News
Nuovi Controlli centralizzati WEB Server AE-C400 ed EW-C50
in collaborazione con SAVE News
Mitsubishi Electric lancia i nuovi Controlli centralizzati WEB Server per sistemi VRF CITY MULTI e HVRF Hydronic VRF: EW-C50 ed AE-C400, con prestazioni analoghe, e, in aggiunta, un pannello Touch Screen capacitivo a vetro piatto per una risposta rapida e precisa.Questi nuovi modelli offrono una maggiore sicurezza, efficienza e una compatibilità migliorata, per rispondere alle esigenze attuali del mercato.
L'AE-C400 andrà a sostituire il modello AE-200, mentre l'EW-C50 sostituirà il modello EW-50. Diverse le migliorie apportate, fra queste:
Compatibilità MELCloud integrata: tutti i nuovi modelli AE-C400 ed EW-C50 sono predisposti per il collegamento diretto ai sistemi Cloud. MELCloud Commercial permette la gestione avanzata degli impianti, il monitoraggio energetico e la possibilità di abbinamento a servizi e contratti di manutenzione MELIS. Una miglioria che si allinea con la strategia di Mitsubishi Electric per cui ogni sistema VRF / HVRF è predisposto alla gestione da remoto tramite MELCloud Commercial.
Sicurezza avanzata: comunicazione protetta e crittografata tramite protocollo HTTPS per una maggiore tutela dei dati
Interfaccia utente migliorata: display LCD 12.1" ad alta risoluzione con pannello touch capacitivo per un'esperienza più intuitiva
Espandibilità flessibile: possibilità, attraverso l'utilizzo di moduli di espansione, di collegare fino a 400 unità interne e fino a 7 controllori per adattarsi a diverse configurazioni impiantistiche. Un significativo miglioramento rispetto al modello AE-200, che può gestire fino a 200 unità interne
I climatizzatori d'aria possono essere gestiti e monitorati utilizzando un personal computer, un tablet o uno smartphone collegato a internet tramite connessione LAN, con la stessa comodità di una pagina Web. È possibile controllare fino a 2000 unità interne dal browser Web.
I dati di impostazione iniziale e i dati di gestione energetica possono essere inviati a una chiavetta USB. Allo stesso modo, i dati del layout dell'impianto (PDF oppure PNG) e i dati di impostazione possono essere recuperati dalla chiavetta USB e inseriti nell'AE-C400.
La funzione di programmazione semplifica il controllo centralizzato, consentendo di impostare programmi di climatizzazione in base alla stagione. È possibile creare programmi giornalieri, settimanali e annuali per regolare la temperatura senza sforzo. È possibile impostare fino a 24 eventi diversi al giorno per adattarli perfettamente alle esigenze degli edifici.
In base alla differenza tra la temperatura impostata e la temperatura esterna, è possibile regolare automaticamente la temperatura impostata.
Questa regolazione dell'unità interna, per esempio, posta all'ingresso di un edificio, consente di evitare bruschi cambiamenti di temperatura a scapito delle persone, con possibili rischi di shock termico.
Mitsubishi Electric: Guarda tutti i contenuti Mitsubishi Electric sul sito SAVE News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 30 ottobre 2025
News
Master IO-Link della nuova linea IO-Link Vision
La linea Trafag Industrial Components estende il marchio Trafag agli strumenti prodotti in collaborazione con partner qualificati. L'ultima novità è...
Hitachi Energy e Blackstone Energy Transition Partners stringono una partnership strategica
Hitachi Energy acquisisce una quota di minoranza di Shermco, una società recentemente acquisita da fondi di private equity gestiti da Blackstone,...
Nuovi Controlli centralizzati WEB Server AE-C400 ed EW-C50
Mitsubishi Electric lancia i nuovi Controlli centralizzati WEB Server per sistemi VRF CITY MULTI e HVRF Hydronic VRF: EW-C50 ed AE-C400, con...
FER 2, pubblicate le graduatorie del secondo bando
Federesco rende noto che sono state pubblicate le graduatorie relative alla seconda procedura competitiva per gli impianti a biogas e biomasse,...
L'analizzatore per la cogenerazione
L'analizzatore di combustione testo 350 è robusto, leggero, completamente configurabile ed è in grado di misurare simultaneamente fino a sei diversi...
Soluzioni su misura per il risparmio energetico nella Cogenerazione e trigenerazione ad alto rendimento
TEDOM Italia SpA nasce a settembre 2024 a valle dell'acquisizione di Intergen SpA da parte di TEDOM A.S., azienda con sede nella Repubblica Ceca,...
Il vostro partner nel recupero di calore
SIAT ha iniziato il suo percorso con la produzione di caldaie a fiamma e, nel tempo, ha continuato a investire risorse sempre maggiori nel settore del...
Partner leader nella manutenzione di pompe, valvole e sistemi ausiliari
Nella cogenerazione è fondamentale garantire l'efficienza degli impianti idraulici per ottimizzare il rendimento del sistema, ottenere un risparmio...
Impianto di cogenerazione della cartiera Reno De Medici di Ovaro
La centrale di cogenerazione della cartiera di Ovaro ha una capacità produttiva di 7,4 MW elettrici ed una capacità di recupero termico pari a 25...
Sistema modulare BLUELINE, scelta etica a basso impatto ambientale
Scegliere di acquistare un prodotto con caratteristiche a basse emissioni non è soltanto una decisione etica, ma sempre più spesso una necessità...
Recla rinnova la fiducia a IBT per il revamping dell'impianto di cogenerazione
Recla SpA, storica azienda altoatesina specializzata nella produzione di speck e salumi di alta qualità, ha nuovamente scelto IBT Group per...