News
Impianto di cogenerazione della cartiera Reno De Medici di Ovaro
in collaborazione con mcTER News
La centrale di cogenerazione della cartiera di Ovaro ha una capacità produttiva di 7,4 MW elettrici ed una capacità di recupero termico pari a 25 tonnellate all'ora di vapore. Lo stabilimento di Ovaro, parte di RDM Group, ha una capacità produttiva annua di circa 110.000 tonnellate di cartoncino, di varie grammature e per diversi impieghi finali. L'esecuzione dei lavori è stata affidata alla società di Verbania Mercurio S.r.l. che ha avuto il compito di progettare e fornire la centrale di cogenerazione in qualità di "main contractor".L'obiettivo principale di RDM è stato quello di massimizzare l'efficienza dell'impianto al fine di ridurre le emissioni di anidride carbonica e ridurre gli inquinanti emessi in atmosfera a livelli ben inferiori ai limiti di normativa, ottimizzando i costi di approvvigionamento energetico.
La soluzione definitiva consiste nella installazione di un turbogeneratore Kawasaki GPB80D della potenza nominale ISO di 7,8 MWe e da una caldaia a recupero da 25 t/h di vapore saturo a 10 bar, dotata di uno scambiatore finale condensante per la produzione di acqua calda destinata alle utenze di cartiera.
La caldaia a recupero è dotata di un sistema di post-combustione in grado di aumentare la produzione di vapore da 17 t/h (recuperabili dai soli gas di scarico del turbogas) alle 25 t/h per cui è dimensionata.
Inoltre, la caldaia a recupero è in grado di produrre 25 t/h di vapore in caso di indisponibilità dei fumi dal turbogas anche in modalità "fresh air" attraverso un sistema di immissione aria comburente diretta e bruciatori che fungono da completo back up termico del sito.
L'adozione della caldaia a recupero dotata di post-combustione e dello scambiatore condensante permette di ottenere un elevato rendimento di ciclo, valutato in condizioni standard oltre il 96,5% (rendimento termo-elettrico di primo principio), anche in condizioni di esercizio reali particolarmente gravose in quanto la cartiera si trova a quota 550 metri sul livello del mare e con domanda termica abbastanza variabile nel corso della giornata lavorativa tipica.
Grazie alle ottimizzazioni apportate dai tecnici della cartiera, è stato possibile anche preriscaldare l'acqua della preparazione impasti attinta dai pozzi artesiani di circa 10 °C.
Questo accorgimento ha inoltre consentito di ridurre la temperatura dei fumi emessi della caldaia a recupero fino a circa 40°C, contestualmente riducendo il consumo di vapore al processo di circa il 5% Il fenomeno della corrosione acida è stato risolto adottando materiali specifici sia per lo scambiatore finale sia il camino della caldaia, realizzati per la maggior parte in acciaio inossidabile.
L'impianto di cogenerazione di Ovaro, se paragonato ad un acquisto separato di energia elettrica da rete e di gas naturale per la produzione di vapore, consente un taglio delle emissioni di anidride carbonica di oltre il 30% ovvero circa 24.000 t/anno.
L'affidabilità del sistema turbina-caldaia a recupero, nel primo periodo di esercizio continuativo è risultata estremamente elevata, raggiungendo valori superiori al 99%.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 30 ottobre 2025
Richiedi informazioni a Mercurio
News
Master IO-Link della nuova linea IO-Link Vision
La linea Trafag Industrial Components estende il marchio Trafag agli strumenti prodotti in collaborazione con partner qualificati. L'ultima novità è...
Hitachi Energy e Blackstone Energy Transition Partners stringono una partnership strategica
Hitachi Energy acquisisce una quota di minoranza di Shermco, una società recentemente acquisita da fondi di private equity gestiti da Blackstone,...
Nuovi Controlli centralizzati WEB Server AE-C400 ed EW-C50
Mitsubishi Electric lancia i nuovi Controlli centralizzati WEB Server per sistemi VRF CITY MULTI e HVRF Hydronic VRF: EW-C50 ed AE-C400, con...
FER 2, pubblicate le graduatorie del secondo bando
Federesco rende noto che sono state pubblicate le graduatorie relative alla seconda procedura competitiva per gli impianti a biogas e biomasse,...
L'analizzatore per la cogenerazione
L'analizzatore di combustione testo 350 è robusto, leggero, completamente configurabile ed è in grado di misurare simultaneamente fino a sei diversi...
Soluzioni su misura per il risparmio energetico nella Cogenerazione e trigenerazione ad alto rendimento
TEDOM Italia SpA nasce a settembre 2024 a valle dell'acquisizione di Intergen SpA da parte di TEDOM A.S., azienda con sede nella Repubblica Ceca,...
Il vostro partner nel recupero di calore
SIAT ha iniziato il suo percorso con la produzione di caldaie a fiamma e, nel tempo, ha continuato a investire risorse sempre maggiori nel settore del...
Partner leader nella manutenzione di pompe, valvole e sistemi ausiliari
Nella cogenerazione è fondamentale garantire l'efficienza degli impianti idraulici per ottimizzare il rendimento del sistema, ottenere un risparmio...
Impianto di cogenerazione della cartiera Reno De Medici di Ovaro
La centrale di cogenerazione della cartiera di Ovaro ha una capacità produttiva di 7,4 MW elettrici ed una capacità di recupero termico pari a 25...
Sistema modulare BLUELINE, scelta etica a basso impatto ambientale
Scegliere di acquistare un prodotto con caratteristiche a basse emissioni non è soltanto una decisione etica, ma sempre più spesso una necessità...
Recla rinnova la fiducia a IBT per il revamping dell'impianto di cogenerazione
Recla SpA, storica azienda altoatesina specializzata nella produzione di speck e salumi di alta qualità, ha nuovamente scelto IBT Group per...