Articolo
Netsurf per Bosca: Cantina 4.0, un caso di successo!
"Siamo soddisfatti dei miglioramenti produttivi che abbiamo ottenuto grazie alla piattaforma sviluppata in collaborazione con Netsurf, che si è dimostrata flessibile per le nostre esigenze. E lo siamo ancora di più per come la tecnologia sia stata accolta e si sia ben integrata con l'esperienza dei nostri operatori, direttamente in cantina."
Queste le parole di Rossano Boffa, Responsabile sistemi di gestione di Bosca S.p.a.. Per Bosca abbiamo realizzato un progetto di Industria 4.0 installando la nostra soluzione MES Supervisore I4.0-Netsurf, che ha permesso di migliorare efficienza, qualità e sostenibilità delle operazioni dello stabilimento. Case Study
Casa spumantiera fondata nel 1831 a Canelli (AT) e giunta oggi alla sesta generazione familiare, Bosca è dotata di oltre 100 ettari di vigne situate fra Asti, Cuneo e Alessandria in una terra Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO. Dalla loro tradizione, che scaturisce da un'esperienza di oltre 190 anni, traggono la forza per ridefinire quotidianamente il futuro.
L'azienda è caratterizzata, infatti, da un'indole innovativa per la costante ricerca di nuovi prodotti e nuovi mercati. La digitalizzazione della cantina era quindi un passo indispensabile.
Netsurf ha realizzato il progetto di Industria 4.0, permettendo uno scambio dati bidirezionale tra il sistema gestionale di produzione e le macchine delle linee di imbottigliamento per l'azienda Bosca S.p.A.
Obiettivo
Obiettivo dell'azienda Bosca: digitalizzare i processi di produzione delle linee (13.000 BOT/H), finora cartacei eliminando il conseguente rischio di perdita di informazioni generato dall'uso della carta.
Le necessità della cantina erano la tracciabilità dei materiali sussidiari utilizzati e la creazione di report della qualità di produzione, oltre che la misurazione delle performance di produzione e l'ottimizzazione delle attività manutentive.
Progetto
Durante il progetto è stata installata la nostra soluzione MES completamente web-based Supervisore I4.0-Netsurf, che permette di migliorare efficienza, qualità e sostenibilità delle operazioni in cantina.
Tramite una interfaccia di semplice utilizzo, anche per utenti meno abituati all'uso di strumenti informatici, il MES Supervisore I4.0-Netsurf ha permesso agli operatori della cantina di raccogliere e digitalizzare tutti i dati relativi ai processi di produzione (quantità prodotte, tracciabilità, qualità, ecc...).
In allegato, è possibile scaricare il pdf completo del caso studio, che include anche:
- risultati raggiunti
- vantaggi del Progetto Industry 4.0
Queste le parole di Rossano Boffa, Responsabile sistemi di gestione di Bosca S.p.a.. Per Bosca abbiamo realizzato un progetto di Industria 4.0 installando la nostra soluzione MES Supervisore I4.0-Netsurf, che ha permesso di migliorare efficienza, qualità e sostenibilità delle operazioni dello stabilimento. Case Study
Casa spumantiera fondata nel 1831 a Canelli (AT) e giunta oggi alla sesta generazione familiare, Bosca è dotata di oltre 100 ettari di vigne situate fra Asti, Cuneo e Alessandria in una terra Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO. Dalla loro tradizione, che scaturisce da un'esperienza di oltre 190 anni, traggono la forza per ridefinire quotidianamente il futuro.
L'azienda è caratterizzata, infatti, da un'indole innovativa per la costante ricerca di nuovi prodotti e nuovi mercati. La digitalizzazione della cantina era quindi un passo indispensabile.
Netsurf ha realizzato il progetto di Industria 4.0, permettendo uno scambio dati bidirezionale tra il sistema gestionale di produzione e le macchine delle linee di imbottigliamento per l'azienda Bosca S.p.A.
Obiettivo
Obiettivo dell'azienda Bosca: digitalizzare i processi di produzione delle linee (13.000 BOT/H), finora cartacei eliminando il conseguente rischio di perdita di informazioni generato dall'uso della carta.
Le necessità della cantina erano la tracciabilità dei materiali sussidiari utilizzati e la creazione di report della qualità di produzione, oltre che la misurazione delle performance di produzione e l'ottimizzazione delle attività manutentive.
Progetto
Durante il progetto è stata installata la nostra soluzione MES completamente web-based Supervisore I4.0-Netsurf, che permette di migliorare efficienza, qualità e sostenibilità delle operazioni in cantina.
Tramite una interfaccia di semplice utilizzo, anche per utenti meno abituati all'uso di strumenti informatici, il MES Supervisore I4.0-Netsurf ha permesso agli operatori della cantina di raccogliere e digitalizzare tutti i dati relativi ai processi di produzione (quantità prodotte, tracciabilità, qualità, ecc...).
In allegato, è possibile scaricare il pdf completo del caso studio, che include anche:
- risultati raggiunti
- vantaggi del Progetto Industry 4.0
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Netsurf
Ultimi articoli e atti di convegno
Smart Maintenance - come Wonder SpA ha digitalizzato i suoi processi manutentivi

Remorides e Wonder S.p.A., azienda di Cremona specializzata nella produzione di valvole per pneumatici di alta qualità e affidabilità.
Inspecta...
Gli incentivi alla Transizione 4.0 e 5.0

Credito di imposta 5.0
Soggetti Beneficiari
Attività finanziabili
Novità in arrivo (nel mese di aprile)
Digital Forge: Esempi Reali di Produzione Digitale

Oltre 15.000 stampanti 3D industriali online nel mondo: Markforged produce un ecosistema per l'additive manufacturing che comprende hardware, software...
Analisi e Ottimizzazione dei Processi Manutentivi e Gestione del Service con l'ausilio dell'IA

Chi siamo
GOL Manutenzioni il modulo CMMS sviluppato da Outlink Software
IA applicato al Service
Perché introdurre l'Intelligenza Artificiale in...
L'importanza del monitoraggio di Pompe e Valvole in campo Industriale: la soluzione Ultrasonora SDT

Come la tecnologia ultrasonora SDT è importante ed efficace per migliorare l'Affidabilità di assets quali valvole e pompe, troppo spesso purtroppo...
Tecniche di misura multimodali basate su Intelligenza Artificiale

- Introduzione
- Multi-Modal & Edge AI
- Innovazione
- Esempi
- Feedback
Tecniche di AI nel Signal Processing di segnali dinamici applicate ai controlli di qualità

Azienda:
Wintek, fondata nel 1992 e Partner Certificato National Instruments dal 1994, progetta, sviluppa e fornisce sistemi di Test e Misura...
Rotating machinery vibration measurements: Best Practices and case study using Twise® Pad and Twise® Site technologies

Questo workshop spiega come la tecnologia Twise ® Pad e Twise ® Site possa aiutare a raggiungere risultati ottimali in termini di affidabilità...
La manutenzione futura: intelligenza artificiale, sostenibilità e nuovi paradigmi formativi

Cosa significa oggi MANUTENZIONE?
- pilastro nascosto di produttività e sicurezza
La manutenzione non è più solo reattiva ma proattiva e...
IA Generativa per la manutenzione industriale

Presentazione HPA - 8 anni di esperienza, Team altamente qualificato, Tecniche proprietarie, +40 progetti sviluppati.
Analisi predittiva, Anomaly...
Dall'assistenza tradizionale all'AI: l'assistente intelligente per la gestione dell'assistenza clienti

GOL è il gestionale modulare progettato per le aziende che operano nel mondo della produzione e dell'assistenza tecnica.
Perché introdurre...