News

Energia: ENEA e Agenzia tedesca DENA studiano l'efficienza delle imprese europee

in collaborazione con mcTER News

Numerosi Paesi UE raccolgono regolarmente dati sull'efficienza energetica delle industrie attraverso diagnosi[1] e sistemi di gestione dell'energia[2], ma poi non sempre li utilizzano per valutazioni strategiche e di sistema. È quanto emerge da due ricerche condotte dall'ENEA e dall'Agenzia tedesca dell'energia DENA, nell'ambito di LEAPto11, il progetto europeo che vede impegnate dieci agenzie nazionali dell'energia[3] per fornire supporto a istituzioni e imprese nel processo di attuazione della Direttiva sull'efficienza energetica[4].

Più nel dettaglio, le pubblicazioni evidenziano che, tra i dieci Paesi oggetto di indagine, solo Italia, Portogallo e Irlanda hanno un database strutturato sulle misure di efficientamento energetico da diagnosi, mentre i restanti dispongono di un database parziale o non hanno ancora predisposto una procedura di raccolta dati. Sono invece quattro su dieci i Paesi che utilizzano i dati raccolti attraverso i Sistemi di gestione dell'energia per supportare lo sviluppo di nuove policy e appena tre su dieci quelli che li sfruttano per valutare le azioni di miglioramento poste in essere.

I due studi hanno tuttavia messo in evidenza anche elementi positivi, partendo dalle buone pratiche messe in atto dai Paesi coinvolti nell'indagine. Tra queste, l'irlandese Large Industry Energy Network (LIEN), una rete di circa 200 imprese energivore che hanno unito le forze per migliorare le proprie prestazioni energetiche e ridurre le emissioni. Ma anche il programma tedesco Initiative for Energy Efficiency and Climate Action Networks (IEEKN), che vede oltre 450 reti di imprese impegnate congiuntamente in obiettivi di gruppo.

Tra le buone pratiche italiane, l'obbligo di diagnosi energetica per tutte le imprese energivore che accedono ad agevolazioni e la capillare diffusione dell'informazione tecnica specialistica agli operatori di settore attraverso strumenti informativi come I quaderni settoriali dell'efficienza energetica.

"I due studi hanno analizzato da una prospettiva nuova i punti di forza e debolezza dei sistemi di raccolta dati", spiega Enrico Biele del Dipartimento ENEA Efficienza energetica e coordinatore del progetto LEAPto11. "È emerso che in Europa manca una raccolta strategica e che le procedure spesso risultano frammentate e disomogenee. Con gli altri partner del progetto abbiamo individuato e posto all'attenzione dei policy maker numerose opportunità di miglioramento, alcune attuabili sin da subito sfruttando il processo di trasposizione della nuova Direttiva Efficienza Energetica" continua il coordinatore.

"La Direttiva rappresenta un'opportunità per sfruttare appieno il potenziale di efficienza energetica negli Stati membri. Le analisi condotte evidenziando inoltre la forte necessità di cooperazione per rafforzare e armonizzare le pratiche di raccolta dati in tutta l'UE" aggiunge Steffen Joest, responsabile Industria, Efficienza energetica e mobilità di DENA e coautore dei Report.

Note

[1] La diagnosi energetica è un'analisi tecnica dettagliata che fotografa i consumi energetici aziendali, individuando inefficienze e opportunità di risparmio.

[2] Il Sistema di gestione dell'energia è uno strumento che aiuta le organizzazioni a gestire in modo efficiente l'uso dell'energia, riducendo costi, emissioni e impatto ambientale. Un SGE include analisi continuative, azioni programmate e strategie per ottimizzare il consumo energetico. La certificazione di riferimento è la ISO 50001.

[3] Croazia (EIHP), Germania (DENA), Grecia (CRES), Irlanda (SEAI), Italia (ENEA, coordinatore), Lituania (LEA), Malta (EWA), Olanda (RVO), Portogallo (ADENE) e Slovacchia (SIEA).

[4] Direttiva UE n. 1791 del 13 settembre 2023.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 13 giugno 2025
News

Kia Slovakia potenzia la resilienza della linea produttiva, la disponibilità e le funzionalità digitali

Grazie alla modernizzazione della soluzione motion. Un importante aggiornamento delle apparecchiature semplifica la programmazione, i cambi di...

Schneider Electric annuncia nuove soluzioni Data Center che rispondono alle sfide dell'AI

Data Center che rispondono alle sfide dell'AI ad alta densità e delle applicazioni di accelerated computing Un' innovativa architettura per data...

Comodo cablaggio dei quadri elettrici con Push-X e zona a innesto COMBI

I nuovi morsetti a innesto con connessione Push-X e zona di innesto COMBI di Phoenix Contact stabiliscono nuovi standard nella tecnologia di...

Normativa europea sul clima: nuovi percorsi verso il 2040

La Commissione europea ha proposto oggi una modifica della normativa dell'UE sul clima che fissa come traguardo climatico dell'Unione per il 2040 una...

Strategia della Commissione per rendere l'Europa leader nel settore quantistico entro il 2030

a Commissione europea ha presentato oggi la strategia sui quanti, finalizzata a rendere l'Europa un leader mondiale nel settore quantistico entro il...

Energia, Pichetto: "Sviluppare rinnovabili con sistemi di accumulo, a settembre prima asta MACSE"

Nel question time al Senato il Ministro interviene anche sulla gestione degli pneumatici fuori uso: "con Registro nazionale controlli più semplici e...

FER 2, al via le procedure competitive per gli impianti a biogas, biomasse e fotovoltaici floating

Dalle ore 12 del 7 luglio 2025 fino alle ore 12 del 5 settembre 2025 sarà possibile presentare le domande di iscrizione per i seguenti bandi:

Ridurre fino al 75% l'energia richiesta per riscaldamento e raffrescamento di quartieri urbani e industrie

ectogrid? è operativo nel MIND - Milano Innovation District: la soluzione a basse emissioni ingegnerizzata da E.ON per fornire riscaldamento e...

Il gruppo Legrand a supporto delle eccellenze italiane dei Data Center

Il ruolo dei Data Center sta evolvendo rapidamente: la quantità di dati da gestire cresce esponenzialmente, e con essi cresce la potenza degli...

In Italia, 40% di potenziale rinnovabile ancora da sviluppare: ruolo chiave di solare e eolico per raggiungere i target PNIEC al 2030

Nonostante l'accelerazione registrata nel 2024, con 7,5 GW di installato FER (+33% vs. 2023), l'Italia resta ancora distante dal ritmo necessario per...

Alta precisione e massimo confort, il controllo termico della piscina

Le piscine sono luoghi in cui salute, intrattenimento e svago da un lato, ed energia, acqua e sostenibilità dall'altro, devono essere intrinsecamente...