Articolo

L'importanza della normativa tecnica

CTI

L'attività normativa

Roadmap on Hydrogen Standardisation

I principali Comitati Tecnici Europei (CEN e CENELEC) attivi sull'idrogeno

Cosa fa la normazione italiana e a chi ci si può rivolgere per seguire e partecipare

Il Protocollo di collaborazione tra Confindustria e il sistema UNI-ENTI FEDERATI
Promuovere il concreto superamento delle attuali barriere allo sviluppo di una filiera
dell'idrogeno mediante azioni specifiche:
- mappatura della normazione tecnica di settore e della relativa evoluzione per tutta la filiera;
- individuazione delle priorità di intervento normative volte ad abilitare lo sviluppo della filiera in funzione dei potenziali in termini di volumi in consumo e di capacità produttiva nel breve, medio e lungo termine;
- sviluppo di opportune attività pre-normative di ricerca e innovazione;
- pianificazione temporale della normazione in funzione delle priorità individuate;
- azioni di stakeholder engagement per la raccolta delle idonee competenze da parte di tutti i soggetti industriali e istituzionali della filiera dell'idrogeno;
- approfondimento tecnologico dei singoli segmenti della filiera dell'idrogeno al fine di definire norme tecniche il più possibile armonizzate a livello internazionale.

Chi fa cosa nel sistema normativo nazionale in materia di idrogeno

Direttiva 2009/28/CE Promozione Fonti Rinnovabili - RED I
- <>: documento elettronico che serve esclusivamente a provare ad un cliente finale che una determinata quota o un determinato quantitativo di energia sono stati prodotti da fonti rinnovabili

Direttiva UE 2018/2001 Promozione Fonti Rinnovabili - RED II
Gli Stati membri o gli organi competenti designati predispongono gli opportuni meccanismi per assicurare che le garanzie di origine siano rilasciate, trasferite e annullate elettronicamente e siano precise, affidabili e a prova di frode.
Gli Stati membri e le autorità competenti designate assicurano che gli obblighi che impongono siano conformi alla norma CEN - EN 16325.

Commissioni tecniche attualmente operanti in CIG
Normativa tecnica idrogeno
Attività/progetti di ricerca in corso a livello UE

La normazione tecnica:
- è strumento di innovazione e trasferimento delle conoscenze
- è basata sul consenso e sulla condivisione di filiera
- aiuta a prevenire problemi futuri e gestire problemi esistenti
- consente di diminuire e gestire al meglio il rischio tecnico ed economico/finanziario dei progetti
- unendo tutti gli attori, consente di approfondire e fornire soluzioni a problemi complessi.
Antonio Panvini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente
Guarda tutti i contenuti CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente sul sito Fiera Idrogeno News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcT Oil & Gas novembre 2023 Oil&Gas, decarbonizzazione e ruolo dell'idrogeno nel futuro energetico industriale
Ultimi articoli e atti di convegno

Digital Forge: Esempi Reali di Produzione Digitale

Oltre 15.000 stampanti 3D industriali online nel mondo: Markforged produce un ecosistema per l'additive manufacturing che comprende hardware, software...

Analisi e Ottimizzazione dei Processi Manutentivi e Gestione del Service con l'ausilio dell'IA

Chi siamo GOL Manutenzioni il modulo CMMS sviluppato da Outlink Software IA applicato al Service Perché introdurre l'Intelligenza Artificiale in...

L'importanza del monitoraggio di Pompe e Valvole in campo Industriale: la soluzione Ultrasonora SDT

Come la tecnologia ultrasonora SDT è importante ed efficace per migliorare l'Affidabilità di assets quali valvole e pompe, troppo spesso purtroppo...

Tecniche di misura multimodali basate su Intelligenza Artificiale

- Introduzione - Multi-Modal & Edge AI - Innovazione - Esempi - Feedback

Tecniche di AI nel Signal Processing di segnali dinamici applicate ai controlli di qualità

Azienda: Wintek, fondata nel 1992 e Partner Certificato National Instruments dal 1994, progetta, sviluppa e fornisce sistemi di Test e Misura...

Rotating machinery vibration measurements: Best Practices and case study using Twise® Pad and Twise® Site technologies

Questo workshop spiega come la tecnologia Twise ® Pad e Twise ® Site possa aiutare a raggiungere risultati ottimali in termini di affidabilità...

La manutenzione futura: intelligenza artificiale, sostenibilità e nuovi paradigmi formativi

Cosa significa oggi MANUTENZIONE? - pilastro nascosto di produttività e sicurezza La manutenzione non è più solo reattiva ma proattiva e...

IA Generativa per la manutenzione industriale

Presentazione HPA - 8 anni di esperienza, Team altamente qualificato, Tecniche proprietarie, +40 progetti sviluppati. Analisi predittiva, Anomaly...

Dall'assistenza tradizionale all'AI: l'assistente intelligente per la gestione dell'assistenza clienti

GOL è il gestionale modulare progettato per le aziende che operano nel mondo della produzione e dell'assistenza tecnica. Perché introdurre...

Successo per mcTER Roma 2025: protagonisti energia, efficienza e transizione sostenibile

Si è conclusa con successo l'edizione 2025 di mcTER Roma, evento verticale dedicato al mondo dell'efficienza energetica, della cogenerazione e delle...

L'Intelligenza Artificiale e il futuro del Marketing Strategico

Evoluzione storica dell'innovazione Breve storia dell'AI Crescita del mercato AI in Italia Case History