News

Libertà e flessibilità per le comunicazioni industriali con Gateway IOLink IO-Link wireless di SICK

in collaborazione con SAVE News

Mentre aumenta la domanda di connettività wireless e comunicazione dei dati, SICK è sempre più in grado di soddisfare le esigenze in evoluzione dell'industria per comunicazioni industriali intelligenti e tecnologia IIoT con una soluzione IO-Link wireless robusta e facile da installare, capace di acquisire e analizzare i dati da più sensori. Lavorando in armonia con sensori e attuatori, Gateway IO-Link wireless riduce i costi di installazione e i tempi di fermo, migliorando allo stesso tempo flessibilità e sicurezza. Il prodotto presenta un design intuitivo e consente la trasmissione dei dati in tempo reale verso le piattaforme aziendali e cloud per analisi avanzate, manutenzione predittiva e maggiore efficienza operativa.

Prepararsi per le fabbriche intelligenti del futuro con una soluzione wireless avanzata Ideale per applicazioni in cui le connessioni cablate sono impraticabili, Gateway IO-Link wireless di SICK è l'evoluzione dello standard globale di comunicazione industriale bidirezionale e intelligente IO-Link.

Consente di progettare macchine innovative che prima non erano possibili e permette anche di compiere facilmente il retrofit su tecnologie esistenti, offrendo una flessibilità senza pari e maggiore scalabilità.

Composto da Bridge IO-Link, Hub IO-Link e Master IO-Link, il nuovo set di soluzioni IO-Link wireless di SICK è il modo più semplice per rendere wireless sensori e attuatori.

Sia il Bridge che l'Hub possono essere utilizzati per inviare i dati al Master, con gli Hub IO-Link che facilitano la connettività di più sensori grazie alle loro quattro porte IO-Link. Master IO-Link può supportare fino a 16 dispositivi contemporaneamente, fornendo connettività intelligente fino a una distanza di 20 m, con una latenza di 5 ms. Integrazione fluida, raccolta dati precisa e ininterrotta, IO-Link wireless offre un'installazione semplice e senza seccature grazie alla funzionalità 'plugand-play', eliminando così la necessità di programmazione e cablaggi complessi.

I sensori possono essere facilmente configurati da remoto, e la rete IO-Link wireless garantisce una trasmissione ininterrotta e una raccolta accurata dei dati tramite il salto di frequenza dinamico e il blacklisting.

I quadri di alimentazione localizzati riducono le interferenze, le cadute di tensione e il rumore elettrico, proteggendo ulteriormente l'accuratezza dei dati.

Il sistema di comunicazione wireless punto-punto si adatta a qualsiasi infrastruttura dati esistente sul PLC, garantendo al contempo una trasmissione precisa dei dati. Utilizzando la piattaforma 'Connect X', si fornisce accesso a diverse interfacce IIoT, come REST e API, oltre a numerosi bus di campo, tra cui PROFINET, EtherNet/IP e EtherCat.

Continua nel PDF
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 12 marzo 2025
News

l produttore di componenti auto di precisione HI-LEX sceglie il sistema Plex di Enterprise Resource Planning (ERP)

Per tutti gli stabilimenti produttivi dell'emisfero nord-occidentale. Consolidando le operazioni su un unico sistema ERP avanzato, HI-LEX prevede di...

La corretta gestione degli impianti di upgrading di biometano

Il controllo della qualità del biogas e del biometano è un'esigenza sempre più attuale. Gli operatori predisposti a garantire la corretta gestione...

Biomasse senza rischi: la soluzione personalizzata di PBN

Fondata nel 1976, PBN srl si è affermata come punto di riferimento per la progettazione e produzione di ventilatori industriali, grazie...

Sistemi e componenti per la produzione di energia

Da oltre 70 anni NME opera nel settore Energia, rappresentando primari costruttori di macchine quali turbine a vapore (HOWDEN TURBO ex KK&K), package...

Un interlocutore unico per le esigenze di misura nel settore dell'energia

Oggi più che mai, le aziende sono chiamate a rispondere alle sfide dell'efficienza energetica e della sostenibilità. ISOIL Industria mette a...

Ossidatori Termici Rigenerativi (RTO) per il trattamento dell'off-gas negli impianti a biometano

Il "Decreto Biometano" regola l'accesso agli incentivi promossi dal PNRR per lo sviluppo di tale biocombustibile. Criterio fondamentale è la...

Il freddo a noleggio

BRENTA RENT è una società specializzata da oltre 20 anni nel noleggio di gruppi frigoriferi per il condizionamento dell'aria e la refrigerazione di...

Il presente e il futuro della misurazione nel settore del biogas, biometano e idrogeno

In un contesto di crescente rilevanza per la transizione energetica, il biometano, il gas naturale e l'idrogeno giocano un ruolo fondamentale nella...

SIAT Your heat recovery partner

Nel contesto del recupero energetico, ogni ambito richiede un approccio specifico e distintivo. Sono trascorsi oltre settant'anni da quando SIAT ha...

Dal biogas al biometano, tutte le soluzioni in un'unica stretta di mano

AB è l'unico interlocutore in grado di fornire l'upgrading del biogas, la liquefazione del biometano e della CO2, la cogenerazione da biogas o da gas...

Cogenerazione a biometano per il futuro dell'energia

La cogenerazione a biometano rappresenta una delle soluzioni più avanzate per combinare efficienza energetica e sostenibilità ambientale