News

I dati tracciano l'aumento della capacità di liquefazione del GNL a livello globale

in collaborazione con La Termotecnica News

Mentre i mercati si preparano per un'ondata record di nuovi progetti. Dopo un periodo di crisi, condizioni di approvvigionamento ristrette e una maggiore volatilità dei prezzi, si prevede che il mercato globale del gas naturale passerà a un periodo di abbondante offerta nei prossimi anni, in gran parte grazie all'aumento della capacità globale di produrre ed esportare gas naturale liquefatto (GNL).

In questo contesto, l'AIE sta lanciando una nuova risorsa online che renderà pubblici i dati chiave sul GNL, fornendo per la prima volta informazioni dettagliate su un mercato in rapida evoluzione.

Il nuovo Global LNG Capacity Tracker dell'AIE , pubblicato oggi, monitora le decisioni di investimento definitive per i nuovi progetti di esportazione di GNL e fornisce dati sugli incrementi di capacità di liquefazione fino al 2030, sulla base dei progetti attualmente in costruzione e dei più recenti programmi di accelerazione. Verrà aggiornato regolarmente.

Attualmente, il mondo dispone di circa 670 miliardi di metri cubi (bcm) all'anno di capacità di liquefazione del GNL. La crescita della capacità inferiore alla media negli ultimi anni ha portato a prezzi più elevati a fronte di una domanda sostenuta. Tuttavia, la capacità è destinata a crescere notevolmente entro la fine del decennio, con implicazioni significative per i mercati globali del gas. Secondo il Tracker, tra il 2025 e il 2030, si prevede che un totale di quasi 290 miliardi di metri cubi all'anno di nuova capacità di esportazione di GNL entrerà in funzione da progetti che hanno già raggiunto una decisione finale di investimento e sono in fase di costruzione.

Il ritmo e l'entità di questa espansione della capacità di fornitura rimangono incerti e potrebbero variare nel tempo. Pertanto, il Tracker si propone di riflettere gli ultimi sviluppi, fornendo approfondimenti tempestivi a governi, industria e altre parti interessate.

L'AIE monitora attentamente gli sviluppi nei mercati del gas naturale, che svolgono un ruolo centrale per la sicurezza energetica globale. Questo lavoro include la pubblicazione del Gas Market Report trimestrale e di rapporti speciali, come l' India Gas Market Report pubblicato a febbraio.

Sulla base del suo lavoro di lunga data sulla sicurezza dell'approvvigionamento di gas, nel 2024 l'AIE ha istituito un Gruppo di lavoro permanente sulla sicurezza del gas naturale e dei gas sostenibili (GWP), che facilita lo scambio di informazioni e promuove il dialogo tra produttori e consumatori. Ha inoltre avviato un programma di lavoro biennale con il Ministero dell'Energia, del Commercio e dell'Industria giapponese, incentrato sulla sicurezza del gas.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 09 giugno 2025
News

Terna, record storico nel mese di maggio: il 56% della domanda elettrica coperta da fonti rinnovabili

A maggio, in diverse ore le fonti rinnovabili hanno coperto oltre il 100% della domanda; il dato dei consumi elettrici destagionalizzato e corretto...

Cryocap OXY: catturare la CO2 laddove le emissioni sono inevitabili

Cosa si può fare quando non è possibile evitare le emissioni di CO2 L'industria è responsabile di oltre il 18% delle emissioni di CO? a livello...

Bilancio CPL CONCORDIA, indici migliori degli ultimi 15 anni

L'Assemblea dei soci di CPL CONCORDIA, gruppo cooperativo multiservizi attivo nell'ambito delle energie tradizionali e rinnovabili, ha approvato ieri...

Efficienza energetica e digitalizzazione negli edifici del terziario: il 26 giugno a mcTER i primi risultati del progetto europeo TunES

E' in programma giovedì 26 giugno 2025 nell'ambito di mcTER Milano il convegno "Servizi smart per integrare efficienza energetica e digitalizzazione...

Adottato in Cdm il Piano Nazionale per la Qualità dell'Aria: 2,4 miliardi per ridurre l'inquinamento e tutelare la salute

Pichetto: migliorare la qualità dell'aria è un impegno comune e non più rinviabile. Tra le misure più significative sono previsti due programmi...

DIGIPLUS - Tecnologia italiana per la trasformazione sostenibile delle imprese

Da Industria 4.0 a Transizione 5.0: Digiplus unisce tecnologia, sostenibilità e centralità umana per guidare il futuro dell'industria.

Schneider Electric aumenta la produttività dei processi manifatturieri con Lexium SCARA: un nuovo robot ultracompatto e ad alta velocità

Schneider Electric, leader globale della tecnologia industriale, presenta Lexium SCARA (Selective Compliance Assembly Robot Arm): un nuovo robot...

Han Protect il connettore innovativo di HARTING per la sicurezza in applicazioni Industriali

I grandi edifici, come i data center e gli hub logistici, necessitano di sistemi di automazione (BAS) per controllare il riscaldamento, la...

FERX, Prorogato al 1° luglio 2025 il termine per la presentazione delle manifestazioni di interesse

In considerazione della recente pubblicazione delle Regole Operative del DM FERX Transitorio, il termine entro il quale presentare al GSE la...

mcTER tuNES - 26 giugno 2025 - ore 9:30 SALA VISCONTI - Crowne Plaza Hotel San Donato Milano

SERVIZI SMART PER INTEGRARE EFFICIENZA ENERGETICA E DIGITALIZZAZIONE NEGLI EDIFICI DEL TERZIARIO - primi risultati del progetto tunES

Un nuovo rapporto dell'AIE valuta le emissioni derivanti dalla fornitura di GNL e delinea le opportunità per ridurle

L'analisi mostra che il rilascio di gas serra dalla catena di fornitura del gas naturale liquefatto potrebbe essere ridotto di oltre il 60%...