Articolo
Il teleriscaldamento secondo la nuova Direttiva sull'Efficienza Energetica: le sue opportunità e il suo potenziale secondo uno studio AIRU
Il teleriscaldamento nella transizione energetica italiana.
Nel 2023, AIRU ha commissionato al Politecnico di Milano un aggiornamento dello studio sulla valutazione del potenziale di diffusione del teleriscaldamento efficiente sul territorio Italiano alla luce dei nuovi scenari del mercato energeticoglobale e considerando ilpotenziale della 4° generazione TLR.
- La crisi energetica del 2022
- Consumo di gas: la sua riduzione è l'unica strategia disponibile
Il sistema energetico italiano è strutturalmente dipendente dal gas, che copre il 42% del fabbisogno di energia primaria della
penisola. La competitività dell'industria e il benessere economico delle famiglie italiane sono dunque esposte ai numerosi rischi dal mercato gas. Una riduzione decisa dei consumi di gas è strategica per la stabilità economica del paese.
Sebbene il gas naturale sia il combustibile fossile con l'emissività di CO2 di combustione minore, esso contribuisce in Italia a circa il 48% delle emissioni di CO2 del settore energetico. Per questomotivo, una strategia di decarbonizzazione allineata ai principi del Fit-for-55 e che miri a migliorare la qualità dell'aria deve puntarea contrarre notevolmente anche il consumo di questo
combustibile.
- Un nuovo studio per la ricognizione del potenziale TLR nazionale
Nel 2023, AIRU ha commissionato al Politecnico di Milano un aggiornamento dello studio sulla valutazione del potenziale di diffusione del teleriscaldamento efficiente sul territorio Italiano alla luce dei nuovi scenari del mercato energeticoglobale e considerando ilpotenziale della 4° generazione TLR.
Lo studio ripropone la metodologia georeferenziata impiegata nello studio realizzato nel 2020, che permette di identificare la domanda di energia termica teleriscaldabile e l'offerta locale di calore recuperabilenelle reti di TLR
In riferimento ai settori residenziale e terziario e con orizzonte temporale al 2030, viene identificato un potenziale ottimo di diffusione del TLR efficiente capace di soddisfare complessivamente circa 53 TWh di domandatermica finale annua: la crescita della stima del potenziale - che nello studio precedente ammontava a 38 TWh - è dovuta ai nuovi scenari di prezzo delle materie prime energetiche che rendono il TLR economicamente più vantaggioso
Stima della domanda teleriscaldabile del settore civile nazionale
Fabbisogno energetico di energia termica al 2030
Offerta di calore disponibile: i cascamitermici industriali
Offerta di calore disponibile: la fonte geotermica
Gli scenari di sviluppo TLR: i numeri di considerare
Confronto potenziale economico PNIEC e studio PoliMi
Il quadro complessivo dei benefici
Nel 2023, AIRU ha commissionato al Politecnico di Milano un aggiornamento dello studio sulla valutazione del potenziale di diffusione del teleriscaldamento efficiente sul territorio Italiano alla luce dei nuovi scenari del mercato energeticoglobale e considerando ilpotenziale della 4° generazione TLR.
- La crisi energetica del 2022
- Consumo di gas: la sua riduzione è l'unica strategia disponibile
Il sistema energetico italiano è strutturalmente dipendente dal gas, che copre il 42% del fabbisogno di energia primaria della
penisola. La competitività dell'industria e il benessere economico delle famiglie italiane sono dunque esposte ai numerosi rischi dal mercato gas. Una riduzione decisa dei consumi di gas è strategica per la stabilità economica del paese.
Sebbene il gas naturale sia il combustibile fossile con l'emissività di CO2 di combustione minore, esso contribuisce in Italia a circa il 48% delle emissioni di CO2 del settore energetico. Per questomotivo, una strategia di decarbonizzazione allineata ai principi del Fit-for-55 e che miri a migliorare la qualità dell'aria deve puntarea contrarre notevolmente anche il consumo di questo
combustibile.
- Un nuovo studio per la ricognizione del potenziale TLR nazionale
Nel 2023, AIRU ha commissionato al Politecnico di Milano un aggiornamento dello studio sulla valutazione del potenziale di diffusione del teleriscaldamento efficiente sul territorio Italiano alla luce dei nuovi scenari del mercato energeticoglobale e considerando ilpotenziale della 4° generazione TLR.
Lo studio ripropone la metodologia georeferenziata impiegata nello studio realizzato nel 2020, che permette di identificare la domanda di energia termica teleriscaldabile e l'offerta locale di calore recuperabilenelle reti di TLR
In riferimento ai settori residenziale e terziario e con orizzonte temporale al 2030, viene identificato un potenziale ottimo di diffusione del TLR efficiente capace di soddisfare complessivamente circa 53 TWh di domandatermica finale annua: la crescita della stima del potenziale - che nello studio precedente ammontava a 38 TWh - è dovuta ai nuovi scenari di prezzo delle materie prime energetiche che rendono il TLR economicamente più vantaggioso
Stima della domanda teleriscaldabile del settore civile nazionale
Fabbisogno energetico di energia termica al 2030
Offerta di calore disponibile: i cascamitermici industriali
Offerta di calore disponibile: la fonte geotermica
Gli scenari di sviluppo TLR: i numeri di considerare
Confronto potenziale economico PNIEC e studio PoliMi
Il quadro complessivo dei benefici
Alice Denarié - Politecnico di Milano
Guarda tutti i contenuti Politecnico di Milano sul sito mcTER News
Guarda tutti i contenuti Politecnico di Milano sul sito mcTER News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcTER Verona ottobre 2023 Il principio dell'Energy Efficiency First nella nuova direttiva sull'efficienza energetica: spunti e opportunità per il mercato
Ultimi articoli e atti di convegno
Smart Maintenance - come Wonder SpA ha digitalizzato i suoi processi manutentivi

Remorides e Wonder S.p.A., azienda di Cremona specializzata nella produzione di valvole per pneumatici di alta qualità e affidabilità.
Inspecta...
Gli incentivi alla Transizione 4.0 e 5.0

Credito di imposta 5.0
Soggetti Beneficiari
Attività finanziabili
Novità in arrivo (nel mese di aprile)
Digital Forge: Esempi Reali di Produzione Digitale

Oltre 15.000 stampanti 3D industriali online nel mondo: Markforged produce un ecosistema per l'additive manufacturing che comprende hardware, software...
Analisi e Ottimizzazione dei Processi Manutentivi e Gestione del Service con l'ausilio dell'IA

Chi siamo
GOL Manutenzioni il modulo CMMS sviluppato da Outlink Software
IA applicato al Service
Perché introdurre l'Intelligenza Artificiale in...
L'importanza del monitoraggio di Pompe e Valvole in campo Industriale: la soluzione Ultrasonora SDT

Come la tecnologia ultrasonora SDT è importante ed efficace per migliorare l'Affidabilità di assets quali valvole e pompe, troppo spesso purtroppo...
Tecniche di misura multimodali basate su Intelligenza Artificiale

- Introduzione
- Multi-Modal & Edge AI
- Innovazione
- Esempi
- Feedback
Tecniche di AI nel Signal Processing di segnali dinamici applicate ai controlli di qualità

Azienda:
Wintek, fondata nel 1992 e Partner Certificato National Instruments dal 1994, progetta, sviluppa e fornisce sistemi di Test e Misura...
Rotating machinery vibration measurements: Best Practices and case study using Twise® Pad and Twise® Site technologies

Questo workshop spiega come la tecnologia Twise ® Pad e Twise ® Site possa aiutare a raggiungere risultati ottimali in termini di affidabilità...
La manutenzione futura: intelligenza artificiale, sostenibilità e nuovi paradigmi formativi

Cosa significa oggi MANUTENZIONE?
- pilastro nascosto di produttività e sicurezza
La manutenzione non è più solo reattiva ma proattiva e...
IA Generativa per la manutenzione industriale

Presentazione HPA - 8 anni di esperienza, Team altamente qualificato, Tecniche proprietarie, +40 progetti sviluppati.
Analisi predittiva, Anomaly...
Dall'assistenza tradizionale all'AI: l'assistente intelligente per la gestione dell'assistenza clienti

GOL è il gestionale modulare progettato per le aziende che operano nel mondo della produzione e dell'assistenza tecnica.
Perché introdurre...