Articolo

Risorse e sviluppo: quella sintesi iniqua che divide l'uomo

Di materiali critici e terre rare si è parlato più volte nella rivista, come della necessità strategica di garantirne la disponibilità e un approvvigionamento sicuro, essenziali per crescere sostenibilmente e ridurre gli squilibri economici e sociali.

L'importanza del tema e la sua valenza geopolitica è oggetto di continui studi e approfondimenti di istituzioni di ricerca e organismi internazionali. Attività intensificate negli anni con specifici aggiornamenti, tra cui quelli ripetuti dell'IEA (International Energy Agency), come fall out del summit organizzato inizialmente a Parigi il 28 settembre 2023 su "Critical Minerals and Clean Energy".

Un link tra risorse materiali, innovazione e transizione energetica che l'Agenzia analizza con rapporti densamente documentati che delineano le prospettive a medio e lungo termine della domanda e dell'offerta di minerali essenziali per il progresso tecnico.

Questo, sulla base delle esigenze poste dagli avanzamenti scientifici e produttivi e dalle politiche più avanzate e recenti, evidenziando al proposito i colli di bottiglia che restringono le catene di approvvigionamento e costituiscono grandi preoccupazioni del momento.

Allo scopo, valutando le principali opportunità e i rischi connessi all'affidabilità, sostenibilità e diversificazione delle forniture e lavorazioni dei minerali considerati critici, con le loro ricadute sull'attuazione delle politiche industriali nelle varie regioni economiche.

I mercati di tali sostanze stanno segnando, infatti, scambi crescenti, ma che mutano rapidamente e generano grandi
turbolenze.

Complici i prezzi in forte calo nel 2023, dopo due anni di aumenti drammatici (fig.1 nel PDF).

Tra essi il crollo di quelli delle materie necessarie per la fabbricazione delle batterie, con i valori del litio, sceso del 75%, e del cobalto, nichel e grafite del 30-45%.

Lo attesta l'indice, appositamente definito dall'IEA, detto "Energy Transition Mineral Price Index", che quantifica il costo di un paniere composto da rame, principali metalli per batterie ed elementi di terre rare e che è triplicato nel biennio 2020-21.

Che ha ceduto, però, a fine 2023, gran parte del suo incremento, nonostante nell'anno la crescita della domanda sia rimasta robusta: 30% in più del litio e una richiesta di nichel, cobalto, grafite e terre rare maggiore circa del 10%. Ragione principale della forte riduzione dei prezzi è stata l'aumento della nuova offerta, proveniente in particolare dall'Africa, dall'Indonesia e dalla Cina, che ha superato negli ultimi due anni la crescita della domanda.

Sommando l'eccesso delle scorte esistenti nei settori di utilizzo e la correzione degli ingiustificati aumenti dei costi verificatisi nel citato biennio, l'effetto complessivo ha determinato una pressione al ribasso. La diminuzione dei prezzi in questo difficile momento è, ovviamente, una buona notizia per i consumatori e l'attuazione di politiche green. In quanto riporta l'onere finanziario delle tecnologie pulite su una traiettoria discendente e favorisce l'accessibilità economica nell'acquisto di prodotti innovativi più performanti.

Basti pensare che i costi degli accumulatori elettrici sono scesi nel 2023 del 14% (fig. 2 nel PDF).

Tuttavia, il calo dei ricavi dalle vendite dei materiali rende, nel contempo, meno remunerativi gli investimenti necessari per assicurare la diversificazione e l'affidabilità dell'offerta, con il risultato che le risorse non vengono coltivate adeguatamente e non si trasformano in riserve utilizzabili.

E, anche se la diminuzione dei prezzi non ha influenzato sinora gli stanziamenti e la nuova fornitura di minerali rimane in crescita, la situazione è, come detto, in grande evoluzione. Considerato che il valore aggregato annuo del mercato dei minerali necessari complessivamente per attuare la transizione energetica e digitale è stimato attualmente in circa 325 G$ (fig. 3 nel PDF),
sostanzialmente in linea con quello del minerale di ferro, e che nel 2040 la domanda del solo rame raggiungerà tale livello.

Perché, pur scontando il rallentamento della politica climatica, indotto dalle decisioni in materia della nuova Amministrazione degli USA, è ragionevole sperare che esso sia solo momentaneo e che la diffusione dell'energia pulita continui ad avanzare.
Inclusa l'adozione e la crescita dei veicoli elettrici, specie nelle economie emergenti.

Continua nel PDF
Pierangelo Andreini - ATI Associazione Termotecnica Italiana
Guarda tutti i contenuti ATI Associazione Termotecnica Italiana sul sito mcTER News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
La Termotecnica marzo 2025
Ultimi articoli e atti di convegno

Digital Forge: Esempi Reali di Produzione Digitale

Oltre 15.000 stampanti 3D industriali online nel mondo: Markforged produce un ecosistema per l'additive manufacturing che comprende hardware, software...

Analisi e Ottimizzazione dei Processi Manutentivi e Gestione del Service con l'ausilio dell'IA

Chi siamo GOL Manutenzioni il modulo CMMS sviluppato da Outlink Software IA applicato al Service Perché introdurre l'Intelligenza Artificiale in...

L'importanza del monitoraggio di Pompe e Valvole in campo Industriale: la soluzione Ultrasonora SDT

Come la tecnologia ultrasonora SDT è importante ed efficace per migliorare l'Affidabilità di assets quali valvole e pompe, troppo spesso purtroppo...

Tecniche di misura multimodali basate su Intelligenza Artificiale

- Introduzione - Multi-Modal & Edge AI - Innovazione - Esempi - Feedback

Tecniche di AI nel Signal Processing di segnali dinamici applicate ai controlli di qualità

Azienda: Wintek, fondata nel 1992 e Partner Certificato National Instruments dal 1994, progetta, sviluppa e fornisce sistemi di Test e Misura...

Rotating machinery vibration measurements: Best Practices and case study using Twise® Pad and Twise® Site technologies

Questo workshop spiega come la tecnologia Twise ® Pad e Twise ® Site possa aiutare a raggiungere risultati ottimali in termini di affidabilità...

La manutenzione futura: intelligenza artificiale, sostenibilità e nuovi paradigmi formativi

Cosa significa oggi MANUTENZIONE? - pilastro nascosto di produttività e sicurezza La manutenzione non è più solo reattiva ma proattiva e...

IA Generativa per la manutenzione industriale

Presentazione HPA - 8 anni di esperienza, Team altamente qualificato, Tecniche proprietarie, +40 progetti sviluppati. Analisi predittiva, Anomaly...

Dall'assistenza tradizionale all'AI: l'assistente intelligente per la gestione dell'assistenza clienti

GOL è il gestionale modulare progettato per le aziende che operano nel mondo della produzione e dell'assistenza tecnica. Perché introdurre...

Successo per mcTER Roma 2025: protagonisti energia, efficienza e transizione sostenibile

Si è conclusa con successo l'edizione 2025 di mcTER Roma, evento verticale dedicato al mondo dell'efficienza energetica, della cogenerazione e delle...

L'Intelligenza Artificiale e il futuro del Marketing Strategico

Evoluzione storica dell'innovazione Breve storia dell'AI Crescita del mercato AI in Italia Case History