News
                    KSB Guard: il nuovo sistema di monitoraggio di KSB che porta le pompe centrifughe nell'IoT
in collaborazione con La Termotecnica News
Dal 1925 la società KSB Italia S.p.A. di Concorezzo (MB) opera sul mercato e rappresenta in Italia gli interessi del Gruppo KSB, nato nel 1871 e fornitore mondiale di pompe, valvole e sistemi all'avanguardia per il trasporto di fluidi. Un Gruppo presente in tutti i continenti con società commerciali, stabilimenti produttivi e centri service e che fornisce un'ampia gamma di prodotti e servizi per innumerevoli applicazioni, in particolare per il settore civile, per i processi industriali, per il settore energetico, per l'estrazione, il trattamento e il trasporto di acqua e acque cariche, per gli impianti tecnologici e per il settore estrattivoI sensori collegati in rete e installati direttamente sulla pompa per rilevare vibrazioni e temperature, rendono per la prima volta trasparente la disponibilità a livello di impianto. Il sistema permette di rilevare in anticipo i cambiamenti nel funzionamento del macchinario e di pianificare meglio gli interventi di manutenzione necessari, senza dover essere presenti nel luogo d'installazione.
Diversamente dai sistemi finora in uso, KSB Guard è l'ideale per il montaggio a posteriori. L'unità dei sensori viene fissata al supporto cuscinetto o alla lanterna di accoppiamento pompa-motore mediante un magnete ed un adesivo industriale, e può essere montata durante il funzionamento, senza intervenire sulla macchina. Un'unità a batteria, fornita in dotazione e collegata con un cavo all'unità dei sensori, garantisce un'alimentazione elettrica autosufficiente. I dati rilevati con cadenza oraria vengono trasmessi in modo diretto e cifrato al cloud di KSB attraverso un gateway.
L'utente può richiamare i dati sullo stato di tutte le pompe monitorate in qualsiasi momento e in qualunque luogo, mediante telefono cellulare, tablet o PC. Per garantire la massima copertura del campo, "KSB Guard" crea una rete a maglia tra le pompe monitorate, in modo da ridurre al minimo il numero di gateways necessari. Se la velocità media di vibrazione e/o la temperatura superano i valori limite predefiniti o configurati dall'utente, il sistema emette messaggi di avvertenza o di allarme, che possono essere recapitati via e-mail o come notifiche push, consentendo di reagire tempestivamente alle emergenze.
Oltre ai dati aggiornati sullo stato e sui trend registrati, sono disponibili anche altre informazioni, ad esempio: le istruzioni di funzionamento, il foglio dati o il disegno esploso. In questo modo, l'utente può disporre immediatamente di una panoramica generale sullo stato tecnico-operativo delle macchine. Dal momento che il dispositivo si basa sulle tecnologie già impiegate nelle precedenti unità di monitoraggio e analisi, l'app associata e/o il portale web permettono di visualizzare anche il profilo di carico delle pompe a velocità fissa.
KSB Guard è stato progettato per le pompe centrifughe della gamma del produttore e per le corrispondenti pompe della concorrenza, allo scopo di offrire un'interfaccia conveniente con "l'Internet delle cose" per il gran numero di pompe installate in tutto il mondo. In particolare, il progetto pilota condotto in Italia presso la realtà di prestigio industriale PIAGGIO & C. S.p.A. di Pontedera (PI), che ha interessato alcune delle pompe a servizio dell'impianto di verniciatura, ha avuto grande successo e ha contribuito a fornire importanti elementi utili per un'ulteriore miglioramento del servizio.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
                                                La Termotecnica
                                                
Pubblicato il 30 ottobre 2019                                                
                                                    
                                                    Richiedi informazioni a KSB Italia
News
                            FER 2, pubblicate le graduatorie del secondo bando
Federesco rende noto che sono state pubblicate le graduatorie relative alla seconda procedura competitiva per gli impianti a biogas e biomasse,...
                                            COP30, la strada verso Belém
                                                Tra il contesto geopolitico internazionale incerto e il negazionismo climatico di Trump, si avvicina la trentesima Conferenza mondiale sul clima delle...
                                            Il nuovo comunicatore portatile di Emerson, aiuta il personale ad ottenere risultati garantiti più rapidamente
                                                Il comunicatore AMS Trex è stato riprogettato, integrando calibrazione certificata e maggiore sicurezza, per garantire una comunicazione più rapida...
                                            Filiere fragili, transizione a rischio: ANIE lancia l'allarme sulle materie prime
                                                Oltre 60 miliardi di Euro di produzione industriale dipendono da risorse critiche importate. L'industria dell'elettrotecnica e dell'elettronica chiede...
                                            FactoryTalk Design Workbench, un software gratuito per creare micro sistemi di controllo in modo più intelligente e veloce
                                                Il nuovo software di Rockwell Automation semplifica la programmazione e la configurazione dei controllori Micro800
                                            50FF/FC: la prima gamma Rooftop con 27 indicatori ambientali certificati PEP
Nel mondo della climatizzazione commerciale e industriale, l'efficienza energetica e la sostenibilità ambientale sono diventate priorità...
                                            Edifici intelligenti: Una nuova gamma delle unità Vertiv CoolChip CDU per l'adozione del Liquid Cooling
Vertiv, azienda che coniuga hardware, software e servizi per consentire la continuità e l'ottimizzazione operativa delle infrastrutture critiche, ha...
                                            Edifici intelligenti: la chiave per efficienza e decarbonizzazione
Il settore edilizio è responsabile di oltre il 36% delle emissioni di gas serra in Europa e del 40% dei consumi
energetici. Per centrare gli...
                                            CALIO PRO PLUS: la nuova generazione di pompe intelligenti per il comfort e il risparmio energetico
Efficienza, controllo smart e massima affidabilità: sono questi i tre pilastri della nuova Calio Pro Plus, la pompa di circolazione KSB per impianti...
                                            Misurazione semplice e affidabile della pressione differenziale con il sensore 22PDP
La misurazione precisa della pressione differenziale è essenziale per il monitoraggio e l'ottimizzazione energetica dei sistemi HVAC. Con il nuovo...
                                            Comfort, flessibilità e risparmio con i sistemi radianti ad applicazione industriale di REHAU Building Solutions
                                                Efficienza energetica e comfort operativo sono elementi ormai cruciali per la competitività in ambito industriale. Con la sua pluriennale esperienza...
                                            