Articolo

La nuova Direttiva EPBD Energy Performance of Buildings Directive (parte 1)

Con questo Dossier vogliamo presentare i principali contenuti della nuova Direttiva EPBD. Come vedremo, i temi da trattare sono molti e, per dedicare a ciascuno il giusto approfondimento, tenendo conto delle esigenze editoriali, è stato necessario suddividere il presente Dossier su due numeri della nostra rivista. Le tematiche che si è scelto di approfondire ricalcano l'ordine dell'articolato della Direttiva. In questo numero troverete quindi la prima parte del Dossier, che arriva a trattare fino ai passaporti di ristrutturazione (art. 12 della Direttiva), mentre nel prossimo numero vi sarà la seconda parte con gli approfondimenti sui restanti articoli. Più nel dettaglio, l'indice di questo numero è il seguente:
1. Introduzione all'EPBD
2. Piano nazionale di ristrutturazione degli edifici
3. Metodologia di calcolo delle prestazioni energetiche
4.Criteri di fissazione dei requisiti minimi
5. Edifici a zero emissioni e requisiti per gli edifici di nuova costruzione
6. Requisiti e traiettorie per gli edifici esistenti
7. Requisiti sui sistemi solari
8. Il passaporto di ristrutturazione

INTRODUZIONE ALL'EPBD
Lo scorso 8 maggio 2024 è stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea, la Direttiva 2024/1275/UE sulla prestazione energetica degli edifici. Meglio conosciuta con l'acronimo EPBD (Energy Performance of Buildings Directive), oppure con l'appellativo "case green", questa Direttiva non è di certo la prima su questa tematica; siamo infatti ora giunti alla sua quarta edizione (EPBD IV).

La sua prima versione risale ormai a più di vent'anni fa; era il 2002 quando fu emanata la Direttiva 2002/91/CE. Seguirono poi
importanti revisioni (recasting): nel 2010 con la Direttiva 2010/31/ UE e successivamente nel 2018 con la pubblicazione della Direttiva 2018/844/UE.

Ma perché e come si è arrivati a questa quarta edizione della Direttiva? Il motivo è facilmente intuibile. Alla base di tutto, vi è, in primis, la strategia europea sull'energia e sul clima. Gli obiettivi sono diversi e tutti molto ambiziosi. Da un lato, fare la propria parte, come Europa, nel contenimento del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici.

Dall'altro, ovviamente la risoluzione di diverse criticità locali, come la riduzione della dipendenza energetica da altri Paesi e il perseguimento di un livello crescente di benessere per i cittadini europei, che passa anche attraverso la riduzione dell'inquinamento, il miglioramento della qualità degli ambienti interni, la lotta alla povertà energetica.

Sia dal punto di vista energetico, sia per quanto concerne l'impatto sull'ambiente, sappiamo che gli edifici e i fabbisogni legati ai loro servizi giocano un ruolo fondamentare, essendo responsabili di una rilevante quota in termini di energia primaria e di emissioni.

Non stupisce quindi che la Commissione Europea si sia focalizzata e continui ad insistere su questo settore.

Ovviamente la Direttiva EPBD è parte di un insieme più ampio di misure, denominato "Fit for 55%", che costituisce il piano europeo per una "transizione verde". L'obiettivo, molto ambizioso, per gli edifici è quello di arrivare ad avere, entro il 2050 un parco edilizio completamente decarbonizzato.

È quindi quasi superfluo sottolineare l'importanza di questo provvedimento, che al suo interno contiene un numero rilevante di indicazioni che ogni Stato Membro dovrà poi recepire. In questo approfondimento vedremo quindi di evidenziare i principali aspetti, cercando di soffermarci sugli elementi più interessanti e di novità rispetto alla precedente edizione, rimandando chiaramente al testo integrale della Direttiva per i dettagli.

Continua nel PDF
Anna Martino - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente
Guarda tutti i contenuti CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente sul sito mcTER News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Energia e Dintorni Luglio e Agosto
Ultimi articoli e atti di convegno

Revisione sistematica sulle correlazioni di scambio termico e perdite di carico dei refrigeranti naturali Parte II: perdite di carico

Le problematiche ambientali hanno portato a un crescente interesse per l'uso dei refrigeranti naturali nei sistemi di refrigerazione e condizionamento...

Lo Steam Trap Survey come strumento di efficientamento energetico

Il presente articolo ha l'obiettivo di analizzare il vantaggio costi-benefici di questo tipo di interventi, miranti alla sostituzione di scaricatori...

Alcuni dati sul consumo, produzione, impatto ambientale del metano e loro evoluzione

Il consumo e la produzione del gas naturale segnano una crescita continua, come attesta la tabella, che riporta anche le stime per quest'anno (1 nel...

Fotoelettrochimica solare: INCICO punta sull'idrogeno giallo

INCICO è una Società italiana con una storia di oltre 40 anni nei servizi di ingegneria impiantistica, che cerca di portare un proprio contributo...

Gas liquefatto: quel maggior impiego imposto dalla guerra che ipoteca l'economia e il clima

Il triennio ormai trascorso dall'inizio dell'Operazione Militare Speciale, come la Federazione Russa ha denominato la guerra non dichiarata che ha...

L'industria delle batterie è entrata in una nuova fase

L'impiego delle batterie continua a battere i record mentre i prezzi scendono

Biometano, lo sguardo agli obiettivi PNIEC 2030

Se la stura per un effettivo decollo del biometano sarebbe dovuta essere l'avvio delle aste PNRR, ad osservarle attraverso un'analisi critica verrebbe...

Anidride carbonica: da scarto a risorsa

L'anidride carbonica (CO2) è un gas incolore e inodore che svolge un ruolo cruciale sia nei processi naturali che in quelli antropogenici. È un...

Quanto più si avanza con la decarbonizzazione, tanto più conveniente diviene produrre idrogeno sostenibile

L'idrogeno, l'elemento chimico più leggero, è oggi considerato uno degli strumenti più importanti per la transizione energetica. In realtà, gli...

Gli allegati nazionali alle norme per il calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici

Sarà pubblicata a breve una prima serie degli allegati nazionali per il calcolo della prestazione energetica a supporto della Direttiva EPBD...

EAM nell'industria alimentare: come garantire efficienza e sicurezza nella manutenzione

Nel settore Food & Beverage, un sistema EAM efficace può fare la differenza tra operazioni fluide e costosi fermi macchina. Esaminiamo le migliori...