News
Riapertura dei termini di presentazione del Bando per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale destinato a RIR
in collaborazione con mcTER News
Fino al 17 giugno sarà possibile presentare la domanda per finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale negli ambiti Smart Manufacturing, Smart Living & Energy, Cultura e Creatività e Destinazione Intelligente presentati da una singola RIR. In alternativa potranno essere finanziati anche progetti Multi RIR. Con Deliberazione della Giunta Regionale n. 729 del 26 giugno 2024 è stato approvato il Bando per il finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo realizzati dalle Reti Innovative Regionali e dai Distretti Industriali in attuazione dell'Azione 1.1.1 Sub A "Rafforzare la ricerca e l'innovazione tra imprese e organismi di ricerca" del PR Veneto FESR 21-27.Il bando prevedeva la possibilità di attivazione di una sessione straordinaria qualora le risorse stanziate non fossero state completamente impegnate.
Con Deliberazione della Giunta Regionale n. 472 del 02 maggio 2025 (BUR n. 58 del 06 maggio 2025) è stata attivata la sezione straordinaria del bando in oggetto.
Le risorse disponibili sono circa 8,5 Meuro (6,3 a fondo perduto e 2,2 per finanziamenti agevolati a favore delle RIR e dei Distretti Industriali). Il termine per la presentazione delle domande è il prossimo 17 giugno.
Nello specifico, il provvedimento promuove l'azione dedicata al finanziamento di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale attuati da partnership composte da imprese e organismi di ricerca costituite in una delle forme disciplinate dalla L.r. n. 13/2014 ossia Reti Innovative Regionali (RIR) e Distretti Industriali.
Lo stanziamento per questo sportello straordinario è pari a euro 8.589.000,00 così ripartiti:
- euro 6.362.974 di contributo a fondo perduto;
- euro 2.227.041 di finanziamenti agevolati; questi ultimi suddivisi in euro 1.558.928 quale quota di provvista pubblica e in euro 668.112 quale quota di provvista privata messa a disposizione dai Finanziatori.
Le domande potranno essere presentate in via telematica a partire dal 08/05/2025 fino al 17/06/2025 compreso.
Verranno finanziati progetti:
Multi-RIR
Realizzati negli ambiti Smart Manufacturing, Smart Living & Energy, Cultura e Creatività e Destinazione Intelligente
Si allega scheda tecnica con le principali caratteristiche del provvedimento.
Si rinvia per una lettura integrale con relativa modulistica al Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto.
Veneto Clima ed Energia: Guarda tutti i contenuti Veneto Clima ed Energia sul sito mcTER News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 13 giugno 2025
News
Riunione aperta: Metodologia di calcolo delle emissioni di CO2 da Cogenerazione

Il 24 settembre alle 10.00 si terrà in modalità "remota" una riunione aperta della Commissione Tecnica CTI 233 "Cogenerazione e poligenerazione" per...
RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.
Stoccaggio del gas: via libera del Consiglio alla proroga di due anni delle norme sul riempimento delle riserve

Oggi il Consiglio ha adottato una proposta di modifica del regolamento sullo stoccaggio del gas, che proroga di altri due anni l'attuale obbligo per...
Schneider Electric presenta Industrial GenAI Copilot in collaborazione con Microsoft

Disponibile un assistente GenAI sviluppato con Microsoft
Incentiva la creazione di ecosistemi aperti, data-driven e intelligenti supportati da...
Connettori industriali HEAVYCON per centri elaborazione dati

I nuovi connettori HEAVYCON Data Center di Phoenix Contact ottimizzano la trasmissione di energia dalla PDU al rack IT e offrono una robusta...
Air Liquide investirà oltre 250 milioni di euro per sostenere l'industria dei semiconduttori in Europa, rafforzando la sua leadership nell'elettronica

Air Liquide si è aggiudicata un contratto a lungo termine per la costruzione di nuovi impianti di produzione di gas industriali all'avanguardia, che...
TurbocorCloud: compressori intelligenti e connessi per prestazioni superiori

Danfoss presenta TurbocorCloud, una soluzione cloud progettata per ottimizzare le prestazioni dei compressori Turbocor grazie a tecnologie...
"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali...
Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica...
La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026

L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con...
Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle...