News
Parte oggi mcTER Milano!
in collaborazione con mcTER News
Parte oggi mcTER Milano con un ricchissimo programma.La Mostra convegno su rinnovabili ed efficienza energetica industriale e terziario offre un panorama unico sul mondo dell'energia.
Convegni con 6 cfp in cui si discuterà anche della Nuova disciplina per gli aiuti di Stato a favore dell'industria pulita autorizzata ieri dalla Commissione Europea. Programma 2025 di mcTER Milano
L'attualità della cogenerazione per la decarbonizzazione e la sostenibilità dei sistemi energetici
Organizzato da FAST - Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche
Il convegno dà diritto a 3 CFP per Ingegneri
orario: 09.30 - 13.30 - Sala Expo Plaza
************************************ SESSIONE 1 ************************************
Cogenerazione: la transizione energetica efficiente, sicura e conveniente - Per chi l'ha visto e per chi non c'era
09.30 Saluti e introduzione
Luigi Mazzocchi - ATI Lombardia, consulente RSE
Indirizzi di saluto
Olga Chitotti - FAST
09.35 Introduzione alla Sessione
Marco Pezzaglia - Presidente Italcogen
09.40 La posizione di Italcogen per la valorizzazione della cogenerazione come soluzione per una transizione energetica sicura ed efficiente
Marco Golinelli - Past President Italcogen
10.00 Cogenerazione e decarbonizzazione: sinergia e non contrapposizione
Alessandro Borin - Vicepresidente Italcogen
10.20 Cogenerazione e transizione energetica efficiente: scenari possibili
Marco Manchisi - Centro Studi Italcogen
10.40 Spunti per il futuro della cogenerazione
Marco Pezzaglia - Presidente Italcogen
11.00 Coffee-Break offerto dagli sponsor
************************************ SESSIONE 2 ************************************
L'attualità della cogenerazione per la decarbonizzazione e la sostenibilità dei sistemi energetici
Saluti e moderazione
Luigi Mazzocchi - ATI Lombardia, consulente RSE
11.30 Strumentazione, misure ed automazione finalizzata alla riduzione dei consumi energetici e all'impiego di combustibili alternativi
Andrea Canali - Ital Control Meters
11.47 Rigenerare il futuro: tecnologie e visione per una transizione energetica che crea valore ambientale e sociale
Gianluca Airoldi - AB Energy
12.04 Cogenerazione tra incentivi e innovazione: la progettazione per massimizzare l'efficienza degli impianti
Alberto Icardi - 2G
12.21 Dalla costruzione alla continuità operativa: la forza di un progetto integrato applicato alla Gigafactory 3Sun
Riccardo Ghezzi - Piller, Stefano Strada - Bergen Engines, Alessandro Panebianco - Meridionale impianti
12.38 Dalla diagnostica alla performance: gestione intelligente degli impianti di produzione energetica
Alessandro Borin - CGT
12.55 Benefici ambientali e riduzione dei picchi di richiesta elettrica grazie all'integrazione dei refrigeratori ad assorbimento per la climatizzazione nelle reti di teleriscaldamento
Francesco Fontana - Maya - A Yazaki Corporation Japan Joint Venture Company Spa
13.12 Soluzioni innovative di lubrificazione per massimizzare la disponibilità dei motori a gas stazionari
Stefano Valerio - TotalEnergies
13.30 Conclusioni. A seguire networking buffet offerto dagli Sponsor
Biogas, Biometano, Bioenergie e nuovi combustibili rinnovabili e low-carbon: tecnologie, prospettive di mercato, incentivi e casi applicativi
orario: 09.30 - Sala Arena
09.30 Saluti e introduzione agli argomenti della giornata
Giulia Bozzano - Politecnico Milano
09.40 Biogas per la produzione di biofuels
Loretta Salano - Politecnico di Milano
10.00 Biogas e biometano, nuovi assetti ed evoluzioni future (titolo provvisorio)
Marco Pezzaglia - CIB Consorzio Italiano Biogas
10.20 La sostenibilità di biogas e biometano
Antonio Panvini - CTI Comitato Termotecnico
10.40 La promozione del biogas come fonte rinnovabile nel contesto agricolo lombardo
Alessandro Bettoni - Confagricoltura Lombardia
11.00 Coffee-Break offerto dagli sponsor
11.30 Rilevazione Gas: Misura in ambiente e indiretta attraverso sistemi e punti di campionamento
Paolo Ferrario - Precision Fluid Controls
11.50 Tecnologie di upgrading e casi applicativi nel quadro del Decreto Biometano
Lorenzo Corsini - AB Energy
12.10 Biocarburanti: maggiori rischi in confronto agli idrocarburi fossili? Monitoraggio per la sicurezza, compliance e sostenibilità
Adina Christescu - Watchgas
12.30 La stazione di combustione di Dalmine e le potenzialità per il Biogas
Irene Luzzo - RINA
12.50 Agevolazioni e contributi a supporto degli investimenti e dei progetti di decarbonizzazione ed efficientamento energetico delle imprese
Christian Senatore - Consulente GFinance PNO Group
13.10 Conclusioni e chiusura dei lavori
A seguire networking buffet offerto dagli sponsor
Le opportunità della Smart Efficiency: ridurre i consumi energetici facendo efficienza, e decarbonizzare utilizzando vettori energetici innovativi e fonti rinnovabili
Organizzato da FAST - Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche
Il convegno dà diritto a 3 CFP per Ingegneri
orario: 14.30 - 17.40 - Sala Expo Plaza
14.30 Saluti e introduzione agli argomenti della giornata
Antonio Panvini - Direttore Generale CTI Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente
Indirizzi di saluto
Olga Chitotti - FAST Federazione Associazioni Scientifiche e Tecniche
14.40 Materiali e Tecnologie: rischi e opportunità per le imprese in un mondo interconnesso
Alberto Tremolada - E.R.M.A. European Raw Materials Alliance, Metatech Group
14.57 Fotovoltaico e Comunità Energetiche per le aziende: tutte le soluzioni
Elia Sartelli - Senec Italia
15.14 Intelligenza artificiale per fare efficienza energetica
Diego Moretti - FIRE
15.31 Soluzioni LOCTITE efficaci per la sigillatura dell'idrogeno in filettature e flange
Mauro Stien - Henkel Italia
15.48 Elettrolizzatori ad alta efficienza per la produzione di idrogeno
Carlo Zani - Lira / H-Exagon
16.05 Diagnosi energetiche nell'industria: ruolo, obblighi e potenziale di efficientamento
Francesco Prisinzano - ENEA
16.22 moEnergy: soluzioni IIoT per monitorare e ottimizzare i consumi energetici industriali
Gianpaolo Ferrarin - Eggon - sponsored by Mooves
16.39 Produzione e utilizzo dell'idrogeno nell'industria
Giuseppe Grassi - Derec Consulting
16.56 Transizione Energetica nell'industria della lavorazione carni: Il caso di un salumificio ad alta intensità energetica
Roberto Fanini - Cogenlab
17.13 Valvole a sfera ad alta pressione per l'Idrogeno del Futuro: prestazioni al servizio delle Gigafactories
Matteo Bedosti - Precision Fluid Controls
17.30 Tavola rotonda, dibattito
17.45 Conclusioni
Servizi smart per integrare efficienza energetica e digitalizzazione negli edifici del terziario - primi risultati del Progetto tunES
Organizzato da CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente in collaborazione con ENEA, Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale
orario: 09.30 - Sala Visconti
09.40 Apertura lavori e introduzione alla giornata
Antonio Panvini - Direttore Generale CTI Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente
10.00 Il progetto Europeo Life tunES "Tuning EPC and SRI instruments to deliver full potential". Metodologia di calcolo dello Smart Readiness Indicator e casi studio
Biagio Di Pietra - ENEA
10.20 Attestato di Prestazione Energetica in Italia e in Europa: stato dell'arte e prospettive
Anna Martino - CTI
10.40 Casi di studio e analisi della correlazione tra Attestato di Prestazione Energetica e SRI
Elisa Caracci - Università di Cassino
11.00 Coffee-Break offerto dagli sponsor
11.30 Sperimentazione nazionale dello SRI: stato di avanzamento
Luca La Notte - ENEA
11.50 Misurare il livello di efficienza energetica "attiva" degli edifici del terziario e servizi: dalla UNI EN ISO 52120-1 allo SRI.
Massimiliano Magri - Componente CT 272 del CTI ed esperto BACS Anie CSI e AiCARR
12.10 Direttiva Case Green; obbligo e opportunità
Francesco Rossi - Schneider Electric
12.30 Dai dati al controllo: la digitalizzazione della gestione degli impianti termici, per edifici smart ed efficienti
Claudio Colombo - Tree Solutions
12.50 Servizi smart per integrare efficienza energetica e digitalizzazione negli edifici del terziario
Davide Matarazzo - DigiPlus
13.10 Dibattito, conclusioni. A seguire networking buffet offerto dagli sponsor
Workshop pomeridiani
14.30 - Sala Arena
Garanzia della continuità del carico e del funzionamento in isola della cogenerazione tramite i flywheels
Riccardo Ghezzi (Piller Italia)
14.50 - Sala Arena
Dal Calore all'Energia: Recupero efficiente del calore residuo ad alta temperatura con i moduli Cyplan®ORC
Thorsten Valentsik (NME)
15.10 - Sala Arena
Soluzioni portatili Watchgas per il monitoraggio dei gas
Christescu Adina (WatchGas)
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 26 giugno 2025
News
I vantaggi dell'EPS bianco e grafitato per la prima volta nella tecnologia radiante: REHAU presenta i nuovi pannelli RAUTHERM SPEED e VARIONOVA TECH

La divisione Building Solutions di REHAU, azienda leader nello sviluppo di soluzioni per la climatizzazione evoluta degli edifici, aggiorna la sua...
Nuova linea di prodotti: Panel PC Meteor Lake PS di Cincoze

Contradata presenta gli ultimi Panel PC industriali basati sulla piattaforma Meteor Lake P lanciati da Cincoze, ampliando la gamma di prodotti Display...
La nuova versione della norma ISO 14119 descrive lo stato dell'arte della tecnica - Assistenza in ambito normativo per ripari mobili sicuri

L'organizzazione ISO ha emanato la nuova versione della norma ISO 14119 "Sicurezza del macchinario - Dispositivi di interblocco associati ai ripari"....
Continuità alla guida di Assoclima: Marchesini riconfermato Presidente

Assoclima orienta il nuovo biennio su transizione energetica, rafforzamento industriale, sinergie di filiera e inclusione delle fasce vulnerabili
Napoli, inaugurato Megaride, il nuovo supercalcolatore dedicato alla cybersicurezza e infrastruttura per ricerca e innovazione

Frattasi: "Un punto di arrivo ma anche un punto di partenza verso il futuro"
Rinnovabili in Italia: crescita sostenuta, ma obiettivi 2030 ancora lontani

Il report del Polimi ha evidenziato segnali positivi nel ritmo delle installazioni, ma anche limiti normativi e infrastrutturali che mettono a rischio...
Energia: MASE, "Energy release 2.0" approvato dalla Commissione UE

Il ministro Pichetto: "Sosteniamo l'industria e acceleriamo sulla transizione, confronto costruttivo con Commissione".
Segnalazione Modulare con Controllo via Ethernet e Protocolli Universali Serie LR5-LAN

La nuova serie LR5-LAN di PATLITE porta la segnalazione industriale nel mondo Ethernet.
Con supporto ai protocolli Modbus/TCP, HTTP(S) e Socket,...
Schneider Electric fornisce soluzioni per la sicurezza l'automazione e la gestione dell'energia per la Superstrada Pedemontana Veneta

Schneider Electric, leader nella digitalizzazione della gestione dell'energia e dell'automazione, grazie alla sua gamma di soluzioni contribuisce alla...
Presentata a Carugate Est la prima delle 5 stazioni a idrogeno realizzate da Cpl Concordia

Si è tenuta a Carugate Est la presentazione della prima delle cinque stazioni di rifornimento a idrogeno commissionate da Milano Serravalle - Milano...
SPAC AI Schematics Generator: il nuovo modulo per schemi elettrici con intelligenza artificiale

Chi progetta impianti di automazione lo sa: trasformare dati di dotazione in schemi elettrici richiede tempo, competenze avanzate e attenzione...