News

Libertà e flessibilità per le comunicazioni industriali con Gateway IOLink IO-Link wireless di SICK

in collaborazione con SAVE News

Mentre aumenta la domanda di connettività wireless e comunicazione dei dati, SICK è sempre più in grado di soddisfare le esigenze in evoluzione dell'industria per comunicazioni industriali intelligenti e tecnologia IIoT con una soluzione IO-Link wireless robusta e facile da installare, capace di acquisire e analizzare i dati da più sensori. Lavorando in armonia con sensori e attuatori, Gateway IO-Link wireless riduce i costi di installazione e i tempi di fermo, migliorando allo stesso tempo flessibilità e sicurezza. Il prodotto presenta un design intuitivo e consente la trasmissione dei dati in tempo reale verso le piattaforme aziendali e cloud per analisi avanzate, manutenzione predittiva e maggiore efficienza operativa.

Prepararsi per le fabbriche intelligenti del futuro con una soluzione wireless avanzata Ideale per applicazioni in cui le connessioni cablate sono impraticabili, Gateway IO-Link wireless di SICK è l'evoluzione dello standard globale di comunicazione industriale bidirezionale e intelligente IO-Link.

Consente di progettare macchine innovative che prima non erano possibili e permette anche di compiere facilmente il retrofit su tecnologie esistenti, offrendo una flessibilità senza pari e maggiore scalabilità.

Composto da Bridge IO-Link, Hub IO-Link e Master IO-Link, il nuovo set di soluzioni IO-Link wireless di SICK è il modo più semplice per rendere wireless sensori e attuatori.

Sia il Bridge che l'Hub possono essere utilizzati per inviare i dati al Master, con gli Hub IO-Link che facilitano la connettività di più sensori grazie alle loro quattro porte IO-Link. Master IO-Link può supportare fino a 16 dispositivi contemporaneamente, fornendo connettività intelligente fino a una distanza di 20 m, con una latenza di 5 ms. Integrazione fluida, raccolta dati precisa e ininterrotta, IO-Link wireless offre un'installazione semplice e senza seccature grazie alla funzionalità 'plugand-play', eliminando così la necessità di programmazione e cablaggi complessi.

I sensori possono essere facilmente configurati da remoto, e la rete IO-Link wireless garantisce una trasmissione ininterrotta e una raccolta accurata dei dati tramite il salto di frequenza dinamico e il blacklisting.

I quadri di alimentazione localizzati riducono le interferenze, le cadute di tensione e il rumore elettrico, proteggendo ulteriormente l'accuratezza dei dati.

Il sistema di comunicazione wireless punto-punto si adatta a qualsiasi infrastruttura dati esistente sul PLC, garantendo al contempo una trasmissione precisa dei dati. Utilizzando la piattaforma 'Connect X', si fornisce accesso a diverse interfacce IIoT, come REST e API, oltre a numerosi bus di campo, tra cui PROFINET, EtherNet/IP e EtherCat.

Continua nel PDF
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 12 marzo 2025
News

GPU ad alte prestazioni per applicazioni AI e Machine Vision

Contradata ha da poco presentato la linea di prodotti Rugged Computing di Cincoze che si concentra sulle esigenze di elaborazione GPU, offrendo...

Sicurezza migliorata grazie al monitoraggio dei guasti di linea

Sulla base della nuova rete di resistenze di Phoenix Contact, i contatti liberi da potenziale e gli interruttori di prossimità possono essere...

Certificati bianchi, pubblicati i dati dei primi quattro mesi del 2025

Sono on line i dati relativi ai procedimenti amministrativi conclusi e ai relativi Titoli di Efficienza Energetica (TEE) riconosciuti dal GSE dal 1°...

Il mercato dell'installazione degli impianti negli edifici in Europa

In base alle ultime stime del Cresme, elaborate a partire dall'andamento del mercato delle costruzioni e dai dati di bilancio delle imprese...

Digitalizzazione a rischio: ANIE SIT riunisce la filiera Tlc per salvare il Piano Italia 1 Giga

A Roma il convegno ANIE SIT. Focus su fibra ottica e 5G: imprese e istituzioni a confronto per superare i ritardi e rilanciare gli investimenti

Il progetto "I-Campus-H2": il Cnr-Iom per la transizione all'economia dell'idrogeno

L'Istituto Officina dei Materiali del Cnr, in collaborazione con AREA Science Park ed Elettra-Sincrotrone Trieste, coordina "I-Campus-H2",...

Todema ottimizza produzione e prototipazione con la stampa 3D con fibra di carbonio

L'azienda italiana specializzata in macchinari su misura migliora tempi, costi e flessibilità integrando la stampa 3D con materiali avanzati nel...

Che cos'è FLIR Nexus e perché è importante?

La consapevolezza situazionale implica la comprensione di una data circostanza, la raccolta di informazioni pertinenti, l'analisi e l'adozione di...

AI: Il futuro dell'Industria guidato dall'Intelligenza Artificiale

La trasformazione digitale dell'industria manifatturiera passa attraverso dati, automazione e intelligenza artificiale. Ma come tradurre questi...

Visita all'impianto EBS di Triera Power

Si è svolto il 5 maggio l'incontro tra i rappresentanti dell'Associazione EBS (Energia da biomasse solide), il senatore Bartolomeo Amidei...

Al via il progetto con gli Istituti Agrari italiani con un piano di investimento di 2 milioni di euro

Avvio ufficiale di AB per le Scuole Agrarie, il nuovo progetto promosso da AB, leader globale nelle soluzioni per la sostenibilità energetica, in...