News
Progettazione e sostenibilità dei processi - Idrogeno
in collaborazione con Fiera Idrogeno News
L'idrogeno sta acquisendo un nuovo ruolo nel mondo dell'automotive come alternativa ai combustibili di origine fossile, attraverso la generazione di idrogeno per via elettrolitica, lo stoccaggio in pressione e la produzione di energia elettrica tramite celle a combustibile.I sistemi di autotrazione sostenibile si stanno orientando sempre più all'uso delle batterie per le auto elettriche e all'uso di idrogeno in pressione (e successiva trasformazione a bordo), per il trasporto pesante (autocarri, treni non elettrificati). Gli studi di fattibilità per le stazioni di rifornimento idrogeno prevedono una fornitura giornaliera fino a due o tre carri bombolai, a seconda delle richieste. La fornitura dell'idrogeno ai centri di uso è un elemento di criticità: dati gli alti costi di liquefazione, viene trasportato allo stato gassoso in carri bombolai, soluzione poco redditizia e soprattutto poco ecologica.
Gli impianti per la produzione idrogeno di ultima generazione di piccola capacità (circa 300 Nm3/h), sia per elettrolisi che per via chimica (steam reforming), sono oggi in grado di alimentare le potenziali stazioni di rifornimento. L'installazione di questi impianti di produzione in loco rappresenta la soluzione ai problemi legati alla distribuzione dell'idrogeno.
CHEMPROD ha acquisito, in più di 25 anni di esperienza, la flessibilità e la competenza necessarie per sviluppare
l'ingegneria di questi impianti. CHEMPROD ha realizzato, per un proprio cliente storico, l'installazione di un nuovo impianto di produzione di idrogeno da metano di rete, integrando l'impianto e le unità accessorie (impianto per la produzione delle necessarie utility e di un serbatoio tampone di stoccaggio) con l'impianto esistente di erogazione da carri bombolai.
L'intervento permetterà, una volta attivato una riduzione dell'80% del traffico di automezzi, che scendendo da 21 a 2 settimanali permettono una notevole riduzione delle emissioni oltre a un miglioramento dell'efficienza dell'impianto stesso.
CHEMPROD, grazie alla sua esperienza maturata nell'ambito dei gas tecnici su scala industriale, ha sviluppato progetti nel settore della produzione di idrogeno con un elevato livello di competenza e innovazione.
Creare le occasioni per uno sviluppo sostenibile è la grande sfida della nostra epoca, lavorare al miglioramento dei processi anche su scala ridotta è un passo necessario del percorso verso un mondo in cui la tecnologia, l'economia e l'ambiente siano in armonia.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 06 novembre 2023
News
Todema ottimizza produzione e prototipazione con la stampa 3D con fibra di carbonio

L'azienda italiana specializzata in macchinari su misura migliora tempi, costi e flessibilità integrando la stampa 3D con materiali avanzati nel...
Che cos'è FLIR Nexus e perché è importante?

La consapevolezza situazionale implica la comprensione di una data circostanza, la raccolta di informazioni pertinenti, l'analisi e l'adozione di...
AI: Il futuro dell'Industria guidato dall'Intelligenza Artificiale

La trasformazione digitale dell'industria manifatturiera passa attraverso dati, automazione e intelligenza artificiale. Ma come tradurre questi...
Visita all'impianto EBS di Triera Power

Si è svolto il 5 maggio l'incontro tra i rappresentanti dell'Associazione EBS (Energia da biomasse solide), il senatore Bartolomeo Amidei...
Al via il progetto con gli Istituti Agrari italiani con un piano di investimento di 2 milioni di euro

Avvio ufficiale di AB per le Scuole Agrarie, il nuovo progetto promosso da AB, leader globale nelle soluzioni per la sostenibilità energetica, in...
Agricoltura e fotovoltaico, la sinergia è possibile

Elettricità Futura ha organizzato un convegno dedicato al dialogo tra energia e agricoltura, con l'obiettivo di approfondire prospettive e criticità...
RSE cerca partner per accordo di collaborazione in tema di modellizzazione elettromagnetica e fluidodinamica di cavi superconduttori

Per applicazioni in rete elettrica
RSE propone di attivare una collaborazione non onerosa con un operatore del settore di superconduttività...
Osservatorio FER

Rinnovabili in frenata nel primo trimestre 2025. Fotovoltaico giù in residenziale e C&I, in crescita gli impianti utility.
Chip: firmato al Mimit Accordo di Sviluppo STM per il sito di Catania

Urso: "Investimento strategico per l'Europa "
Sistemi Triflex per soluzioni adatte a ogni esigenza

I nostri sistemi d'impermeabilizzazione e di rivestimento contengono una serie di componenti armonizzati tra loro per rispondere alle più elevate...
Trasmettitori di pressione serie WinSMART

Siamo lieti di presentare le ultime aggiunte alla nostra stimata collezione WinSMART, il trasmettitore di pressione LY14 e il trasmettitore di...