Articolo
Smart Maintenance - come Wonder SpA ha digitalizzato i suoi processi manutentivi
Remorides e Wonder S.p.A., azienda di Cremona specializzata nella produzione di valvole per pneumatici di alta qualità e affidabilità.
Inspecta gestisce gli interventi di manutenzione dei macchinari aziendali in modo rapido e preciso anche da dispositivi mobile.
Dopo le fasi di test e operatività quotidiana, Wonder S.p.A. ha deciso di estendere l'utilizzo di Inspecta a tutti i reparti produttivi e agli impianti. Remorides
Azienda del Gruppo Tesar specializzata in implementazioni di soluzioni digitali per la gestione della manutenzione e degli asset I aziendali critici.
Remorides offre strumenti avanzati per digitalizzare i processi manutentivi, monitorare lo stato degli impianti e migliorare l'efficienza operativa, permettendo una gestione delle attività in ottica proattiva e predittiva, integrandone i dati, gestendo notifiche automatiche, checklist digitali, e analisi in tempo reale.
Wonder S.p.A., azienda di Cremona specializzata nella produzione di valvole per pneumatici di alta qualità e affidabilità,
collabora con grandi aziende come Pirelli, Ceat, Goodyear, Michelin e Firestone ed è inoltre fornitore delle principali case automobilistiche europee, continuando a investimenti in ricerca e innovazione. '
Oggi esporta in 63 Paesi ed è leader europeo nel primo equipaggiamento, simbolo di eccellenza italiana nel settore.
Inspecta
Gestisci gli interventi di manutenzione dei macchinari aziendali in modo rapido e preciso anche da dispositivi mobile!
Il modulo Gestione Manutenzione per la programmazione della attività di fabbrica: dalla gestione delle attività di manutenzione ordinaria e programmata con dettagliati piani di intervento per ogni risorsa, al controllo e registrazione delle attività di manutenzione straordinaria.
Prima dell'implementazione della nuova soluzione digitale Inspecta, Wonder S.p.A. gestiva le attività di manutenzione in maniera non strutturata, attraverso strumenti non integrati con i sistemi di fabbrica e che imponevano passaggi multipli in fase di apertura e richiesta intervento/gestione delle attività corretive.
Le esigenze del cliente
Garantire che il reparto manutenzione possa interagire direttamente con lo stato delle macchine attraverso il sistema MES di Tesar, ottimizzando così i processi di intervento e riducendo i tempi di fermo macchina.
Gestione della manutenzione ordinaria e straordinaria
Gli interventi vengono programmati e gestiti in tempo reale attraverso TS400, il terminale di reparto tesar
Automazione della gestione dei ticket
Il manutentore richiama la pagina inspecta e individua il ticket associato alla macchina. A seconda della gravita del ticket, automaticamente cambiare stato alla macchina o segnalarlo.
Check-list interattiva
Ogni intervento genera una lista di attività da eseguire, certificando l'esito della manutenzione, tutto visibile direttamente dal TS400.
Apertura ticket di ordine di manutenzione straordinaria da TS400
- E' stato aggiunto un nuovo menu con il pulsante "Nuova richiesta di manutenzione"
- Inserito un codice operatore riconosciuto da INSPECTA, si può scegliere la risorsa per aprire l'ODM straordinaria di manutenzione.
Dopo la selezione della risorsa, si aprirà la schermata di INSPECTA dove andranno inseriti:
- nome e descrizione della richiesta
- priorità e tipologia di guasto (dato fondamentale per definire le info da richiedere all'operatore)
La tipologia di guasto è completamente configurabile all'interno di INSPECTA e come anticipato determina il numero di campi e informazioni che vengono richieste all'operatore (appariranno sul lato destro dello schermo) nel momento in cui procede alla sua scelta.
La conferma della richiesta di apertura del ticket di manutenzione avviene alla <>
Le checklist digitali di Inspecta semplificano le attività di manutenzione e aumentano la qualità degli interventi:
- Guidano l'operatore in ogni fase della procedura, riducendo errori e tempi di esecuzione e allegati tecnici
- Consentono la documentazione fotografica direttamente sul campo, per tracciare ogni attività
- Centralizzano tutte le informazioni, rendendole subito disponibili per controllo, analisi e audit
- Includono riferimenti visivi, come immagini, schemi
Fino ad ora la soluzione Inspecta è stata installata e utilizzata in un singolo reparto
Dopo le fasi di test e operatività quotidiana, Wonder S.p.A. ha deciso di estendere l'utilizzo di Inspecta a tutti i reparti produttivi e agli impianti.
Inspecta gestisce gli interventi di manutenzione dei macchinari aziendali in modo rapido e preciso anche da dispositivi mobile.
Dopo le fasi di test e operatività quotidiana, Wonder S.p.A. ha deciso di estendere l'utilizzo di Inspecta a tutti i reparti produttivi e agli impianti. Remorides
Azienda del Gruppo Tesar specializzata in implementazioni di soluzioni digitali per la gestione della manutenzione e degli asset I aziendali critici.
Remorides offre strumenti avanzati per digitalizzare i processi manutentivi, monitorare lo stato degli impianti e migliorare l'efficienza operativa, permettendo una gestione delle attività in ottica proattiva e predittiva, integrandone i dati, gestendo notifiche automatiche, checklist digitali, e analisi in tempo reale.
Wonder S.p.A., azienda di Cremona specializzata nella produzione di valvole per pneumatici di alta qualità e affidabilità,
collabora con grandi aziende come Pirelli, Ceat, Goodyear, Michelin e Firestone ed è inoltre fornitore delle principali case automobilistiche europee, continuando a investimenti in ricerca e innovazione. '
Oggi esporta in 63 Paesi ed è leader europeo nel primo equipaggiamento, simbolo di eccellenza italiana nel settore.
Inspecta
Gestisci gli interventi di manutenzione dei macchinari aziendali in modo rapido e preciso anche da dispositivi mobile!
Il modulo Gestione Manutenzione per la programmazione della attività di fabbrica: dalla gestione delle attività di manutenzione ordinaria e programmata con dettagliati piani di intervento per ogni risorsa, al controllo e registrazione delle attività di manutenzione straordinaria.
Prima dell'implementazione della nuova soluzione digitale Inspecta, Wonder S.p.A. gestiva le attività di manutenzione in maniera non strutturata, attraverso strumenti non integrati con i sistemi di fabbrica e che imponevano passaggi multipli in fase di apertura e richiesta intervento/gestione delle attività corretive.
Le esigenze del cliente
Garantire che il reparto manutenzione possa interagire direttamente con lo stato delle macchine attraverso il sistema MES di Tesar, ottimizzando così i processi di intervento e riducendo i tempi di fermo macchina.
Gestione della manutenzione ordinaria e straordinaria
Gli interventi vengono programmati e gestiti in tempo reale attraverso TS400, il terminale di reparto tesar
Automazione della gestione dei ticket
Il manutentore richiama la pagina inspecta e individua il ticket associato alla macchina. A seconda della gravita del ticket, automaticamente cambiare stato alla macchina o segnalarlo.
Check-list interattiva
Ogni intervento genera una lista di attività da eseguire, certificando l'esito della manutenzione, tutto visibile direttamente dal TS400.
Apertura ticket di ordine di manutenzione straordinaria da TS400
- E' stato aggiunto un nuovo menu con il pulsante "Nuova richiesta di manutenzione"
- Inserito un codice operatore riconosciuto da INSPECTA, si può scegliere la risorsa per aprire l'ODM straordinaria di manutenzione.
Dopo la selezione della risorsa, si aprirà la schermata di INSPECTA dove andranno inseriti:
- nome e descrizione della richiesta
- priorità e tipologia di guasto (dato fondamentale per definire le info da richiedere all'operatore)
La tipologia di guasto è completamente configurabile all'interno di INSPECTA e come anticipato determina il numero di campi e informazioni che vengono richieste all'operatore (appariranno sul lato destro dello schermo) nel momento in cui procede alla sua scelta.
La conferma della richiesta di apertura del ticket di manutenzione avviene alla <
Le checklist digitali di Inspecta semplificano le attività di manutenzione e aumentano la qualità degli interventi:
- Guidano l'operatore in ogni fase della procedura, riducendo errori e tempi di esecuzione e allegati tecnici
- Consentono la documentazione fotografica direttamente sul campo, per tracciare ogni attività
- Centralizzano tutte le informazioni, rendendole subito disponibili per controllo, analisi e audit
- Includono riferimenti visivi, come immagini, schemi
Fino ad ora la soluzione Inspecta è stata installata e utilizzata in un singolo reparto
Dopo le fasi di test e operatività quotidiana, Wonder S.p.A. ha deciso di estendere l'utilizzo di Inspecta a tutti i reparti produttivi e agli impianti.
Marco Vialetto - Tesar Automation
Guarda tutti i contenuti Tesar Automation sul sito MCMA News
Guarda tutti i contenuti Tesar Automation sul sito MCMA News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
MCMA Bergamo aprile 2025 Soluzioni di Condition Monitoring 4.0
Richiedi informazioni a Tesar Automation
Ultimi articoli e atti di convegno
Cogenerazione tra incentivi e innovazione: la progettazione per massimizzare l'efficienza degli impianti

- Certificati Bianchi: sintesi del meccanismo e focus su alto rendimento e autoconsumo
- Meccanismo premiante per il biogas: Legge n. 145/2018 e...
Applicazioni dell’idrogeno dalla cogenerazione all’industria

DEREC stands for Digital, Efficient, Reliable, Ecological and Compact, a "must have" that every well engineered system should have. What we call...
Strategie di Manutenzione - Massima Efficienza al Minimo Impatto

Come trasformare la manutenzione industriale da costo a leva strategica per l'efficienza
Durante il webinar "Strategie di Manutenzione: Massima...
L'attività CTI 2024-2025 a supporto della transizione energetica

La relazione annuale presentata dal Consiglio CTI all'Assemblea Soci lo scorso 14 aprile e da questa approvata all'unanimità sancisce formalmente...
Appuntamento il 26 giugno con mcTER Milano

mcTER Milano è la giornata leader per le tematiche energetiche: Cogenerazione, Efficienza Energetica, Idrogeno, Bioenergie e Rinnovabili
Istituto Giordano da oltre 60 anni al servizio della termotecnica

L'Istituto Giordano nasce nel 1959 a Bellaria-Igea Marina come studio termotecnico, su iniziativa dell'imprenditore Vito Lorenzo Giordano.
Dopo aver...
Motori a combustione interna e transizione energetica: il contributo delle università italiane

La Giornata di Studio promossa da AIMSEA (Associazione Italiana delle Macchine a fluido e dei sistemi per l'Energia e l'Ambiente), tenutasi il 15...
Sviluppi del nucleare nel mondo a maggio 2025 e nuovo approccio in Italia

L'articolo aggiorna la situazione mondiale del nucleare per usi civili a livello globale e per le differenti nazioni riassumendo in particolare lo...
Intelligenza artificiale: una risorsa che accelera la sostenibiltà e avvicina il domani

È un'abitudine, per chi si è occupato per tanti anni di normazione tecnica, affrontare gli argomenti, scorrendo anche gli standard che li trattano....
La sostenibilità dei biocarburanti

I biocarburanti rappresentano una delle soluzioni più discusse per la decarbonizzazione del settore dei trasporti, prodotti da biomasse, offrono...
Accelerazioni e ostacoli alla transizione energetica

La International Energy Agency ha organizzato insieme al governo del Regno Unito il 24 e 25 aprile, un momento di riflessione sulla cooperazione...