News
Energia: ENEA nel progetto europeo per facilitare la riqualificazione degli immobili
in collaborazione con mcTER News
Promuovere la realizzazione di una rete integrata di servizi a supporto di quanti intendano ristrutturare il proprio immobile, coinvolgendo tutta la filiera della riqualificazione energetica. È questo l'obiettivo del progetto europeo EUPeers, che conta su un finanziamento di circa 2,4 milioni di euro del bando LIFE 2022 e al quale partecipano 11 partner di otto paesi Ue, tra cui ENEA e Regione Piemonte per l'Italia.Il progetto prevede la realizzazione da parte di professionisti del settore o pubbliche amministrazioni di servizi integrati di riqualificazione degli edifici, diventando parte integrante del cammino verso un patrimonio edilizio a zero emissioni di carbonio in Europa. "I partner saranno coordinati dalla rete europea Climate Alliance e lavoreranno insieme nei prossimi tre anni proprio per favorire la riconversione del patrimonio edilizio, superando le barriere che in Europa impediscono l'aumento del tasso di rinnovamento" spiega Francesca Hugony, ricercatrice del Dipartimento ENEA di Efficienza energetica - Ufficio Territoriale Lombardia.
Il progetto prevede la realizzazione da parte di professionisti del settore o pubbliche amministrazioni di servizi integrati di riqualificazione degli edifici IHRS (Integrated Home Renovation Services), che riprendono l'idea dei già collaudati one-stop-shop (sportelli unici), per fornire sul territorio supporto tecnico, economico e giuridico, diventando parte integrante del cammino verso un patrimonio edilizio a zero emissioni di carbonio in Europa.
Gli IHRS locali potranno contare sulla condivisione di un kit di avviamento del servizio e sulla realizzazione di una community of practice, che coinvolgerà circa 600 tra soggetti pubblici e privati della filiera dell'edilizia. Inoltre, verranno costituite sette piattaforme online di scambio e confronto di informazioni e opinioni, una a livello europeo e sei a beneficio di altrettanti paesi partner (Italia, Francia, Lettonia, Ungheria, Irlanda e Spagna).
Nello specifico, ENEA progetterà un database per la raccolta delle informazioni dei membri della Community EU Peers e per la condivisione di buone pratiche. Guiderà inoltre il confronto tra i vari membri della Community per individuare le sfide e le modalità attraverso le quali realizzare il servizio nelle diverse realtà locali e parteciperà alle attività di comunicazione e diffusione dei risultati di progetto curando la divulgazione a livello nazionale.
"La ristrutturazione degli edifici può essere particolarmente impegnativa per i proprietari e ci sono ancora molti ostacoli che scoraggiano questo investimento. È urgente rendere il percorso di riqualificazione degli immobili il più accessibile e trasparente possibile, di fronte a un'offerta commerciale molto frammentata e così specialistica che spesso trova i proprietari disorientati nella scelta", aggiunge Hugony.
"Con EUPeers - prosegue - proveremo proprio a stimolare la domanda di ristrutturazione ed efficientamento degli edifici, in linea con le politiche EU che puntano a ridurre le emissioni climalteranti del 55% entro il 2030".
In Italia l'ENEA contribuisce a sviluppare anche nuove forme di assistenza alle pubbliche amministrazioni locali per promuovere la riqualificazione energetica sul territorio come nel caso dei progetti REEHUB[2] e REEHUB Plus, che coinvolgono il comune di Brindisi, e del progetto Deciwatt, coordinato dalla Città metropolitana di Milano che ha realizzato il primo sportello one-stop-shop "metropolitano" in Italia.
"Il progetto contribuirà anche a incoraggiare il dibattito con gli stakeholder e a potenziare il ruolo degli IHRS all'interno delle politiche europee, formulando raccomandazioni per introdurre il servizio all'interno dei quadri legislativi europei e nazionali", conclude Hugony.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 05 giugno 2023
News
GPU ad alte prestazioni per applicazioni AI e Machine Vision

Contradata ha da poco presentato la linea di prodotti Rugged Computing di Cincoze che si concentra sulle esigenze di elaborazione GPU, offrendo...
Sicurezza migliorata grazie al monitoraggio dei guasti di linea

Sulla base della nuova rete di resistenze di Phoenix Contact, i contatti liberi da potenziale e gli interruttori di prossimità possono essere...
Certificati bianchi, pubblicati i dati dei primi quattro mesi del 2025

Sono on line i dati relativi ai procedimenti amministrativi conclusi e ai relativi Titoli di Efficienza Energetica (TEE) riconosciuti dal GSE dal 1°...
Il mercato dell'installazione degli impianti negli edifici in Europa

In base alle ultime stime del Cresme, elaborate a partire dall'andamento del mercato delle costruzioni e dai dati di bilancio delle imprese...
Digitalizzazione a rischio: ANIE SIT riunisce la filiera Tlc per salvare il Piano Italia 1 Giga

A Roma il convegno ANIE SIT. Focus su fibra ottica e 5G: imprese e istituzioni a confronto per superare i ritardi e rilanciare gli investimenti
Il progetto "I-Campus-H2": il Cnr-Iom per la transizione all'economia dell'idrogeno

L'Istituto Officina dei Materiali del Cnr, in collaborazione con AREA Science Park ed Elettra-Sincrotrone Trieste, coordina "I-Campus-H2",...
Todema ottimizza produzione e prototipazione con la stampa 3D con fibra di carbonio

L'azienda italiana specializzata in macchinari su misura migliora tempi, costi e flessibilità integrando la stampa 3D con materiali avanzati nel...
Che cos'è FLIR Nexus e perché è importante?

La consapevolezza situazionale implica la comprensione di una data circostanza, la raccolta di informazioni pertinenti, l'analisi e l'adozione di...
AI: Il futuro dell'Industria guidato dall'Intelligenza Artificiale

La trasformazione digitale dell'industria manifatturiera passa attraverso dati, automazione e intelligenza artificiale. Ma come tradurre questi...
Visita all'impianto EBS di Triera Power

Si è svolto il 5 maggio l'incontro tra i rappresentanti dell'Associazione EBS (Energia da biomasse solide), il senatore Bartolomeo Amidei...
Al via il progetto con gli Istituti Agrari italiani con un piano di investimento di 2 milioni di euro

Avvio ufficiale di AB per le Scuole Agrarie, il nuovo progetto promosso da AB, leader globale nelle soluzioni per la sostenibilità energetica, in...