News
Nuovo Data Logger/Modulo radio RF FT-300: innovativo, potente, compatto ed economico
in collaborazione con SAVE News
Il nuovo data logger serie FT-300 è un dispositivo con notevole memoria di registrazione ed è particolarmente indicato nelle seguenti applicazioni: Industria alimentare (HACCP), Pastorizzazione, Farmaceutica, Trasporti frigoriferi, Agricoltura, Ecologia, Termotecnica, Laboratori di ricerca e metrologia, Musei, ecc. Questo dispositivo ha delle caratteristiche tecniche interessanti ed innovative.È un modulo già predisposto per l'inserimento, anche successivo, in una rete di monitoraggio wireless dove possono essere già presenti altri moduli radio.
Ha un numero di matricola univoco, e non cancellabile, inserito nel microprocessore.
Ha la possibilità inoltre di memorizzare complessivamente fino a 500.000 letture.
L'alimentazione è data da una batteria al Litio interna ad alta capacità, ricaricabile mediante porta USB. Ha due LED: uno rosso per segnalazione di allarme di batteria in esaurimento ed uno verde per indicare il funzionamento normale.
La comunicazione con il P.C. avviene attraverso la porta USB completa di driver. Il contenitore plastico ha le dimensioni di 55 x 85 mm.
L'intervallo minimo di registrazione delle letture varia da un secondo fino a 65.000 sec.
La data di registrazione delle misure viene acquisita dal P.C. durante lo scarico dati periodico.
Si possono inserire le soglie di allarme di massima o di minima ed inoltre una descrizione per indicare il tipo di parametro e la sua utilizzazione.
Possono essere memorizzati, oppure inviati via radio, i dati provenienti contemporaneamente da più sensori.
Modelli e parametri disponibili
TEMPERATURA
Modello FT-300/TA con sonda digitale interna di Temperatura utile per ambienti e magazzini.
Range: da 0 °C a + 50,0 °C in ambiente asciutto.
Risoluzione: +/- 0,1 °C Accuratezza: +/- 0,5 °C
Modello FT-300/TE con sonda digitale di Temperatura esterna con cavo siliconico da 1-5 m.
Range operativo sonda esterna. da -40,0 °C a + 125,0 °C.
Modello FT-300/PT1 con sonda digitale di Temperatura con puntale per penetrazione.
Utile nel settore alimentare.
Modello FT-300/Pt100 con sonda esterna Pt-100 a tre fili - cavo di 1,5 m.
Range operativo: da -100 °C / + 200 °C. Accuratezza +/- 0,2 °C UMIDITÀ RELATIVA % + TEMP.
Modello FT-300/URT con sonda URT esterna e cavo di 1,5 m. Range: 0 -100% U.R.% - Accuratezza 2 % UR% TENSIONE in Volt
Modello FT-300/V Range: 0 - 10 Volt (risoluzione 4096 step) TENSIONE in mA
Modello FT-300/P Range: 0 - 20 mA (risoluzione 4096 step) CONTATTI Aperto / Chiuso
Modello FT-300/AC Stesse caratteristiche tecniche e dimensioni dei modelli sopra riportati
Software
Il software di comunicazione per Windows, fornito a corredo con il data logger FT-300, consente di impostare i parametri ed i dati di riferimento, modificarli, ed inoltre, di scaricare tutte le misure memorizzate.
In ogni caso i file su cui si memorizzano i dati sono file ASCII leggibili con qualsiasi programma di videoscrittura, disponibili per successive elaborazioni.
Questo software permette di ottenere delle rappresentazioni grafiche dei dati memorizzati. Molto importante è la possibilità di impostare un Offset di calibrazione, utile per i controlli periodici delle sonde per la certificazione Accredia.
Il programma dà la possibilità inoltre di controllare lo stato della carica della batteria del logger e di cancellare la memoria per poi procedere ad altre memorizzazioni.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 29 settembre 2025
News
L'AI privata che rivoluziona il business, con un investimento dimezzato grazie alla finanza agevolata

NEURA è un sistema computazionale di IANUSTEC che porta l'intelligenza artificiale e l'automazione direttamente in azienda, in totale sicurezza e con...
Soluzioni digitali per l'industria lean: TORIbyte arriva a MCMA

Alla fiera MCMA, TORIbyte presenta le sue web app per digitalizzare il miglioramento continuo, la manutenzione autonoma e il controllo dei processi....
CBAM: il Consiglio Europeo approva la semplificazione dello strumento UE relativo alla rilocalizzazione delle emissioni di CO2

Il Consiglio Europeo ha adottato oggi, nel quadro del cosiddetto pacchetto legislativo "Omnibus I", un regolamento che semplifica e rafforza il...
TISAX: lo standard di riferimento per la cybersecurity nella supply chain automotive.

TÜV Italia è oggi parte del processo di accreditamento per condurre valutazioni TISAX, il modello che si sta affermando come riferimento...
Sistemi fotovoltaici integrati nei veicoli, una soluzione promettente per la mobilità. Online l'articolo

Il paper è stato pubblicato sulla rivista Solar Energy Materials and Solar Cells - SOLMAT.
La situazione ambientale in Europa non è buona: le minacce alla natura e gli impatti del cambiamento climatico sono le principali sfide

Sono stati compiuti progressi significativi nella riduzione delle emissioni di gas serra e dell'inquinamento atmosferico, ma lo stato generale...
IGD punta su Edison Next per la transizione energetica di uno dei suoi più grandi centri commerciali in Italia

Edison Next e IGD hanno firmato un Power Purchase Agreement (PPA) on-site della durata di 20 anni per lo sviluppo di un impianto fotovoltaico presso...
Plenitude annuncia l'avvio di un nuovo parco fotovoltaico da 50 MW

L'impianto fa parte della centrale ibrida da 247 MW in Kazakistan realizzata da Eni e KazMunayGas
Pubblicato il Conto Termico 3.0: il commento di Assoclima

Pieno apprezzamento da parte di Assoclima per il Conto Termico 3.0 che valorizza le pompe di calore in tutte le configurazioni, comprese bivalenti e...
ABB presenta OT Plus: la nuova generazione di sezionatori più sostenibili e versatili

ABB annuncia oggi il lancio di OT Plus, la nuova gamma di sezionatori che segna un'evoluzione significativa nella gestione e protezione dell'energia...
Rockwell Automation, Avvale ed ESGeo annunciano la loro collaborazione per offrire una soluzione di reporting di sostenibilità basata su dati OT

La nuova proposta aiuta le aziende industriali ad automatizzare la raccolta e la contestualizzazione dei dati operativi, migliorando la misurazione,...