News
Herambiente riceve il Premio Pimby Green 2025 per FIB3R, l'impianto per la rigenerazione della fibra di carbonio realizzato a Imola
in collaborazione con mcTER News
Si è svolta a Roma, la cerimonia di consegna del Premio Pimby Green 2025, istituito da Assoambiente per promuovere la cultura del "Please In My BackYard" e valorizzare chi investe nell'innovazione e nella sostenibilità per migliorare la competitività del Paese, favorendo il dialogo con il territorio. Il Premio, nato per individuare nuove opere e infrastrutture che imprese e pubbliche amministrazioni hanno realizzato per ridurre le emissioni, promuovere sviluppo e valorizzare il territorio italiano, è stato ritirato dall'Amministratore Delegato di Herambiente, Andrea Ramonda, insieme alla Vicesindaca di Imola Elisa Spada. Il riconoscimento è stato conferito a FIB3R, l'impianto industriale per la rigenerazione della fibra di carbonio realizzato da Herambiente a Imola: situato nel cuore della Motor Valley, FIB3R è in grado di produrre 160 tonnellate all'anno di fibra riciclata, con un risparmio energetico del 75% rispetto alla produzione di fibra vergine. L'impianto è stato realizzato con un investimento di 10,8 milioni di euro, sostenuto anche da un contributo di oltre 2,2 milioni di euro nell'ambito del PNRR - NextGenerationEU.Il progetto, particolarmente dedicato ai settori automotive, aerospaziale, nautico e arredo, è espressione di un modello industriale avanzato, capace di coniugare innovazione, sostenibilità, competitività e valorizzazione del territorio.
"Il nostro nuovo impianto FIB3R, il primo in Europa su scala industriale per il recupero della fibra di carbonio, è il risultato di un percorso di stretta collaborazione con il territorio e con il Comune di Imola - ha dichiarato Andrea Ramonda - che ha sostenuto il progetto fin dall'inizio con visione e competenza. Un dialogo aperto, trasparente e inclusivo con cittadini, istituzioni e aziende locali ha permesso di superare le resistenze e di creare un esempio virtuoso di percorso partecipativo e condiviso, capace di coinvolgere attivamente tutti gli stakeholder alla realizzazione di un progetto che genera valore per la comunità".
"L'impianto FIB3R è un esempio virtuoso di economia circolare e ricerca applicata che mostra concretamente i grandi risultati che si possano raggiungere attraverso la stretta collaborazione tra l'università e le aziende del territorio che hanno dimostrato grande capacità di visione e competenza - afferma Elisa Spada, Vicesindaca del Comune di Imola con delega all'Ambiente -. Nel cuore della Motor Valley, all'interno di un capannone dismesso, quindi a consumo di suolo zero, questo impianto dimostra concretamente cosa significa fare della sostenibilità il motore di una nuova visione di sviluppo industriale e creare nuovi posti di lavoro. Abbiamo scelto di accompagnare questo progetto prima della sua realizzazione con un incontro pubblico nel quale ricercatori, ingegneri, imprese hanno illustrato il percorso fatto e risposto alle domande dei cittadini, e con una pagina dedicata sul sito del Comune nella quale poter fare tutti gli approfondimenti. Ringrazio Assoambiente per questo importante premio, che ci onora, e tutte le realtà che hanno portato alla creazione di questa preziosa esperienza, dall'Università di Bologna, ad Alessandro Curti e il suo staff, a Herambiente ai tecnici comunali".
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 18 settembre 2025
News
moEnergy: La Soluzione Strategica per l'Efficienza Energetica nell'Industria 5.0

Il seguente testo presenta moEnergy, una piattaforma innovativa per l'efficienza energetica nell'Industria 5.0. Viene illustrato come moEnergy superi...
Qualità e performance senza segreti: come l'AI rivoluziona il controllo qualità sui fornitori

In occasione di MCMA 2025 - Fiera dedicata a Manutenzione Industriale, Affidabilità e Asset Management in programma a Veronafiere l'8 e il 9...
CCI (Controllore di Centrale) - Adeguamento normativo impianti di produzione di energia da 100 kW a 1.000 kW - Delibera ARERA 385/2025/R/eel

Adeguamento normativo impianti di produzione di energia da 100 kW a 1.000 kW
NEURA: l'AI privata che porta automazione, privacy e potenza direttamente nella tua azienda.

Con NEURA, IANUSTEC trasforma il modo in cui le aziende vivono l'intelligenza artificiale. Una soluzione computazionale "plug & play" che in meno di...
L'adeguatezza nel sistema energetico: i dettagli nel nuovo numero degli "APE - Appunti di Energia"

Online il nuovo approfondimento del Dipartimento Sviluppo Sistemi Energetici di RSE.
Mitsubishi Electric lancia MELCloud Home: la piattaforma smart per la gestione evoluta del comfort residenziale

MELCloud Home nasce dall'esperienza Mitsubishi Electric e dall'osservazione dei nuovi bisogni di comfort, efficienza e sicurezza che...
Inaugurato il Centro di formazione A2A di Brescia, polo strategico per lo sviluppo di competenze e innovazione del Gruppo

Aule e laboratori per la didattica, un campo scuola per l'addestramento operativo
Oltre 22mila le ore di lezione già erogate dalla Technical Academy...
Master in Nuclear Energy, Università di Bologna

SIET azienda partner del master universitario di II livello in "Nuclear Energy Fundamentals and Applications" dell' Università di Bologna
Siemens e Coca-Cola HBC Italia collaborano per la transizione verso una mobilità sostenibile in Italia

Un progetto completo e "chiavi in mano" per elettrificare la flotta aziendale della sede italiana di Coca-Cola HBC Italia a Sesto San Giovanni
15...
IGU e Snam presentano il Global Gas Report 2025

Il gas naturale si conferma come la soluzione più scalabile ed efficiente per soddisfare la domanda crescente di elettricità e rendere stabili le...
Ferroli a sostegno dell'Ospedale Fracastoro

È stata inaugurata presso l'Ospedale Fracastoro di San Bonifacio (VR) la nuova sala di aritmologia interventistica, un traguardo importante per il...