitario è possibile. Più monitoraggio, digitalizzazione, responsabilizzazione, trasparenza, governance collaborativa tra pubblico e privato e ricorso a norme specifiche vigenti sono le direttrici che dovrebbero guidare il prossimo futuro. Il 40% del consumo energetico e il 36% delle emissioni di gas serra in Europa sono da imputare agli edifici: una stima che in Italia è aggravata da una notevole longevità del parco immobiliare pubblico, con un enorme potenziale di sviluppo e di efficienza energetica, nel solco della transizione ecologica e della decarbonizzazione.

Da queste premesse nasce la ricerca di Siram Veolia, curata dall'Istituto per la Competitività (I-Com), dal titolo "Missione Efficienza. Stato dell'arte e proposte concrete per decarbonizzare il patrimonio immobiliare pubblico in Italia", che è stata presentata oggi a Roma presso la sede dell'Ambasciata di Francia in Italia.

Dopo i saluti dell'Ambasciatore di Francia in Italia, Martin Briens, e l'introduzione del Viceministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Vannia Gava, Emanuela Trentin, CEO di Siram Veolia, Franco D'Amore, Vicepresidente di I-Com, hanno presentato i dati più salienti della ricerca.

Il dibattito si è aperto con la lettura del messaggio scritto del Sottosegretario al Ministero dell'Economia e delle Finanze, Lucia Albano, ed è proseguito con gli interventi di: Luca Benedetti, Responsabile Studi e Monitoraggio Piano Energia e Clima GSE, Ilaria Bertini, Direttore Efficienza Energetica ENEA, Filippo Salucci, Direttore della Struttura per la Progettazione Agenzia del Demanio, Paolo Petralia, Vicepresidente vicario FIASO e Direttore generale della ASL 4 Chiavarese, Antonio Parenti, Direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, e Maurizio Rivolta, Vicepresidente Fondo Ambiente Italiano. Il convegno è stato coordinato da Roberto Sommella, Direttore di MF Milano Finanza.

Nel dettaglio, si tratta di un quadro, quello italiano dell'efficienza energetica nel settore immobiliari pubblico, aggravato dall'obsolescenza del patrimonio edilizio, costituito da oltre 3 stabili su 10 che hanno almeno 50 anni e registrano performance di molto al di sotto degli standard di efficienza energetica.

Se consideriamo, poi, che solo l'1% del parco immobiliare viene ristrutturato, la velocità di rinnovamento è insufficiente per invertire la rotta e raggiungere gli obiettivi comunitari sulla riduzione dei consumi energetici al 2030.

Tra gli edifici del settore pubblico in cui il consumo di energia per metro quadro è più elevato, sia sotto il profilo termico sia sotto quello elettrico, ci sono le strutture sanitarie. Secondo l'AGENAS, complici anche i forti rincari delle materie prime, tra il 2021 e il 2022 la bolletta energetica sanitaria regionale è aumentata dell'80%, passando da 1,8 miliardi di euro a 3,2 miliardi.

Un dato che scatta una fotografia allarmante di un comparto che, all'anno, consuma più del doppio dell'energia di una scuola e il doppio di un edificio adibito a ufficio.

Secondo i dati raccolti e analizzati dall'Istituto per la Competitività, il settore dei servizi ha un peso rilevante sul bilancio energetico e ambientale italiano, con il comparto della salute responsabile di una fetta importante dei consumi.

In realtà, ottenere importanti risparmi anche in campo sanitario, tanto sotto il profilo di consumi ed emissioni, quanto sotto quello economico, è possibile e necessario.

Lo studio analizza cinque casi di successo che accendono un faro sull'importante contributo che il settore dell'edilizia pubblica può dare per il conseguimento degli obiettivi di efficientamento energetico del nostro Paese.

Sono progetti di Siram Veolia resi possibili mediante il ricorso allo strumento del Partenariato Pubblico Privato (PPP) secondo la formula contrattuale dell'Energy Performance Contract (EPC), che consente prima di minimizzare i consumi finali attraverso l'eliminazione degli sprechi e l'uso di tecnologie più efficienti, poi di inserire nuovi sistemi di generazione basati sul mix di fonti rinnovabili adatti a ciascun contesto. Il risparmio energetico medio è pari al 23%, mentre i risparmi economici si attestano al 31%, con un investimento di 48 euro al metro quadrato.

In termini economici, un taglio della bolletta energetica del settore sanitario pari al 30% consentirebbe di risparmiare circa 450 milioni di euro l'anno. Misurazione dei dati, digitalizzazione, trasparenza, responsabilizzazione sui risultati, governance collaborativa tra pubblico e privato sono le direttrici che dovrebbero guidare il prossimo futuro.

"La transizione ecologica ed energetica rappresenta una delle sfide più importanti per i nostri Paesi nella quale dobbiamo investire tutti insieme: le emergenze climatiche, energetiche e ambientali ci impongono di accelerare gli sforzi collettivi per ridurre di oltre il doppio le emissioni di gas serra, diminuire la pressione sulla biodiversità e gestire meglio le risorse essenziali", ha sottolineato Martin Briens, ambasciatore di Francia in Italia.

"Nel percorso verso il raggiungimento dell'obiettivo zero emissioni entro il 2050, l'efficienza energetica contribuirà per circa il 40% alla riduzione globale delle emissioni climalteranti al 2040.

Uno strumento centrale, come dimostrato anche dalla sua inclusione nel PNIEC 2023 e nella proposta di revisione del PNRR, che comprende il capitolo su Repower EU", ha dichiarato Emanuela Trentin, CEO di Siram Veolia.

"Sono due le modalità per favorire il risparmio di energia: eliminare gli sprechi e adottare soluzioni e dispositivi tecnologicamente avanzati per migliorare l'utilizzo delle risorse a disposizione. I mezzi sulla carta ci sono e noi lo abbiamo dimostrato con i nostri progetti di successo fondati sul PPP.

Uno strumento di governance collaborativa tra pubblico e privato, da integrare con gli obiettivi di sostenibilità in un nuovo strumento, il 'PPP for society' che integri gli obiettivi di riduzione della spesa con il valore creato per l'ambiente, il territorio e la società. Con l'open report presentato oggi abbiamo voluto avviare un confronto con i nostri stakeholder per affrontare insieme le urgenti sfide della transizione energetica".

"Promuovere con efficacia la riduzione dei consumi energetici e la decarbonizzazione delle strutture pubbliche, ed in particolare quelle dedicate alla cura e al benessere delle persone, è un'opportunità che va perseguita con decisione nell'ambito della transizione energetica", ha commentato Franco D'Amore, Vicepresidente di I-Com.

"Le strutture sanitarie, come molti degli edifici dedicati all'erogazione di servizi pubblici, sono spesso sistemi estremamente complessi ed energivori, le cui bollette incidono notevolmente sui costi di gestione e dunque, in ultima analisi, sui costi di erogazione dei servizi per il cittadino.

Efficientare i consumi di queste strutture è oggi tecnicamente possibile", ha spiegato D'Amore. Secondo cui, "rimane la necessità di fare un salto di scala, passando da un approccio basato sulla realizzazione di progetti isolati, ad un approccio di sistema.

Questo richiede, tra le altre cose, strumenti in grado di monitorare i consumi di tutte le strutture pubbliche, l'identificazione di obiettivi chiari e misurabili e il loro costante monitoraggio, e il coinvolgimento sempre più deciso del settore privato sia nel finanziamento che nella progettazione e realizzazione delle soluzioni tecniche di efficientamento".
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 11 dicembre 2023
News

GPU ad alte prestazioni per applicazioni AI e Machine Vision

Contradata ha da poco presentato la linea di prodotti Rugged Computing di Cincoze che si concentra sulle esigenze di elaborazione GPU, offrendo...

Sicurezza migliorata grazie al monitoraggio dei guasti di linea

Sulla base della nuova rete di resistenze di Phoenix Contact, i contatti liberi da potenziale e gli interruttori di prossimità possono essere...

Certificati bianchi, pubblicati i dati dei primi quattro mesi del 2025

Sono on line i dati relativi ai procedimenti amministrativi conclusi e ai relativi Titoli di Efficienza Energetica (TEE) riconosciuti dal GSE dal 1°...

Il mercato dell'installazione degli impianti negli edifici in Europa

In base alle ultime stime del Cresme, elaborate a partire dall'andamento del mercato delle costruzioni e dai dati di bilancio delle imprese...

Digitalizzazione a rischio: ANIE SIT riunisce la filiera Tlc per salvare il Piano Italia 1 Giga

A Roma il convegno ANIE SIT. Focus su fibra ottica e 5G: imprese e istituzioni a confronto per superare i ritardi e rilanciare gli investimenti

Il progetto "I-Campus-H2": il Cnr-Iom per la transizione all'economia dell'idrogeno

L'Istituto Officina dei Materiali del Cnr, in collaborazione con AREA Science Park ed Elettra-Sincrotrone Trieste, coordina "I-Campus-H2",...

Todema ottimizza produzione e prototipazione con la stampa 3D con fibra di carbonio

L'azienda italiana specializzata in macchinari su misura migliora tempi, costi e flessibilità integrando la stampa 3D con materiali avanzati nel...

Che cos'è FLIR Nexus e perché è importante?

La consapevolezza situazionale implica la comprensione di una data circostanza, la raccolta di informazioni pertinenti, l'analisi e l'adozione di...

AI: Il futuro dell'Industria guidato dall'Intelligenza Artificiale

La trasformazione digitale dell'industria manifatturiera passa attraverso dati, automazione e intelligenza artificiale. Ma come tradurre questi...

Visita all'impianto EBS di Triera Power

Si è svolto il 5 maggio l'incontro tra i rappresentanti dell'Associazione EBS (Energia da biomasse solide), il senatore Bartolomeo Amidei...

Al via il progetto con gli Istituti Agrari italiani con un piano di investimento di 2 milioni di euro

Avvio ufficiale di AB per le Scuole Agrarie, il nuovo progetto promosso da AB, leader globale nelle soluzioni per la sostenibilità energetica, in...