News
KSB Guard: il nuovo sistema di monitoraggio di KSB che porta le pompe centrifughe nell'IoT
in collaborazione con La Termotecnica News
Dal 1925 la società KSB Italia S.p.A. di Concorezzo (MB) opera sul mercato e rappresenta in Italia gli interessi del Gruppo KSB, nato nel 1871 e fornitore mondiale di pompe, valvole e sistemi all'avanguardia per il trasporto di fluidi. Un Gruppo presente in tutti i continenti con società commerciali, stabilimenti produttivi e centri service e che fornisce un'ampia gamma di prodotti e servizi per innumerevoli applicazioni, in particolare per il settore civile, per i processi industriali, per il settore energetico, per l'estrazione, il trattamento e il trasporto di acqua e acque cariche, per gli impianti tecnologici e per il settore estrattivoI sensori collegati in rete e installati direttamente sulla pompa per rilevare vibrazioni e temperature, rendono per la prima volta trasparente la disponibilità a livello di impianto. Il sistema permette di rilevare in anticipo i cambiamenti nel funzionamento del macchinario e di pianificare meglio gli interventi di manutenzione necessari, senza dover essere presenti nel luogo d'installazione.
Diversamente dai sistemi finora in uso, KSB Guard è l'ideale per il montaggio a posteriori. L'unità dei sensori viene fissata al supporto cuscinetto o alla lanterna di accoppiamento pompa-motore mediante un magnete ed un adesivo industriale, e può essere montata durante il funzionamento, senza intervenire sulla macchina. Un'unità a batteria, fornita in dotazione e collegata con un cavo all'unità dei sensori, garantisce un'alimentazione elettrica autosufficiente. I dati rilevati con cadenza oraria vengono trasmessi in modo diretto e cifrato al cloud di KSB attraverso un gateway.
L'utente può richiamare i dati sullo stato di tutte le pompe monitorate in qualsiasi momento e in qualunque luogo, mediante telefono cellulare, tablet o PC. Per garantire la massima copertura del campo, "KSB Guard" crea una rete a maglia tra le pompe monitorate, in modo da ridurre al minimo il numero di gateways necessari. Se la velocità media di vibrazione e/o la temperatura superano i valori limite predefiniti o configurati dall'utente, il sistema emette messaggi di avvertenza o di allarme, che possono essere recapitati via e-mail o come notifiche push, consentendo di reagire tempestivamente alle emergenze.
Oltre ai dati aggiornati sullo stato e sui trend registrati, sono disponibili anche altre informazioni, ad esempio: le istruzioni di funzionamento, il foglio dati o il disegno esploso. In questo modo, l'utente può disporre immediatamente di una panoramica generale sullo stato tecnico-operativo delle macchine. Dal momento che il dispositivo si basa sulle tecnologie già impiegate nelle precedenti unità di monitoraggio e analisi, l'app associata e/o il portale web permettono di visualizzare anche il profilo di carico delle pompe a velocità fissa.
KSB Guard è stato progettato per le pompe centrifughe della gamma del produttore e per le corrispondenti pompe della concorrenza, allo scopo di offrire un'interfaccia conveniente con "l'Internet delle cose" per il gran numero di pompe installate in tutto il mondo. In particolare, il progetto pilota condotto in Italia presso la realtà di prestigio industriale PIAGGIO & C. S.p.A. di Pontedera (PI), che ha interessato alcune delle pompe a servizio dell'impianto di verniciatura, ha avuto grande successo e ha contribuito a fornire importanti elementi utili per un'ulteriore miglioramento del servizio.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
La Termotecnica
Pubblicato il 30 ottobre 2019
Richiedi informazioni a KSB Italia
News
FER X, primi risultati delle procedure competitive, quasi 12 GW di richieste

Il ministro Pichetto: "Forte interesse degli operatori verso rinnovabili, quadro regolatorio solido"
Nuovo Corso On -Line "Qualità dell'aria all'interno negli edifici e sistemi VMC"

Nell'area "Corsi" del sito CTI è attivo un nuovo corso di formazione on line dal titolo "Qualità dell'aria all'interno negli edifici e sistemi VMC"
La catena di ipermercati IPER La grande i efficienta i processi di manutenzione e gestione degli impianti grazie a Schneider Electric

Monitoraggio continuo e gestione in tempo reale dello stato di funzionamento degli impianti dei 22 punti vendita
Riduzione dei tempi di fermo...
ABB e LandingAI scatenano la potenza dell'IA generativa per la visione robotica

L'investimento strategico assicura ad ABB l'utilizzo delle capacità di visione AI di LandingAI, come LandingLensTM, per applicazioni di visione AI...
Innovazione e Industria 4.0: Celte partecipa al SAVE 2025

Celte sarà presente al SAVE 2025 - Veronafiere!
La prima Comunità Energetica di Roma compie un anno

Un risparmio del 51% in bolletta per L'Istituto Leonarda Vaccari e parte degli incentivi sono stati donati a famiglie in povertà energetica del...
A che punto sono le opere finanziate dal PNRR per la mobilità sostenibile

OpenPNRR, che rappresenta il primo monitoraggio indipendente del piano nazionale di ripresa e resilienza in Italia ha aggiornato i dati sui progetti...
Herambiente riceve il Premio Pimby Green 2025 per FIB3R, l'impianto per la rigenerazione della fibra di carbonio realizzato a Imola

Si è svolta a Roma, la cerimonia di consegna del Premio Pimby Green 2025, istituito da Assoambiente per promuovere la cultura del "Please In My...
Nasce Biomethane Academy: la prima scuola italiana di alta formazione per professionisti del biometano

Un'iniziativa d'avanguardia promossa da Cornucopia ETS e CIB-Consorzio Italiano Biogas, con il sostegno della Regione Lombardia
Kollmorgen partecipa a SAVE 2025: innovazione e automazione industriale in primo piano

Kollmorgen è lieta di annunciare la propria partecipazione a SAVE Verona - Mostra Convegno Automazione, Strumentazione, Sensori, Software...
Mako Italia sceglie PacDrive3 di Schneider Electric per un innovativo sistema di preparazione strati per la pallettizzazione

L'utilizzo di un robot Delta e una rivoluzionaria pinza a geometria variabile creano una macchina versatile, con prestazioni accelerate nella...