News

Raffreddamento cogeneratori: i ventilatori con motore AC sono un evergreen

in collaborazione con La Termotecnica News

C'è ancora un buon numero di applicazioni per le quali gli OEM del settore raffreddamento industriale optano per ventilatori con motore asincrono AC a servizio degli scambiatori di calore. La cogenerazione è tra queste. Nonostante il trend degli ultimi anni spinga verso l'utilizzo di azionamenti elettronici, in generale la scelta tra motori asincroni AC e sincroni EC (a commutazione elettronica) dipende dalle esigenze specifiche dell'applicazione. Ad esempio i motori AC sono richiesti per la gestione di elevate potenze, la grande affidabilità in ambienti sfavorevoli, un controllo della velocità che non necessita altissima precisione, il budget limitato, la necessità in caso di emergenza di far partire la batteria di raffreddamento con pochissimo preavviso o un'operatività di poche ore l'anno.

I ventilatori Ziehl-Abegg della serie ZAplus AC soddisfano queste esigenze e sono considerati dai costruttori di drycooler un'ottima soluzione perché il loro concetto costruttivo offre un plus rispetto a componenti simili nel mercato.

Tre sono i connotati che li rendono appetibili tanto da entrare come "evergreen" nel carrello della spesa degli OEM: il motore, il design complessivo che vede due tipi di geometrie particolari inerenti il convogliatore e le pale ed infine la possibilità di regolazione.

Partendo dal motore AC, Ziehl-Abegg propone una costruzione compatta a rotore esterno, durevole e affidabile grazie alla sua robustezza. Qualcuno lo definisce esente da usura o "il motore che va sempre" il che è senza dubbio un'iperbole, ma in realtà capita frequentemente di sostituire ventilatori AC che hanno funzionato per 15- 20 anni senza battere ciglio sostenendo carichi di avvio, velocità e temperature elevati.

Insomma è un tipo di azionamento bello tosto a cui si sommano le pale "bioniche", segno distintivo di Ziehl-Abegg, e il convogliatore ZAplus.

Il convogliatore in materiale composito, che sostituisce la lamiera, risolve non solo i noti problemi di corrosione, ma è un vero booster dell'aerodinamica: le sue speciali geometrie fanno recuperare la pressione dinamica e raddrizzano il flusso d'aria in uscita.

Il che si traduce in maggiore efficienza energetica e pressione statica disponibile per migliorare le prestazioni del drycooler o per ridurre il numero minimo di giri e quindi l'assorbimento del motore stesso.

Si pensi che l'aerodinamica migliorata, ottenuta col solo convogliatore, aumenta così sensibilmente l'efficienza energetica del sistema tanto de rendere questi ventilatori annoverabili tra le macchine che rispettano i limiti minimi di efficienza energetica previsti dalla direttiva ERP - anche senza regolazione di velocità con inverter!

In genere comunque, per una più accurata regolazione dei giri motore, il costruttore di batterie di raffreddamento abbina spesso a queste ventole uno o più inverter targati Ziehl-Abegg perciò abbinati e parametrizzati perfettamente ai motoventilatori.

Infine il design delle pale bioniche non è un mero elemento estetico ma un vero e proprio dettaglio disegnato per massimizzare l'aerodinamica del ventilatore e minimizzarne così l'effetto sonoro.

La seghettatura delle pale, detta "owlet", infatti prende ispirazione dalla natura in particolare dalle ali del rapace più silenzioso: il barbagianni, in inglese barn owl. In sostanza: robusti, efficienti e silenziosi i ventilatori AC di Ziehl-Abegg difficilmente andranno fuori moda.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 15 novembre 2023

Richiedi informazioni a Ziehl-Abegg Italia

News

GPU ad alte prestazioni per applicazioni AI e Machine Vision

Contradata ha da poco presentato la linea di prodotti Rugged Computing di Cincoze che si concentra sulle esigenze di elaborazione GPU, offrendo...

Sicurezza migliorata grazie al monitoraggio dei guasti di linea

Sulla base della nuova rete di resistenze di Phoenix Contact, i contatti liberi da potenziale e gli interruttori di prossimità possono essere...

Certificati bianchi, pubblicati i dati dei primi quattro mesi del 2025

Sono on line i dati relativi ai procedimenti amministrativi conclusi e ai relativi Titoli di Efficienza Energetica (TEE) riconosciuti dal GSE dal 1°...

Il mercato dell'installazione degli impianti negli edifici in Europa

In base alle ultime stime del Cresme, elaborate a partire dall'andamento del mercato delle costruzioni e dai dati di bilancio delle imprese...

Digitalizzazione a rischio: ANIE SIT riunisce la filiera Tlc per salvare il Piano Italia 1 Giga

A Roma il convegno ANIE SIT. Focus su fibra ottica e 5G: imprese e istituzioni a confronto per superare i ritardi e rilanciare gli investimenti

Il progetto "I-Campus-H2": il Cnr-Iom per la transizione all'economia dell'idrogeno

L'Istituto Officina dei Materiali del Cnr, in collaborazione con AREA Science Park ed Elettra-Sincrotrone Trieste, coordina "I-Campus-H2",...

Todema ottimizza produzione e prototipazione con la stampa 3D con fibra di carbonio

L'azienda italiana specializzata in macchinari su misura migliora tempi, costi e flessibilità integrando la stampa 3D con materiali avanzati nel...

Che cos'è FLIR Nexus e perché è importante?

La consapevolezza situazionale implica la comprensione di una data circostanza, la raccolta di informazioni pertinenti, l'analisi e l'adozione di...

AI: Il futuro dell'Industria guidato dall'Intelligenza Artificiale

La trasformazione digitale dell'industria manifatturiera passa attraverso dati, automazione e intelligenza artificiale. Ma come tradurre questi...

Visita all'impianto EBS di Triera Power

Si è svolto il 5 maggio l'incontro tra i rappresentanti dell'Associazione EBS (Energia da biomasse solide), il senatore Bartolomeo Amidei...

Al via il progetto con gli Istituti Agrari italiani con un piano di investimento di 2 milioni di euro

Avvio ufficiale di AB per le Scuole Agrarie, il nuovo progetto promosso da AB, leader globale nelle soluzioni per la sostenibilità energetica, in...