News
PNRR: MASE - GSE, 51 progetti di impianti biometano ammessi a finanziamento
in collaborazione con mcTER News
Sul sito del Gestore Servizi Energetici l'esito della seconda procedura competitiva. La terza prevista per il 22 dicembre. Il Ministro Pichetto: "Spinta a vettore centrale per la transizione energetica". È stato pubblicato sul sito del Gestore Servizi Energetici (GSE) l'esito della seconda procedura competitiva sulla misura del PNRR dedicata allo sviluppo del biometano: sono 51 i progetti di impianti di produzione, nuovi o riconvertiti, ammessi a finanziamento, per una capacità produttiva totale pari a 25.881 standard metri cubi orari. Lo comunicano in una nota congiunta il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e il GSE.Contando anche la prima procedura sono 86 le progettualità legate allo sviluppo del biometano, secondo criteri per la promozione dell'economia circolare, che saranno realizzate attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L'apertura della terza procedura competitiva è prevista per il prossimo 22 dicembre: in questa occasione verranno anche aggiornati i valori delle tariffe di riferimento, secondo l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività, in coerenza con l'inflazione media cumulata dal novembre 2021 a oggi.
"Sullo sviluppo del biometano - afferma il Ministro Gilberto Pichetto - stiamo accelerando le procedure, con l'ausilio prezioso del GSE, per far partire quanto prima i nuovi impianti: ci auguriamo ancora maggiore partecipazione nella terza gara, per dare una forte spinta a questo vettore centrale per la transizione".
"Abbiamo riscontrato una maggiore consapevolezza da parte degli operatori nei confronti della procedura, anche grazie alle azioni informative intraprese dopo i risultati del primo bando - ha dichiarato l'amministratore delegato del GSE, Vinicio Mosè Vigilante. - A questo proposito, il GSE, in vista dell'apertura della terza procedura, sta organizzando un webinar per massimizzare la partecipazione e chiarire quegli aspetti sui quali abbiamo riscontrato ancora alcune incongruenze documentali superate grazie al soccorso istruttorio messo in campo".
Il Gestore Servizi Energetici mette a disposizione sul proprio sito la tabella riepilogativa del contingente di capacità produttiva disponibile, del numero e della capacità produttiva degli impianti ammessi. I termini per l'entrata in esercizio degli impianti decorrono dalla pubblicazione delle graduatorie.
MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica: Guarda tutti i contenuti MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica sul sito mcTER News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 28 novembre 2023
News
Todema ottimizza produzione e prototipazione con la stampa 3D con fibra di carbonio

L'azienda italiana specializzata in macchinari su misura migliora tempi, costi e flessibilità integrando la stampa 3D con materiali avanzati nel...
Che cos'è FLIR Nexus e perché è importante?

La consapevolezza situazionale implica la comprensione di una data circostanza, la raccolta di informazioni pertinenti, l'analisi e l'adozione di...
AI: Il futuro dell'Industria guidato dall'Intelligenza Artificiale

La trasformazione digitale dell'industria manifatturiera passa attraverso dati, automazione e intelligenza artificiale. Ma come tradurre questi...
Visita all'impianto EBS di Triera Power

Si è svolto il 5 maggio l'incontro tra i rappresentanti dell'Associazione EBS (Energia da biomasse solide), il senatore Bartolomeo Amidei...
Al via il progetto con gli Istituti Agrari italiani con un piano di investimento di 2 milioni di euro

Avvio ufficiale di AB per le Scuole Agrarie, il nuovo progetto promosso da AB, leader globale nelle soluzioni per la sostenibilità energetica, in...
Agricoltura e fotovoltaico, la sinergia è possibile

Elettricità Futura ha organizzato un convegno dedicato al dialogo tra energia e agricoltura, con l'obiettivo di approfondire prospettive e criticità...
RSE cerca partner per accordo di collaborazione in tema di modellizzazione elettromagnetica e fluidodinamica di cavi superconduttori

Per applicazioni in rete elettrica
RSE propone di attivare una collaborazione non onerosa con un operatore del settore di superconduttività...
Osservatorio FER

Rinnovabili in frenata nel primo trimestre 2025. Fotovoltaico giù in residenziale e C&I, in crescita gli impianti utility.
Chip: firmato al Mimit Accordo di Sviluppo STM per il sito di Catania

Urso: "Investimento strategico per l'Europa "
Sistemi Triflex per soluzioni adatte a ogni esigenza

I nostri sistemi d'impermeabilizzazione e di rivestimento contengono una serie di componenti armonizzati tra loro per rispondere alle più elevate...
Trasmettitori di pressione serie WinSMART

Siamo lieti di presentare le ultime aggiunte alla nostra stimata collezione WinSMART, il trasmettitore di pressione LY14 e il trasmettitore di...